Sistemi di Fissaggio | Sostenibilità | Legno | Materiali e Tecniche Costruttive | Edilizia | Prefabbricati | HILTI ITALIA SPA
Data Pubblicazione:

Costruzioni in legno: partnership tra Hilti e XLAM DOLOMITI all’insegna dell’edilizia sostenibile

L’Italia, terzo produttore in Europa di bioedilizia, necessita di player esperti e affidabili. La collaborazione tra le due aziende nasce con l'obiettivo di migliorare performance, tempistiche e sostenibilità, attraverso soluzioni Hilti altamente tecnologiche che consentono a XLAM DOLOMITI di incrementare il grado di prefabbricazione delle sue costruzioni in legno.

La partnership tra Hilti e XLAM DOLOMITI, due realtà che fanno dialogare quotidianamente sostenibilità e innovazione, nasce per creare un ponte verso un futuro di qualità.

Una collaborazione che parte da una comune visione: credere nella sostenibilità e attuarla attraverso soluzioni altamente tecnologiche.

XLAM DOLOMITI, grazie al supporto di Hilti, ha incrementato il grado di prefabbricazione delle sue costruzioni in legno, ottenendo vantaggi immediati in termini di razionalizzazione dei processi produttivi e velocità di montaggio.

La bioedilizia sta guadagnando rilevanti fette di mercato e sta diventando sempre di più un’alternativa pragmatica all’edilizia tradizionale.

Secondo l’8° Rapporto “Edilizia in Legno” di FederlegnoArredo (marzo 2024), con un fatturato 2022 di 2,3 miliardi di euro in bioedilizia, l’Italia è il terzo produttore dell’UE di unità abitative in legno. Nel nostro Paese, è proprio il Trentino-Alto Adige, sede di XLAM DOLOMITI, a detenere il primato delle imprese più grandi e specializzate del settore, vantando il 19% della produzione complessiva.

 

Hilti e XLAM DOLOMITI - una partnership all’insegna dell’edilizia sostenibile

 

XLAM DOLOMITI, attiva da oltre un decennio nella bioedilizia sostenibile

XLAM DOLOMITI, parte del Gruppo Paterno, opera su scala internazionale nel settore della bioedilizia sostenibile, occupandosi di tutte le fasi, dalla progettazione alla costruzione, con pannelli strutturali Xlam.

Composti da tavole di abete incollate a strati incrociati, questi pannelli sono realizzati con tecnologia sviluppata internamente.

Una soluzione che offre notevoli vantaggi sia strutturali che progettuali rispetto ad altri sistemi costruttivi in legno o tradizionali, tra cui: stabilità, resistenza, robustezza e una maggiore semplicità per il calcolo statico e la configurazione progettuale. Queste caratteristiche, unite alla necessità di XLAM DOLOMITI di ampliare sempre più l’utilizzo della prefabbricazione, hanno reso Hilti il partner in grado di contribuire ai suoi ambiziosi obiettivi di crescita.

XLAM DOLOMITI grazie al suo Know How del sistema Xlam è specializzata in grandi costruzioni in legno, che richiedono soluzioni ingegneristiche specifiche.

L'Azienda opera in vari settori sia in qualità di produttore degli stessi pannelli per l’involucro esterno, sia come costruttore "chiavi in mano" delle stesse, quando richiesto. Inoltre, XLAM DOLOMITI offre una partnership di servizi, consulenza ed expertise specializzata dei sistemi legno, colmando il gap di conoscenza in merito a questo materiale, a imprese edili e investitori immobiliari tradizionali sul “mattone”, che vogliono passare al sistema legno in bioedilizia. XLAM DOLOMITI offre sempre grandi opportunità di sviluppo alle imprese Partner, con la massima qualità e nel rispetto dei più alti standard di costruzione.

 

La partnership con Hilti per migliorare performance, tempistiche e sostenibilità

XLAM DOLOMITI ha riconosciuto sin da subito in Hilti una realtà affidabile e all’avanguardia, in un ambito come quello della bioedilizia, contraddistinto da un’elevata complessità sia ingegneristica che progettuale.

Le soluzioni di Hilti adottate da XLAM DOLOMITI nelle sue lavorazioni in Xlam sono principalmente due:

  • il nuovo sistema di collegamento per l'assemblaggio di strutture prefabbricate in legno HCW (Hilti Coupler Wood);
  • il Sistema di Layout PLT 400-2, che garantisce una portata, un'accuratezza e una versatilità superiori per tutte le attività di layout e misurazione in cantiere, oltre a una più rapida picchettatura delle posizioni.

Nelle strutture prefabbricate è fondamentale prevedere soluzioni di ancoraggio performanti.

 

I connettori per legno HCW (Hilti Coupler Wood) di Hilti si sono rivelati ideali perché rappresentano un sistema innovativo che unisce qualità, produttività e risparmio di costi e tempi, in quanto l’ancoraggio avviene direttamente in produzione ed è possibile evitare il posizionamento di staffe. Permettono così anche di semplificare la posa e migliorarne la qualità.

 

(@Hilti)

 

Il sistema di Layout PLT 400-2 di Hilti consente di localizzare con estrema semplicità i punti di ancoraggio, che sono la chiave per l’applicazione dei connettori Hilti Coupler Wood. Si tratta del primo sistema di layout al mondo dotato di autocalibrazione e diagnostica automatica per garantire un lavoro ancora più accurato e preciso.

Il suo utilizzo permette di risparmiare tempo e manodopera grazie al layout digitale che rende il picchettamento agile ed eseguibile da una sola persona, consentendo l'accesso diretto agli elementi CAD/BIM senza un lungo lavoro di preparazione.

Le applicazioni del Sistema di Layout PLT 400-2 di Hilti si declinano nella picchettatura di posizioni 2D e 3D in cantiere, layout e verifica di fondazioni, impianti idraulici sotterranei, casseforme e altri elementi costruttivi importanti, misurazioni “as-built” per la documentazione, il calcolo e il controllo qualità.

 

Hilti Coupler Wood è sinonimo di efficienza, produttività, qualità e sicurezza, per gli operatori in cantiere, così come per gli utilizzatori lungo l’intero ciclo di vita degli edifici. Le soluzioni prefabbricate veicolano maggiore ingegnerizzazione e permettono minori lavorazioni on-site. Questi elementi sono anche abilitatori della sostenibilità, sia per l’ambiente che per le persone che abitano gli spazi, e riflettono la filosofia della nostra azienda, orientata a offrire costantemente le migliori innovazioni e diventare partner delle principali realtà che operano nel mondo delle costruzioni in legno. La collaborazione con XLAM DOLOMITI va proprio in tale direzione.

(@Hilti)

    

Sono pochi i partner in grado di abbracciare i valori complessi della sostenibilità per affrontare le sfide energetiche, progettuali e ingegneristiche del mondo della bioedilizia. XLAM DOLOMITI ha ambiziosi progetti di crescita e, per portarli avanti, la collaborazione con Hilti è per noi strategica, consentendoci di migliorare le performance e raggiungere una maggiore produttività, semplicità e sostenibilità nelle lavorazioni.

  

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Sistemi di Fissaggio

Quando parliamo di Sistemi di Fissaggio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche