Convegno a Roma: “Mercati nuovi per nuovi imprenditori”
Parociniato da CNAPPC e CNI, il convegno vedrà la presentazione della ricerca “Per un rilancio della Qualità edilizia in Italia. Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità”
Patrocinio di CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il convegno organizzato da Federcostruzioni che si svolgerà a Roma il prossimo 16 gennaio.
Dal titolo "Mercati nuovi per nuovi imprenditori", il convegno vedrà la presentazione della ricerca “Per un rilancio della Qualità edilizia in Italia. Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità”, ricerca che intende evidenziare fattori e trend di cambiamento del settore delle costruzioni che assumono particolare rilevanza nel definire le variabili di possibili scenari futuri che interagiscono con il tema della qualità e della sua certificazione.
Nel corso della Tavola Rotonda “La qualità nel futuro delle costruzioni” interverrà il presidente UNI Piero Torretta.
Programma dei Lavori:
ore 09.30 Registrazione
ore 10.00 Saluti
Luigi Nicolais, Presidente CNR
Armando Zambrano, Presidente CNI
Intervento introduttivo Rudy Girardi, Presidente di Federcostruzioni
ore 10.30 Presentazione della ricerca: «Per un rilancio della Qualità edilizia in Italia. Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità» Lorenzo Bellicini, Direttore Cresme
ore 11,00 «La Qualità: segno distintivo del vivere moderno» Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore Università Federico II
ore 11.20 Tavola Rotonda «La qualità nel futuro delle costruzioni»
Partecipano:
Enrico Borgarello, Responsabile i.lab. Centro Ricerca e Innovazione Italcementi
Paolo Buzzetti, Presidente ANCE
Cesare Ferrero, Country Manager BNP Paribas Real Estate
Paolo Perino, Presidente e Amministratore Delegato Bticino
Matteo Maria Triglia, Amministratore Delegato Italferr
Piero Torretta, Presidente UNI
Ennio Rubino, Presidente Distretto Tecnologico per le Costruzioni Sostenibili
Coordina: Alessandro Arona de Il Sole 24 Ore
ore 12.40 Conclusioni Luigi Nicolais, Presidente CNR
ore 13.00 Chiusura dei lavori
Per approfondire visita il sito