Risparmio Energetico | Efficienza Energetica | Energia | Energie Rinnovabili | Riqualificazione Energetica
Data Pubblicazione:

Conto Termico 3.0: più efficienza energetica, meno burocrazia. FIRE chiede misure per cittadini e imprese

FIRE accoglie con favore il potenziamento del Conto Termico previsto dal Decreto 11 gennaio 2024 ritenendolo uno strumento cruciale per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici, ma propone una serie di modifiche per renderlo più inclusivo, efficiente e snello. Vediamo di seguito quali.

FIRE accoglie la proposta di allargamento del Conto Termico: una visione per l'efficienza energetica

FIRE accoglie positivamente la proposta di allargamento e potenziamento del conto termico, ritenendolo uno strumento cruciale per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici. L’associazione propone alcune misure chiave per ottimizzare l'efficacia del conto termico:

Ampliare l’accesso agli interventi di efficientamento energetico agli edifici residenziali in difficoltà economica e alle case popolari. Poiché le detrazioni fiscali esistenti non riescono a supportare adeguatamente queste categorie, si suggerisce di coprire il 70-80% delle spese degli interventi per appartamenti e condomini.

Includere interventi antisismici negli interventi di riqualificazione energetica completa degli edifici, come gli edifici a zero emissioni, con un incremento delle tempistiche e dei massimali. Monitorare i consumi energetici per gli interventi di grande dimensione, semplificando il processo con l'uso delle bollette o tramite il protocollo IPMVP, aumentando i massimali di spesa per coprire i costi di monitoraggio.

L'obiettivo di FIRE è di trasformare il Conto Termico in uno strumento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico e decarbonizzazione, garantendo un accesso equo alle misure di sostegno e semplificando le procedure burocratiche.

 

Ammissibilità e interventi

Classificazione dei soggetti ammessi: FIRE approva l’estensione degli incentivi anche al terzo settore, comunità energetiche rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo, ma richiede chiarimenti sulla definizione della categoria "terzo settore".

Nuovi interventi e condizioni di ammissibilità: FIRE propone di ammettere anche i privati in ambito civile residenziale per gli interventi di efficientamento energetico, come l'installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo abbinati a pompe di calore elettriche.

Produzione di energia rinnovabile termica: FIRE supporta l’inclusione degli impianti di produzione di energia termica alimentati a fonti rinnovabili per processi produttivi e reti di teleriscaldamento, con un’estensione delle tempistiche e un aumento del plafond degli incentivi.

 

Classificazione e criteri

Categoria catastale degli immobili: FIRE evidenzia le criticità legate agli errori di accatastamento e suggerisce di considerare anche i servizi erogati nell'edificio, come RSA, attività sportive e ricreative.

Configurazioni di autoconsumo collettivo: FIRE propone di estendere il concetto di "energia condivisa" anche all’energia termica, favorendo piccole reti di teleriscaldamento alimentate da fonti rinnovabili.

 

Interventi delle ESCO e PPP

Ruolo delle ESCO: FIRE ritiene utile mantenere l’accesso agli incentivi tramite ESCO anche per interventi minori, proponendo ulteriori requisiti per le ESCO, come la certificazione SOA e un rating di legalità, per garantire la qualità e l'affidabilità delle aziende.

Partenariato pubblico-privato: FIRE supporta l’ammissibilità delle configurazioni di PPP, raccomandando di chiarire meglio la ripartizione degli incentivi tra soggetti pubblici e privati e di prevedere un aumento della rata di acconto al 70% per interventi complessi come la trasformazione in edifici a energia quasi zero.

 

Sburocratizzazione

Semplificare le procedure per l'accesso agli incentivi, in particolare per le diagnosi energetiche e la verifica dei risparmi.
Utilizzare i dati di monitoraggio durante i 5 anni di erogazione del beneficio per gli interventi più rilevanti.

 

Adeguamento dei costi

Monitorare e aggiornare periodicamente i costi massimi ammissibili e i valori massimi dell'incentivo, in base all'evoluzione tecnologica e ai prezzi di mercato. Prevedere limiti di ammissibilità ampi, garantendo il 100% dell'incentivo previsto sotto una certa soglia.

 

Tempistiche e diagnosi

Tempistiche per pubbliche amministrazioni: FIRE suggerisce di estendere le tempistiche da 12 a 18 mesi per tenere conto delle problematiche di realizzazione, e da 24 a 36 mesi per gli interventi NZEB con adeguamenti sismici, garantendo così una gestione più efficiente e realistica dei progetti.

 

Differenziazione degli incentivi

Differenziare le percentuali di spese ammissibili e i massimali di incentivo in base al tipo di intervento e al settore di riferimento.

 

Obiettivi

Le proposte di FIRE, se attuate, dovrebbero portare a:

  • Riduzione dei consumi energetici: minore dipendenza dai combustibili fossili e maggiore sicurezza energetica.
  • Risparmio sulle bollette: minori costi per le famiglie e le imprese.
  • Miglioramento della qualità dell'aria: riduzione delle emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici.
  • Creazione di posti di lavoro: sviluppo del settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica.
  • Maggiore equità sociale: accesso facilitato alle misure di sostegno per i cittadini in condizione di disagio energetico.

Le proposte di FIRE per il Conto Termico 3.0 rappresentano un passo avanti significativo verso un futuro energetico più sostenibile, inclusivo e accessibile per tutti. L'attuazione di queste proposte contribuirebbe al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica definiti dall'Italia e dall'Unione Europea.

 

Per un'analisi più approfondita delle proposte di FIRE, si rimanda al documento integrale delle osservazioni, disponibile sul sito web di FIRE. SCARICA IL FILE IN ALLEGATO IN FONDO ALL'ARTICOLO

  

Fonte: comunicato di FIRE

Allegati

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Leggi anche