Costruire in Classe A+++: il sistema innovativo di SCF per un’edilizia efficiente e sismoresistente
SCF System ha realizzato un edificio residenziale sismoresistente e certificato in Classe A+++ in soli 130 giorni. Un progetto innovativo che combina efficienza energetica, sicurezza sismica e rapidità esecutiva. Scopri come le soluzioni costruttive SCF possono rivoluzionare il settore edilizio e renderlo più sostenibile.
SCF System ha realizzato con grande soddisfazione della committenza un'opera di demoricostruzione in zona sismica, vincolata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Grazie ad all’altissima professionalità progettuale dello staff SCF unitamente alla fornitura in cantiere di soluzioni costruttive ad altissima efficienza energetica e semplicità di posa in soli 130 giorni sono stati realizzati 2300 mc sicuri sismicamente e certificati in classe A+++.
SCF SYSTEM: Greenhouse Residence Bed&Bike Rome Galeria Antica antica una storia di successo
Immerso nella splendida campagna tra Roma e il Lago di Bracciano, nasce un esclusivo residence denominato GREENHOUSE RESIDENCE BED&BIKE ROME GALERIA ANTICA. La sua posizione strategica, per il cicloturismo vede la partenza di ben cinque vie dedicate ai biker, tra cui la storica Via Francigena e più precisamente via di Santa Maria di Galeria, cosa che rende questa struttura ideale per esplorare non solo Roma, ma anche le meraviglie naturali della campagna romana.
![immagine di un edificio fatiscente](https://www.ingenio-web.it/upload/image/5/2/3/2f802b111afad396bc421159adfe49f903007d1b.jpg)
Il Greenhouse Residence Bed&Bike Rome Galeria Antica è stato perciò realizzato con l’obiettivo di promuovere e supportare il cicloturismo offrendo al contempo a tutti i turisti che vogliono immergersi in un contesto naturalistico e storico al difuori della città un soggiorno speciale, completamente integrato con lo spirito di rispetto per la natura e con un impatto ambientale minimo, oltre a consumi energetici ridotti con nessuna emissione di CO2 lungo tutto il ciclo di vita della struttura. Inoltre Greenhouse Residence si offre anche come centro di ricarica per le auto elettriche, per tutti i suoi ospiti e chi dovesse averne necessità, grazie all’alta produzione di energia elettrica fornita dagli impianti fotovoltaici istallati.
![Immagine dell'edificio](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/d/1/b36aa321f516c5a85512326e9b8843b4beb9b95c.jpg)
SCF SYSTEM progetto in Classe A+++
Affidato allo studio di architettura “Laboratorio di Architettura e Urbanistica di Roma” dell’Architetto Antonio Lorenzetti, il progetto ha dovuto rispettare rigorosi vincoli paesaggistici, garantire la massima sicurezza antisismica e raggiungere l’efficienza energetica di classe A+++.
Si è trattato di un progetto complesso di demoricostruzione in zona sismica, realizzato sotto il vincolo della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma , che ha richiesto un'accurata analisi di tutte le variabili per rendere un edificio obsoleto, fatiscente e candidato al crollo in funzionale, tecnologico e moderno.
Il lavoro ha portato lo studio dell’Architetto Lorenzetti a collaborare strettamente con SCF System per l’intero processo costruttivo, dalla progettazione strutturale alla fornitura dei materiali in cantiere. Questa perfetta sinergia ha garantito il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sicurezza sismica.
Il progetto prevedeva la realizzazione di 2.300 mc suddivisi in tre piani, più attico, con l’obiettivo che tutti gli appartamenti raggiungessero un’autonomia energetica totale, con consumi minimi.
Ogni appartamento progettato per garantire il massimo comfort abitativo, è stato dotato di sistemi di accumulo dell’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, energia che se non utilizzata viene immessa in rete. Grazie a questa soluzione progettuale ogni appartamento è stato dotato di una colonnina di ricarica elettrica personale, capace di ricaricare sia le ebike che le auto elettriche. Per un ulteriore abbattimento della CO2 presente in atmosfera lo studio dell’Architetto Lorenzetti si è rivolto direttamente alla natura e attraverso una attento studio e selezione del tipo di piantumazione da inserire nel contesto edilizio ha utilizzato arbusti e piante ad altissimo assorbimento di CO2 che con il solo ausilio del naturale ciclo di vita rilasciano costantemente ossigeno nell’aria.
Fin dall’inizio del progetto, è stata prevista l'installazione di pannelli solari di ultima generazione, per assicurare alla struttura una totale indipendenza energetica.
SCF System ha permesso il completamento dell’intera opera in soli 130 giorni, dalla demolizione all’intonacatura finale, grazie all’uso di tecnologie innovative e una perfetta integrazione dei materiali, che ha reso possibile un processo costruttivo rapido ed efficiente.
