Materiali e Tecniche Costruttive | Costruzioni | Edilizia | Sicurezza | Sismica | TECNOSTRUTTURE SRL
Data Pubblicazione:

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Oltre la protezione della vita: un nuovo concetto di sicurezza

Per anni, la progettazione antisismica si è concentrata sull’evitare il crollo delle strutture, garantendo resistenza e duttilità per prevenire collassi fragili.

Tuttavia, negli ultimi decenni, è emerso un nuovo obiettivo: limitare le perdite economiche e sociali derivanti dai terremoti.

Oltre alla protezione della vita, è essenziale ridurre i costi di riparazione e minimizzare l’impatto su infrastrutture critiche come ospedali, ponti, scuole e industrie.

  

Due principi chiave per una progettazione più sicura

Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia descrive un approccio moderno alla progettazione sismica deve considerare:

  • Limitazione dei danni agli elementi non strutturali: fondamentale per azioni sismiche frequenti e per edifici essenziali che devono rimanere operativi durante le emergenze.
  • Strutture progettate per il contenimento del danno: soluzioni che favoriscono riparazioni rapide e localizzate in punti facilmente accessibili, anche in caso di eventi sismici intensi.

Uno studio sperimentale condotto presso la Fondazione Eucentre ha dimostrato la superiorità dei telai misti rispetto a quelli interamente in calcestruzzo. Tuttavia, per garantire una protezione ottimale anche agli elementi non strutturali in caso di eventi sismici moderati, è necessario integrare ulteriori sistemi di controventamento.

  

Test del sistema NPS di Tecnostrutture presso Eucentre di Pavia.
Test del sistema NPS di Tecnostrutture presso Eucentre di Pavia. (@Tecnostrutture)

   

Telai misti acciaio-calcestruzzo: un’opzione efficace

Le strutture miste acciaio-calcestruzzo a telaio, come il sistema NPS® di Tecnostrutture, si rivelano particolarmente vantaggiose per:

  • Limitare i danni strutturali concentrandoli in zone predefinite, facilitando interventi di riparazione rapidi ed efficienti.
  • Migliorare la dissipazione dell’energia sismica, riducendo il rischio di crollo.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LE APPLICAZIONE DEL SISTEMA NPS

  

Dettaglio nodo trave - pilastro del Sistema NPS di Tecnostrutture.
Dettaglio nodo trave - pilastro del Sistema NPS di Tecnostrutture. (@Tecnostrutture)

  

L’integrazione di sistemi di controventamento

Per massimizzare la sicurezza e la riparabilità, si consiglia di associare ai telai misti:

  • Pareti miste o telai controventati, che riducono gli spostamenti e migliorano la stabilità dell’edificio.
  • Strutture di controventamento accoppiate, in cui il danno viene concentrato in elementi facilmente sostituibili e il movimento oscillatorio (rocking) viene controllato alla base.

   

Pilastro e trave del Sistema NPS DI Tecnostrutture.
Pilastro e trave del Sistema NPS di Tecnostrutture. (@Tecnostrutture)

   

Questa evoluzione della progettazione antisismica potrebbe guidare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni ancora più innovative per le costruzioni del futuro, contribuendo a edifici più sicuri, resilienti e facilmente riparabili.


Vuoi progettare edifici realmente resilienti?  Scopri tutte le soluzioni di TECNOSTRUTTURE

Immagini

@Tecnostrutture

Pilastro pluripiano del Sistema NPS DI Tecnostrutture.

@Tecnostrutture

Dettaglio del test del sistema NPS di Tecnostrutture presso Eucentre di Pavia.

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche