Prefabbricati | Costruzioni | Ingegneria Strutturale | Edilizia | Progettazione | Sicurezza | GIORNI OSCAR SNC
Data Pubblicazione:

Cordoli drenanti per gestione acque meteoriche: la soluzione di GiorniOscar, l'unica in calcestruzzo sul mercato

I cordoli drenanti, utilizzati per il controllo delle acque meteoriche, deviano, convogliano e drenano l'acqua verso i sistemi di raccolta, migliorando la sicurezza stradale, ottimizzando la manutenzione delle strade e riducendo il carico idraulico sui sistemi di drenaggio urbano. La corretta progettazione e installazione, secondo la norma UNI 1433, garantiscono la loro efficacia e durabilità. In questa intervista, la GiorniOscar prefabbricati ci presenta la sua soluzione, l'unica sul mercato ad essere realizzata in calcestruzzo.

I cordoli drenanti e il loro importante ruolo per la sicurezza delle infrastrutture e la protezione dell'ambiente

A cosa servono i cordoli drenanti ad uso regimezione acque meteoriche?

Mirco Banelli:

Nel campo dell'ingegneria civile e ambientale, affrontare la sfida del controllo delle acque meteoriche è cruciale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la protezione dell'ambiente. Tra gli strumenti efficaci utilizzati per gestire il flusso delle acque piovane, i cordoli drenanti, come definiti dalla norma UNI 1433, svolgono un ruolo significativo. I cordoli drenanti rappresentano elementi strutturali progettati appositamente per deviare, convogliare e drenare le acque meteoriche verso i principali sistemi di raccolta o smaltimento delle acque piovane. La loro presenza è fondamentale per prevenire il ristagno delle acque superficiali, specialmente nelle zone ad alto transito, dove l'accumulo di acqua potrebbe compromettere la sicurezza stradale e l'integrità delle infrastrutture.

Normalmente, soprattutto nelle zone di centro abitato, viene realizzato un marciapiede, che viene tenuto circa 12-13 cm in quota superiore rispetto al piano di transito e viene inserito un cordolo che separa il manto bituminoso dall’asfalto, rialzandolo. Il cordolo drenante è dotato di un canale di raccolte meteoriche interno. La GiorniOscar Prefabbricati è l’unica realtà produttiva del panorama italiano a realizzarli in calcestruzzo: normalmente il mercato offre tale prodotto in fibre polimeriche. Gli elementi sono uniti tra loro tramite un giunto-maschio femmina che garantisce il mutuo incastro tra gli elementi successivi.

 

(Crediti: Giorni Oscar Prefabbricati)

 

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo dei cordoli drenanti?

Mirco Banelli:

I vantaggi principalmente sono tre, eccoli di seguito:

  1. Miglioramento della sicurezza stradale: I cordoli drenanti contribuiscono a ridurre il rischio di formazione di accumuli di acqua puntuali e di fenomeni di acquaplaning, garantendo una maggiore sicurezza sulle strade. La loro presenza aiuta a evitare discontinuità planari nel manto stradale, aumentando la stabilità dei veicoli in transito;
  2. Ottimizzazione delle manutenzioni del manto stradale: Grazie ai cordoli drenanti, le operazioni di manutenzione del manto bituminoso possono essere gestite in modo più efficiente. La mancanza di discontinuità altimetriche durante la stesura e la posa del manto permette una migliore gestione delle operazioni di finitura, ottimizzando così la durata e l'integrità della superficie stradale nel tempo;
  3. Riduzione del carico idraulico sui sistemi di drenaggio urbano: L'impiego dei cordoli drenanti aiuta a ridurre il carico idraulico sui sistemi puntuali di drenaggio urbano, come caditoie e forazze orizzontali. Questo contribuisce significativamente alla prevenzione degli allagamenti nelle aree urbane, migliorando la gestione delle acque meteoriche e garantendo una maggiore sicurezza e stabilità delle infrastrutture cittadine.

 

(Crediti: Giorni Oscar Prefabbricati)

 

Come progettare ed installare al meglio dei cordoli drenanti?

Mirco Banelli:

I cordoli drenanti sono elementi cruciali per garantire un efficace drenaggio delle acque meteoriche, e la progettazione e l'installazione devono essere eseguite con grande attenzione.
Per prima cosa, durante la progettazione, è essenziale rispettare la normativa UNI 1433 per determinare le dimensioni minime necessarie e le caratteristiche meccaniche e di durabilità. Si devono scegliere i materiali più adatti e definire le dimensioni e le pendenze necessarie per un corretto drenaggio, tenendo conto anche della manutenzione continua.