SCF SYSTEM: tutte le fasi costruttive
Il progetto prevedeva la demolizione della vecchia struttura, ormai non più recuperabile, seguita dalla costruzione della nuova, dove SCF System ha fornito assistenza tecnica e materiali specifici per soddisfare le esigenze progettuali e di cantiere.
I Setti Sismorestisti della serie H2WALL®
Per la realizzazione dei setti portanti è stato impiegato il sistema dei casseri a rimanere denominato H2Wall®; elemento costruttivo modulare costituito da due pannelli in EPS, a trasmittanza termica migliorata marchiato “Made of Neopor® by BASF”, contrapposti e collegati per mezzo di distanziali in polipropilene da gettare in opera.
Questo sistema costruttivo è stato specificamente studiato da SCF System per consentire l’edificazione di edifici con pareti in calcestruzzo armato ad armatura diffusa sismo resistenti ed con coibentazione termica integrata, ideale per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici.
![Dettaglio dei casseri H2Wall.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/3/8/5/e3c9304be711d6a907e22f937c6c1e25a6e07bf9.jpg)
Per il progetto dell'Arch. Lorenzetti sono stati scelti i casseri H2WALL con isolante esterno dello spessore di 9,3 ed interno da 6.3 cm e setto in cls da 20 cm il tutto per uno spessore totale finito della parete pari a 35,6 cm. Il sistema parete SCF così definito raggiunge eccellenti performance energetiche consentendo la costruzione di edifici caratterizzati da ottimi livelli di isolamento e comfort abitativo: Resistenza termica del sistema di 5,27 mqk/w e sfasamento termico di oltre 8 ore.
Tutti gli elementi del sistema H2Wall® presentano geometria variabile, il che ha permesso al progettista di soddisfare sia le esigenze architettoniche ed estetiche sia quelle derivanti dai calcoli strutturali e termici, grazie alla disponibilità di setti in calcestruzzo (strutturali/non strutturali) con differenti spessori.
Oltre a consentire ottimali risposte antisismiche, il sistema H2Wall®, una volta rifinito con un adeguato ciclo rifinitura della facciata esterna a rasare e con placcatura in cartongesso per l'interno, è in grado di raggiungere la classe di reazione al fuoco pari a B–s1,d0, garantendo pertanto il rispetto dei più elevati standard di sicurezza antincendio richiesta dalla normativa in vigore.
![Casseri H2Wall di SCF](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/a/4/f00dc10e060044b95412006c8fffb782775206d4.jpg)
L'attenta progettazione ha permesso di definire fin dall'inizio le posizioni degli impianti idraulici ed elettrici, che sono stati integrati direttamente nelle pareti. Ciò ha fatto sì che, una volta completata la costruzione delle pareti, fosse sufficiente intervenire solo nei punti esatti per allacciare le utenze, evitando la necessità di tracce o scavi aggiuntivi in un secondo momento.
Questo approccio “plug and play” ha consentito un risparmio significativo di tempo e ridotto gli sprechi in cantiere, compresi gli sfridi solidi , migliorando ulteriormente l’efficienza complessiva del processo costruttivo.
Solaio PLASTBAU di SCF
I solai sono stati realizzati utilizzando la tecnologia Plastbau® Metal di SCF, caratterizzata da prestazioni statiche eccellenti, che la pongono ai vertici del mercato in relazione alla resistenza, spessore e peso degli elementi.
Plastbau® Metal è una soluzione innovativa in grado di garantire velocità costruttiva, sicurezza sismica e risparmio energetico.
Grazie a una riduzione media del peso proprio finito del 30% circa, i sistemi costruttivi proposti da SCF consentono, a parità di resistenza, notevoli risparmi di peso sugli elementi strutturali, migliorando così la risposta sismica dell’edificio. Questo si traduce in una maggiore stabilità e sicurezza, particolarmente importante in una zona sismica come quella in cui è stato costruito il Greenhouse Residence.
![Dettaglio del Plastbau® Metal.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/2/c/4/96cd7c72102d6e159f6eac501945d2af684c3030.jpg)
Il sistema costruttivo SCF, come indicato dall'Architetto Lorenzetti, ha permesso di realizzare un solaio ogni 7 giorni, un vero e proprio record, reso possibile grazie all’integrazione perfetta di tutti i componenti quali il solaio in EPS, le armature in ferro, consegnate in cantiere già sagomante insieme alla rete elettrosaldata: elementi questi che costituiscono il sistema costruttivo SCF System oltre ad una progettazione estremamente accurata.
Questa rapidità di esecuzione ha contribuito notevolmente al rispetto dei tempi di costruzione, ottimizzando il processo e garantendo un risultato finale di alta qualità.
