Consolidamento delle fondazioni di una chiesa con resine espandenti: il video dell’intervento
Consolidamento delle fondazioni di una chiesa con resine espandenti SYSTAB
VIDEO SUL CONSOLIDAMENTO DELLA CHIESA CON RESINE
Problematica: cedimento differenziale delle fondazioni
Si tratta del cedimento differenziale della porzione centrale della Chiesa di San Giovanni Gualberto, sita in Loc. Valle Benedetta a pochi km da Livorno. La struttura, con annesso monastero è stata edificata a partire dal 1692, data in cui è stata posata la prima pietra dall’Arcivescovo di Pisa. Il fabbricato è stato poi ultimato nel 1697, per essere poi affidato ai monaci dell’Ordine Benedettino da cui prende il nome l’intera valle.
Negli ultimi 10 anni la struttura, praticamente priva di fondazioni, ha manifestato assestamenti e cedimenti progressivi dell’area centrale maggiormente caricata, anche a causa di una non corretta regimazione delle acque meteoriche.
Soluzione e descrizione intervento
Il dissesto ha imposto un intervento di consolidamento e la soprintendenza di Pisa assieme al tecnico incaricato Ingegner Davide Lombardi, ha individuato la tecnologia con iniezione di resine espandenti SYStab, come la più idonea per risolvere il cedimento in tempi rapidi e con un cantiere non invasivo.
Le opere preparatorie alle iniezioni consistono nel realizzare perforazioni di 25 mm di diametro che attraversano la struttura e le fondazioni fino al terreno da consolidare. All’interno dei fori vengono poi inseriti dei tubi di alluminio che costituiranno il circuito di iniezione vero e proprio. La fase di foratura è eseguita in tempi rapidi con attrezzature manuali e senza produrre materiale di risulta.
La fase di iniezione avviene monitorando in continuo le pressioni ed i volumi iniettati e soprattutto eseguendo un controllo laser continuo della struttura e delle pavimentazioni. La resina iniettata infatti esercita importanti pressioni di rigonfiamento che sono essenziali per riempire eventuali vuoti e ottenere la compattazione del terreno ed il ripristino di un corretto appoggio del piano fondale con la ridistribuzione omogenea dei carichi.
Tempistiche e vantaggi rispetto a tecniche tradizionali
La tecnologia SYStab è basata sull’impiego di resine con caratteristiche diverse nelle varie fasi dell’iniezione. Densità, tempi di reazione, pressioni e fattori di espansione sono infatti studiati caso per caso per sfruttare al massimo le potenzialità del sistema e ottenere:
- altissima diffusione della resina in ogni condizione geotecnica;
- elevato grado di compattazione, anche in terreni argillosi (coesivi) a bassissima permeabilità;
- alta riduzione dell’indice dei vuoti e quindi della compressibilità;
- valori ottimali di resistenza meccanica finale della resina anche in presenza di grosse cavità;
- resistenza meccanica omogenea delle resine.
Terminata l’iniezione i tubi vengono tagliati alla base e non resta che ripristinare la traccia dei fori d’iniezione. Il cantiere medio ha una durata di 2 giorni e la garanzia è data dall’esperienza dei tecnici fondatori di Systab che si occupano da 18 anni di consolidamenti con iniezione di resine espandenti.
Per ulteriori informazioni www.systab.it - info@systab.it
Per maggiori informazioni sul consolidamento con resine CLICCA QUI
Consolidamento Fondale
Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Consolidamento Terreni
Il consolidamento del terreno è un processo utilizzato per migliorare la stabilità e la resistenza di un terreno instabile o debole. Esistono...