Coperture: dal nord arrivano le tegole baltiche in cemento
Frutto di una collaborazione commerciale nata dopo l’acquisizione da parte di Terreal di CREATON, marchio forte noto in Germania e in Europa orientale per la qualità dei suoi prodotti e servizi e con riconosciute capacità di innovazione, arrivano sul mercato italiano le tegole in cemento HEIDELBERG e KAPSTADT.
Tegole baltiche in cemento: cosa sono?
Commercializzate da Terreal Italia le tegole, denominate: “Le Baltiche” sono perfette e cristalline nelle forme e negli incastri, resistenti, innovative e dotate di ogni accessorio per un sistema tetto sicuro e completo.
I colori Nero, Rosso, Testa di Moro e Grigio mostrano la varietà di un’ampia palette che si adatta ad ogni esigenza e riesce a soddisfare anche le visioni più innovative e i gusti più moderni.
![Tegole “Le Baltiche” in cemento.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/0/c/b9fd02937000d724a7f2794ae922fbff6aa5deb7.jpg)
Quali sono i plus di questi prodotti?
Durabilità e elevata resistenza
Il calcestruzzo fin dalle origini del suo impiego era associato a un materiale malleabile e allo stesso tempo con una resistenza assimilabile a una roccia. Questa proprietà intrinseca del materiale abbinata a una miscela con sabbia ottimizzata perfezionata nel corso degli anni, conferisce alle tegole in cemento Creaton, Heidelberg e Kapstadt, un’elevata resistenza che permane nel tempo. Per tale ragione, come le nostre tegole in cotto, anche Le Baltiche godono di una garanzia di 30 anni. A testimonianza di questo, i test eseguiti sulle tegole seguono standard e limiti più stringenti dettati dalla norma DIN Plus.
Finitura superficiale strategica
La finitura o texture superficiale è più liscia, pensata e sviluppata apposta per evitare la crescita di muschi ai quali tutte le coperture sono soggette a causa della continua esposizione alle intemperie e alla porosità del materiale stesso.
Facilità di posa
L’intradosso della tegola presenta diversi punti di aggancio (naselli sulla sommità e profili laterali sagomati) che, incastrandosi perfettamente con la tegola precedente (e quelle circostanti di conseguenza), rende estremamente facile la posa. Gli stessi naselli sulla sommità danno maggiore stabilità e facilitano l’ancoraggio della tegola al listello, sia in alluminio che in legno.
Dettagli studiati ad hoc per evitare le infiltrazioni
I bordi in rilievo sono stati studiati per aumentare la protezione da infiltrazioni generate dal fenomeno di acqua di risalita. Inoltre il profilo inferiore è stato arrotondato per agevolare lo scorrimento dell’acqua. Questi escamotage insieme alla micro ventilazione sotto-tegola e al corretto utilizzo e posizionamento delle membrane traspiranti rende il tetto a “prova d’acqua”.
Ampia gamma di accessori
Dalle profonde radici di tecniche di realizzazione e posa dei tetti tipici dei paesi nordici, Terreal Italia ha scelto di proporre accessori come:
- Laterali per offrire una finitura unica e continua dei tetti dando un’alternativa alla classica lattoneria. L’effetto finale è una copertura lineare, pulita e moderna.
- Mezze tegole per garantire una più facile e corretta posa qualora sia necessario la cosiddetta “posa a giunti sfalsati”. In questo modo il taglio delle tegole in cantiere non è necessario e viene garantito il perfetto incastro.
- Fermaneve metallici degli stessi colori della copertura per garantire uniformità.
- Aeratori con griglie incorporate e con ampie sezioni di aerazione per migliorare la microventilazione sottomanto.
- Piastra di base multifunzione utilizzabile con più accessori come l’uscita antenna, l’uscita per tubi solari e uscite termiche con diversi diametri e diverse altezze per tutte le esigenze.
![Tegole “Le Baltiche” in cemento. (Terreal Italia)](https://www.ingenio-web.it/upload/image/4/a/d/c5eba5327cb582fbe2487514b42a7a1efc252e55.jpg)
CLICCA QUI - Per maggiori info sulle tegole in cemento HEIDELBERG
CLICCA QUI - Per maggiori info sulle tegole in cemento KAPSTADT
Chi è Terreal Italia
Terreal Italia è un’azienda specializzata nella produzione di sistemi di involucro in terracotta, che ha saputo trasferire a livello industriale una capacità nata storicamente a livello artigianale. L’azienda, appartenente al gruppo multinazionale Terreal, leader mondiale nell’industria dei laterizi con stabilimenti in tutto il mondo, da gennaio 2018 acquisisce il brand Pica, con l’obiettivo di consolidare e aumentare la presenza sul mercato nazionale e all’estero, affiancandolo al già noto brand SanMarco.
Fondendo esperienza e capacità produttive, offre al mercato una gamma prodotti senza precedenti: dalle tegole ai coppi, dai mattoni a pasta molle a quelli estrusi, dai pavimenti in cotto agli elementi di architettura, dalle tavelle alle facciate ventilate e soprattutto sistemi completi di involucro per la realizzazione di coperture, pareti e pavimenti nel segno della modernità. www.terreal.it
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp