Controlli e Diagnostica | Infrastrutture | Mobilità | Sostenibilità | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Ispezionate oltre 800 opere e più di 3mila km di rete viaria (+400%)

Nel 2024 l’Italia ha assistito a un’impennata nei controlli su infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie. Secondo quanto riportato nella Relazione annuale dell’Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, delle infrastrutture stradali e autostradali), pubblicata dall’ANSA, sono state ispezionate oltre 800 opere e più di 3.000 chilometri di rete viaria. Un dato che segna un incremento del 400% rispetto all’anno precedente.

A contribuire a questo potenziamento è stato anche l’aumento dell’organico dell’agenzia, che ha permesso un’azione più capillare e tempestiva su tutto il territorio nazionale. Parallelamente, è stata completata la classificazione della sicurezza delle infrastrutture secondo le linee guida della Direttiva europea, un primo passo strategico per valutare le prestazioni di sicurezza della rete stradale principale. Uno strumento, sottolinea Ansfisa, fondamentale anche per pianificare in modo più efficace i futuri investimenti pubblici.

Sul fronte della digitalizzazione e dell’innovazione, l’agenzia ha dato il via a una piattaforma integrata per il monitoraggio delle infrastrutture italiane. Particolare attenzione è stata riservata anche al Ponte sullo Stretto di Messina, con lo sviluppo di un sistema di monitoraggio dedicato, vista la complessità e la rilevanza dell’opera.

Importanti novità anche nel settore ferroviario, dove nel corso dell’anno sono stati ispezionati circa 1.000 treni e controllati oltre 8.000 elementi, tra cui convogli ad alta velocità e treni regionali. Le attività ispettive hanno coinvolto 34 imprese ferroviarie, per un totale di 117 ispezioni.

Grande attenzione è stata riservata anche allo sviluppo della mobilità a idrogeno. Ansfisa ha infatti lavorato alla definizione del quadro normativo per l’immissione in servizio di treni a idrogeno, non solo sulle linee turistiche, ma anche su quelle ordinarie. Una svolta che mira a coniugare innovazione e sostenibilità, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla transizione ecologica del trasporto pubblico.

Infine, nel settore degli impianti fissi e vincolati – come metropolitane, funivie, tram e scale mobili – sono stati controllati 5.147 impianti su un totale di 8.911, con un incremento del 10% rispetto al 2023. Sono stati rilasciati anche i nullaosta tecnici per nuovi impianti metropolitani a Napoli, Catania e Milano, segnando un ulteriore passo avanti verso un trasporto urbano più sicuro e moderno.

Controlli e Diagnostica

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche