XELLA ITALIA SRL
Data Pubblicazione:

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Visita tecnica in cantiere: costruire pareti isolate senza cappotto

Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano per mercoledì 9 Aprile 2025 un evento in cantiere per mostrare dal vivo i vantaggi e la tecnologia delle murature monostrato Ytong.

VISITA GUIDATA IN UN CANTIERE YTONG con murature monostrato
Quando: Mercoledì 9 aprile, ore 14:15 – 16:30
Dove: Cantiere Zero20SRL, via Monte Nervesa – Scanzorosciate (BG)
Sono previsti CFP per tutti gli Architetti.

 

VISITA GUIDATA IN UN CANTIERE YTONG con murature monostrato

 

Costruire senza cappotto: i vantaggi della soluzione monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella Italia organizzano una visita tecnica per approfondire il sistema monostrato Ytong con blocchi Climagold, una muratura ad alte prestazioni che elimina la necessità del cappotto esterno.

Mercoledì 9 aprile l’Impresa Zero20SRL apre le porte di un suo cantiere Ytong offrendo l'opportunità esclusiva di scoprire una tecnologia innovativa direttamente in cantiere in provincia di Bergamo.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

 

Perché partecipare

  • Approfondimento tecnico sulle caratteristiche della muratura senza cappotto
  • Esperienza diretta in cantiere con dimostrazioni pratiche
  • Testimonianze di esperti e progettisti che hanno già scelto questa soluzione

 

I relatori

Interverranno:

  • Arch. C. Tovaglieri – Field Engineer Xella Italia
  • Geom. A. Foresti – Titolare Zero20SRL

 

Crediti formativi

Sono previsti 2 CFP per Architetti.

 

|ATTENZIONE| Posti limitati (20/25 persone).

 


Iscriviti subito e vivi un’esperienza unica sul campo!
Non perdere questa occasione. Registrati ora!

 


Sei un Architetto?

REGISTRATI QUI

 

Non sei un Architetto?

Scrivi a formazione-italia@xella.com

 

OBBLIGATORIO: Scarpe antinfortunistica e abbigliamento adeguato


Xella Group

Il Gruppo Xella, con sede a Duisburg (Germania), conta 75 stabilimenti e organizzazioni di vendita in più di 22 paesi, impiegando oltre 5.000 dipendenti. Xella è uno dei principali fornitori a livello internazionali di materiali per l'edilizia e per l'isolamento e uno dei maggiori produttori al mondo di calcestruzzo aerato autoclavato e silicato di calcio. In Italia la società Xella Italia Srl è operativa dal 2005 ed è presente con i marchi Ytong, Multipor e Siporex. Xella Italia ha la sede commerciale e amministrativa a Grassobbio (BG) e due stabilimenti ubicati ad Atella (Potenza) e a Pontenure (Piacenza), dove sono prodotti con processi altamente sostenibili e all’avanguardia, i blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato e i prodotti premiscelati (malte, intonaci e rasanti).
La Vision
La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia aziendale e del modo in cui vediamo il futuro. Desideriamo utilizzare la nostra influenza e migliorare la sostenibilità degli edifici durante l'intero ciclo di vita, contribuendo al contempo a un'industria delle costruzioni a basse emissioni di carbonio e compatibile con un'economia circolare.

Allegati

Leggi anche