L'attenzione all'efficienza energetica dell'intero edificio è stata attenzionata dall'architetto Lorenzetti in tutti i dettagli, selezionando, tra i vari sistemi e casseri per solaio proposti da SCF System, quelli dalle migliori caratteristiche di isolamento; per cui in copertura si è impiegato il cassero PLASTBAU-METAL 18/8versione cartongesso, che raggiunge una resistenza termica pari a 5,08 mqk/w.
Scopri tutti i vantaggi di Plastbau® Metal di SCF
Travi S.E.R. di SCF
Il progetto è stato ulteriormente attenzionato e migliorato attraverso l'impiego delle travi reticolari tipo SER.
Le travi reticolari tipo SER di SCF rappresentano ad oggi uno dei migliori sistemi industrializzati presenti sul mercato in grado semplificare e migliorare le attività in cantiere. Progettate specificatamente su misura per la soluzione costruttiva selezionata, le travi sono fornite in cantiere come prodotto altamente personalizzato, conforme alle specifiche di progetto e dimensionato per i carichi necessari. L'impiego delle travi SER ha consentito di realizzare una struttura altamente resistente in caso di SISMA e rapida da istallare in cantiere.
La Trave Reticolare S.E.R.® (Semplice, Economica, Rapida) è costituita da un traliccio che unisce, tramite saldatura, un piatto inferiore a correnti superiori, il tutto preassemblato in officina attraverso processi di saldatura certificati e qualificati e nel rispetto dell'Autorizzazione Ministeriali all'Impiego, sino ad oggi unica ad essere rilasciata del SCT del CSLP ai sensi del art 4.6 NCT 2018 tipo C).
Una volta in opera, la Trave Reticolare S.E.R.® viene integrata da specifiche armature integrative sempre fornite d SCF e completata con il getto di calcestruzzo.
Questo consente di ottenere elevate luci di campata con dimensioni contenute, riducendo significativamente il consumo di materiale e i tempi di montaggio. Di conseguenza, il risparmio in termini di materiale impiegato e manodopera per l'installazione delle strutture è considerevole, ottimizzando sia i costi che i tempi di costruzione. L'integrazione con il Solaio Plastbau completa questa soluzione, migliorando ulteriormente le performance sismiche e strutturali dell'edificio.
SCARICA I DOCUMENTI TECNICI DELLA TRAVE S.E.R.
Partizioni Interne e Pannelli divisori PLASTABAU
Per le partizioni o divisioni interne la scelta è caduta sui Pannelli Divisori Plastbau®, caratterizzati da un peso estremamente ridotto, che varia dai 4 kg/mq (spessore minimo) agli 8 kg/mq (spessore massimo).
Questa leggerezza ha permesso una manovrabilità semplice e sicura, agevolando le operazioni di scarico e carico in cantiere, che sono solitamente complesse e dispendiose nei sistemi tradizionali.
I Pannelli Divisori Plastbau di SCF sono realizzati in EPS additivato con grafite a trasmittanza termica migliorata del tipo Neopor e cosinterizzati con due anime in acciaio costituite da due lamiere sagomate a Z che ne conferiscono particolari caratteristiche di resistenza e robustezza. Le lamiere hanno la caratteristica di essere già pre forate per agevolare il passaggio degli impianti dopo la posa. Il pannello Divisorio Plastbau di SCF è stato fornito a misura di cantiere riducendo al minimo gli sfridi e le rimanenze.
Le lamiere a Z, già integrate nel pannello in EPS, hanno permesso il fissaggio rapido ed efficace di un singolo pannello in cartongesso fibrato ad alta resistenza meccanica su ciascun lato della parete. Questo sistema ha reso la parete immediatamente pronta per le rifiniture finali (QUI le fasi di montaggio) come la rasatura dei giunti e la tinteggiatura con prodotti specifici per cartongesso, garantendo così un significativo risparmio sui tempi di esecuzione della struttura portante delle pareti divisorie.
Grazie a queste proprietà, è stato possibile ridurre significativamente i tempi di posa e rifinitura, velocizzando la realizzazione delle ripartizioni interne degli appartamenti. Inoltre, i pannelli garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, contribuendo al comfort abitativo e all’efficienza energetica complessiva dell'edificio.
Tutti i vantaggi del Pannelli Divisori Plastbau di SCF
SCF, il Successo del Progetto
In sintesi, SCF System ha gestito in collaborazione al progettista con successo tutte le fasi progettuali e di cantiere, offrendo un sistema che ha combinato eccellenti prestazioni sismiche, massima efficienza energetica (classe A+++) e velocità costruttiva. La perfetta integrazione dei materiali e la progettazione attenta hanno permesso la realizzazione di un'opera di altissimo livello tecnologico, rispettando i tempi previsti.
Il BED&BIKE ROME GALERIA ANTICA è stato completato in 130 giorni. I lavori sono iniziati il 3 ottobre 2022 con la demolizione e sono stati conclusi il 30 maggio 2023 con la rifinitura a rasare ed ad intonachino colorato dei prospetti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp