Copertura metallica innovativa: la struttura di archi e pseudo-cupole per l'edificio green Merlata Bloom
La copertura metallica del Merlata Bloom, costituita da un sistema di archi e pseudo-cupole che alternano moduli quadrati e triangolari, alcuni vetrati altri opachi, combina complessità ingegneristica e sostenibilità, grazie alla progettazione con tecnologie avanzate come BIM e FEM. Questo design innovativo riduce i consumi energetici del 24% rispetto allo standard nZEB.
Merlata Bloom: la complessità ingegneristica e sostenibile della copertura in acciaio
Il Merlata Bloom, situato nelle vicinanze dell'Autostrada A4, si distingue per la sua innovativa copertura metallica, una struttura che unisce complessità ingegneristica e sostenibilità ambientale.
![Vista aerea della copertura del Merlata Bloom.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/d/9/71539d21b578ed0381cf5af857009848303242a8.jpg)
Con un peso complessivo di circa 1.000 tonnellate di acciaio, la copertura si presenta come una morfologia tridimensionale intricata, costituita da un sistema di archi e pseudo-cupole che alternano moduli quadrati e triangolari, alcuni dei quali sono trasparenti mentre altri sono opachi. La superficie trasparente si estende per 180x80 metri, con arcate che variano in ampiezza da 15 a 31 metri e in altezza da 5 a 10 metri.
![Copertura metallica Merlata Bloom.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/5/9/34f215286da13eb0e34c3be571fd55d944c72eed.jpg)
Innovazione strutturale attraverso BIM e FEM
La progettazione di questa imponente struttura è stata possibile grazie all'utilizzo avanzato di tecnologie di modellazione BIM (Building Information Modeling) e FEM (Finite Element Method). Questi strumenti hanno permesso di scomporre la copertura in elementi di base, principalmente profili IPE e HEB, attraverso un processo di reverse engineering. Questo approccio ha facilitato l’interfaccia tra i pannelli di chiusura e la struttura portante, ottimizzando la base d’appoggio con il piano superiore dei profili metallici.
![Sistema di archi e pseudo-cupole della copertura di Merlata Bloom.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/6/c/773c793d10e5f66984fa24131fa6dc29e446e254.jpg)
La progettazione dei nodi ha richiesto un'analisi approfondita, portando alla scelta di un nodo centrale cilindrico e cavo con piatti di chiusura alle estremità e tronchetti disposti a raggiera. Questa configurazione ha garantito l'ottimizzazione della distribuzione dei carichi e la resistenza sismica. La progettazione ha rispettato le NTC 2018, assicurando la sicurezza della struttura contro azioni sia verticali sia orizzontali.
![Moduli triangolari alternati vetrati e opachi.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/8/b/7/97d1e6a2c3f07dcd64e073ec2fcdb99f614eb490.jpg)
LEGGI ANCHE: Copertura gridshell ad arco ribassato in acciaio: la sede "Ferring Pharmaceuticals" sul lungomare di Kastrup
Efficienza costruttiva e sostenibilità
L'interazione tra progettisti e imprese ha permesso di ottimizzare ogni elemento strutturale, puntando su sicurezza, economicità e rapidità di montaggio. L'industrializzazione del sistema ha reso possibile il coordinamento integrale di tutti gli elementi costruttivi, migliorando gli aspetti produttivi e riducendo drasticamente tempi e costi di realizzazione.
![Il cantiere per realizzare l'articolata copertura in acciaio, Merlata Bloom.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/e/8/d/f20d1092e29bbccb3cffdd6078f61386ae384ae4.jpg)
La sezione e la tipologia dei profili sono stati progettati per consentire un montaggio efficiente in tre fasi principali:
- assemblaggio e posa della struttura reticolare in piano,
- montaggio degli archi principali,
- completamento della membrana per conci.
Al termine, sono stati installati isolatori sismici elastomerici.
![Il cantiere per realizzare l'articolata copertura in acciaio, Merlata Bloom.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/4/1/b66b361ac3a4dc8845fcc0454dcd923e072cab22.jpg)
La canopy metallica di 8.500 mq non solo valorizza la luce naturale, ma crea anche uno spazio che favorisce l'incontro e la socializzazione. La sua forma distintiva serve come punto di riferimento per i visitatori, offrendo una sensazione di orientamento e apertura, contrariamente alla tipica sensazione di chiusura dei centri commerciali tradizionali. Inoltre, la struttura è visibile dall'Autostrada A4, rendendola un'icona riconoscibile.
Progettato per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante, il Merlata Bloom rispetta i più elevati standard di pianificazione urbana sostenibile, seguendo i criteri del DNSH (Do Not Significative Harm). Grazie a soluzioni tecnologiche avanzate, la struttura è in grado di risparmiare il 24% dei consumi rispetto allo standard NZEB (Nearly Zero Energy Building). Questo impegno verso la sostenibilità permetterà di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 9.400 tonnellate entro il 2050.
![Vista esterna dell'edificio Merlata Bloom a Milano.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/c/5/e5fb655f746f47a937cc7d32db4b772e4902f414.jpg)
CREDITI:
PROJECT FINANCING E COMMITTENTE: Merlata Mall spa, Nhood Italy
PROGETTO ARCHITETTONICO: Callison RTKL
PROGETTO ARCHITETTONICO ESECUTIVO: Rossetti Engineering srl
PROGETTO STRUTTURALE GENERALE: Studio Lazzari Associati srl
PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO E COSTRUTTIVO ACCIAIO: Studio Capè Ingegneria srl
DL: Conti Associati srl (generale), Studio Lazzari Associati (strutturale)
GENERAL CONTRACTOR: ImmobiliarEuropea spa
COSTRUTTORE METALLICO COPERTURA: MAP spa
FACCIATE ED ELEMENTI VETRATI: Gualini spa
IMMAGINI: Vista generale aerea del finito: Marco de Bigontina -
ESPERIENZA-DRONE
; altre immagini (cantiere e finito): MAP spa
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
![](/upload/company/f/8/c/a3ddb70c7c99caa178746f9fda06721089ceb4a9_m.jpg)
BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling
![](/upload/company/2/1/2/5399497b88a1e96f92b11fa1ecbeda434ba7d94b_m.jpg)
Coperture
News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.
Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
![](/upload/company/5/a/1/d3c91fc660b32fb9bc881d4135fcc95557e45be5_m.jpg)
Ingegneria Strutturale
Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp