Consolidamento di un muro di contenimento con micropali precaricati per stabilizzare le fondazioni
Per mettere in sicurezza un muro di contenimento che si trovava a fianco di una tratta ferroviaria che necessitava opere di ripristino, si è deciso di realizzare alcuni micropali precaricati SYStab, che sono in grado di garantire numerosi vantaggi, come i brevi tempi di messa in opera e il non utilizzo di fanghi o acqua.
Problematica affrontata: messa in sicurezza prima dell'esecuzione di scavi.
Talvolta succede che anche le opere all’apparenza più semplici possono divenire complesse! Nel settore del consolidamento fondazioni avviene frequentemente, soprattutto quando il sito è di difficile accesso e anche i consolidamenti banali, diventano improvvisamente difficoltosi.
In questa case history parliamo di un tratto di linea ferroviaria in trincea. I binari dovevano essere oggetto di alcune opere di ripristino in corrispondenza di una linea protetta da un muro di contenimento in c.a. L’impresa appaltatrice e il progettista strutturale hanno ritenuto opportuno mettere in sicurezza il paramento prima di eseguire gli scavi e il ripristino della massicciata ferroviaria, eseguendo una serie di micropali.
Parliamo di un tratto di circa 26 metri lineari di muro di contenimento alto 2 metri.
![Consolidamento di un muro di contenimento con micropali precaricati per stabilizzare le fondazioni](/upload/image/d/9/3/1585706bb3fbe23a41a4487ce58b6a9d2ee82766.jpg)
Il muro di contenimento in oggetto non presentava segni di dissesto ma le opere previste per il rifacimento e la stabilizzazione della massicciata ferroviaria, destavano comunque preoccupazione. Questo in quanto tali interventi avrebbero potuto minare la stabilità del manufatto con l’esecuzione degli scavi necessari. Tenuto anche conto che immediatamente a monte erano presenti abitazioni e che la linea ferroviaria doveva essere rimessa in funzione in tempi estremamente rapidi, si è scelto di eseguire la messa in sicurezza delle fondazioni prima dell’inizio vero e proprio dei lavori di manutenzione ferroviaria.
Consolidamento del muro a retta con micropali precaricati in acciaio Systab
Il progettista si è quindi indirizzato verso la realizzazione di una serie di micropali da realizzare prima delle opere di scavo sulla massicciata.
Le esigenze in questo caso erano quelle di:
- Poter arrivare al tratto di binario interessato con mezzi molto snelli e di facile movimentazione
- Esecuzione in tempi rapidi per potere iniziare subito i lavori veri e propri dopo l messa in sicurezza
- Stabilizzare il muro di contenimento in modo da operare senza nessun rischio per le abitazioni sovrastanti e per gli operatori.
Si è quindi optato per l’esecuzione di micropali precaricati SYStab infissi a contrasto con la struttura esistente mediante martinetti idraulici solidarizzati alla stessa con piastre in acciaio.
![systab-muro-di-contenimento-2.JPG](/upload/image/f/8/c/8a65af59fdc259d44e531637ac82dd219944e865.jpg)
L’opera micro palificazione si è svolta in sette fasi distinte:
- Carotaggio della fondazione di 50 cm circa;
- Fissaggio delle piastre in acciaio all’ala di fondazione del muro in c.a.;
- Infissione dei micropali modulari di diametro 76 mm, con martinetti idraulici solidarizzati alle piastre;
- Monitoraggio della struttura con livelli laser e monitoraggio delle pressioni di installazione;
- Raggiungimento delle pressioni e della profondità prevista in progetto;
- Fissaggio dei micropali con inghisaggio, usando idonee resine epossidiche all’interno della fondazione;
- Ripristino della fondazione.
![systab-muro-di-contenimento3.JPG](/upload/image/d/5/d/e9b56866e591f73830c0eb277dbe56b613263c80.jpg)
Vantaggi del consolidamento fondale con pali precaricati
Il consolidamento fondazioni con micropali precaricati ha vari vantaggi che lo caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche di palificazione:
- Tempi di messa in opera veloci rispetto alle metodologie classiche;
- Non produce materiali di risulta;
- Non vengono impiegati normalmente né fanghi né acqua (cantiere asciutto idoneo anche in ambienti stretti e interni);
- Non produce alcuna vibrazione dannosa per le sovrastrutture;
- La portata di ogni micropalo viene testata in corso d’opera;
- Precarico per l’annullamento dei cedimenti primari eseguito su ogni micropalo;
- Possibilità di sollevamenti e recupero della planarità se la struttura lo consente.
![systab--muro-di-contenimento-4.JPG](/upload/image/6/0/e/94a2faecf856d3845937290b1a2de8d105c00e40.jpg)
La realizzazione completa dell’opera che abbiamo descritto è durata solamente 3 giorni, la velocità infatti è uno dei principali vantaggi di questa tecnologia. L’intervento ha comportato l’infissione di 17 micropali diametro 76 mm e lunghezza tra i 3 e i 5 metri, compreso carotaggi della fondazione esistente e fissaggio finale dei micropali mediante inghisaggio con resine epossidiche.
La tecnologia impiegata ha consentito di operare in un contesto con spazi ridotti e non ha prodotto di fatto interferenze o ritardi con le lavorazioni in corso sulla linea ferroviaria.
![Logo Systab](/upload/image/8/0/e/fd906f6f9d2d2db7470d0451c9f497704e26249d.jpg)
Consolidamento Fondale
Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Geologia e Geotecnica
News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.