Durante l'installazione, è fondamentale assicurare la corretta posa dei cordoli e la creazione di un sistema di drenaggio efficace, che includa pozzetti sagomati per mantenere la continuità del sistema. La particolare geometria di accoppiamento tra gli elementi consente di garantire la tenuta del sistema di smaltimento senza dispersioni nei terreni circostanti.

 

(Crediti: Giorni Oscar Prefabbricati)

 

L'immagine qui riportata e quella immediatamente sopra mostrano la differenza fra l’impiego di forazza tradizionale e di cordolo drenante, con la seconda soluzione che risolve il problema delle discontinuità planimetriche. (Crediti: Giorni Oscar Prefabbricati)

Una delle sfide principali è stata superare i limiti imposti dal calcestruzzo, che richiedeva dimensioni nominali maggiori rispetto al polimerico per garantire la resistenza necessaria e includere un canale per il deflusso meteorico di adeguate dimensioni. Inoltre, la durabilità del prodotto e la sua esposizione a urti da cerchi e pneumatici hanno richiesto particolare attenzione.

La gestione dei deflussi ha richiesto l'inserimento di pozzetti di smaltimento ad intervalli regolari per garantire un effettivo deflusso verso i sistemi fognari standard. L'applicazione di giunti polimerici dilatanti rende solidali gli elementi consecutivi del cordolo.

 

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI GIORNIOSCAR PREFABBRICATI

 

(Crediti: Giorni Oscar Prefabbricati)

 

I vantaggi della soluzione di GiorniOscar

Tra i vantaggi principali di questa soluzione ci sono la facilità di pulizia, la gestione delle acque pluviali in aree con limitate possibilità di scarico, la compatibilità con diverse tipologie di pavimentazione e l'eliminazione di disuniformità nello smaltimento delle acque meteoriche.

I cordoli drenanti rappresentano una soluzione versatile e efficace per il controllo delle acque meteoriche, contribuendo alla sicurezza delle infrastrutture urbane e alla protezione dell'ambiente. La corretta progettazione e installazione di questi elementi sono fondamentali per massimizzarne i benefici e affrontare le sfide associate all'impiego di tale tecnologia. L'aderenza alle normative vigenti, come la UNI 1433, è essenziale per garantire la qualità e l'efficacia dei sistemi di drenaggio implementati.

 

(Crediti: Giorni Oscar Prefabbricati)

 

Approfondimento sulla Normativa UNI 1433: Criteri per la Progettazione dei Sistemi di Deflusso

La normativa UNI 1433 definisce i requisiti e i criteri tecnici per la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi di drenaggio superficiale, compresi i cordoli drenanti, al fine di gestire le acque meteoriche in modo efficace e sostenibile. Di seguito, vengono dettagliati i principali criteri alla base della progettazione di tali sistemi di deflusso:

  1. Dimensionamento e Portata Idraulica
    Viene considerato il livello di impermeabilità della superficie circostante, al fine di determinare la larghezza, la profondità e la capacità di drenaggio dei cordoli.
  2. Materiali e Caratteristiche Costruttive
    I materiali impiegati per la costruzione dei cordoli drenanti, garantiscono resistenza meccanica, durabilità e compatibilità con l'ambiente circostante. La norma fornisce indicazioni sulla geometria e sulla forma dei cordoli per ottimizzare il drenaggio delle acque meteoriche, fissandone limiti sulle dimensioni nominali
  3. Pendenze e Livelli di Pavimentazione
    Sono definiti criteri per la corretta inclinazione dei cordoli drenanti al fine di garantire il corretto deflusso delle acque piovane. La normativa fornisce indicazioni sulla disposizione dei cordoli rispetto alla superficie pavimentata e ai bordi della carreggiata, considerando anche la necessità di prevenire infiltrazioni nel sottosuolo.
  4. Continuità del Sistema di Drenaggio
    È fondamentale assicurare la continuità del sistema di drenaggio, integrando i cordoli drenanti con altri elementi come pozzetti sagomati e condotte di scarico.
  5. Sicurezza e Manutenzione
    Vengono inoltre forniti suggerimenti per la manutenzione periodica dei sistemi di drenaggio al fine di garantirne il corretto funzionamento nel tempo.

La normativa UNI 1433 fornisce dunque un quadro completo e dettagliato per la progettazione dei sistemi di deflusso delle acque meteoriche, compresi i cordoli drenanti. Rispettare i criteri e le indicazioni fornite da questa normativa è essenziale per garantire l'efficacia, la durabilità e la sostenibilità dei sistemi di drenaggio implementati, contribuendo così alla gestione responsabile delle risorse idriche e alla sicurezza delle infrastrutture urbane.

In allegato la scheda tecnica del cordolo drenante, del cordolo drenante forato e del pozzetto di GiorniOscar Prefabbricati.

Allegati

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche