CFP per architetti, ingegneri e geometri in fase di accreditamento
Costo: € 60 più IVA 22%
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri riconosce a tutti gli iscritti in possesso dei requisiti richiesti e secondo le modalità vigenti “...un contributo pari al 50% del costo del corso, con un limite massimo di €200,00...". Per maggiori informazioni e per sapere come accedere al contributo gli iscritti possono rivolgersi al proprio Collegio di appartenenza.
Programma
Saluti e Introduzione
L’istituto giuridico
·Identificazione delle zone termiche di un edificio
·Rilievo della geometria: i dati fondamentali da reperire in fase di sopralluogo
·Calcolo delle trasmittanze dei componenti opachi e trasparenti
·Verifiche termoigrometriche
·Analisi e valutazione dei ponti termici
·Calcolo automatico delle dispersioni dell’edificio da CAD
·Dati indispensabili da reperire per gli impianti di riscaldamento, acqua calda sanitaria (ACS) e raffrescamento:
Caldaia;
Pompa di calore e condizionatore;
Generatore a biomassa;
Teleriscaldamento;
Cogeneratore;
Fotovoltaico;
Solare termico;
·Parametri per la valutazione del fabbisogno di energia per l’illuminazione artificiale;
·Parametri per la valutazione del fabbisogno di energia per ascensori e scale mobili (UNI/TS 11300-6);
·Calcolo degli indici di prestazione energetica e classe energetica dell’edificio
·Gli interventi migliorativi della prestazione energetica:
Involucro opaco;
Involucro trasparente;
Impianto di climatizzazione invernale;
Impianto di climatizzazione invernale;
Fonti rinnovabili;
Altri impianti;
·Consigli operativi per il rispetto delle verifiche di legge in caso di Nuova costruzioni, Ristrutturazione importante (Primo e Secondo Livello), Riqualificazione energetica:
Indici di prestazione energetica;
Trasmittanza componenti;
Rischio formazione condensa;
Massa superficiale e trasmittanza termica periodica delle superfici opache;
Rendimenti degli impianti;
Contributi energetici da fonti rinnovabili
·Elaborazione automatica di tutta la documentazione:
Attestato di prestazione energetica (APE)
Attestato di qualificazione energetica (AQE)
Relazione di calcolo (Legge 10)
Relazione tecnica
Indicatore energetico per Annunci commerciali
Approfondimento
·Progettazione e calcolo automatico del guadagno energetico dell’edificio grazie all’installazione di Serre Solari:
Calcolo degli apporti solari (diretti e indiretti) che penetrano nell’edificio attraverso la serra solare (addossata/incorporata);
Calcolo automatico della riduzione di fabbisogno termico dell’edificio;
Elaborazione relazione tecnica progettuale;
·Calcolo dei carichi termici estivi per il corretto dimensionamento degli impianti di climatizzazione estiva:
Calcolo carichi (sensibili e latenti) di ciascun ambiente per tutte le ore de giorno (irraggiamento solare, trasmissione, ventilazione, persone, apparecchiature, ecc.);
Identificazione automatica del massimo carico termico;
Elaborazione relazione tecnica progettuale
Sistematizzazione conclusiva
Domande, valutazione e conclusione del corso
Il Docente
Ing. Luca Cocozza - Responsabile Tecnico Blumatica
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.