Infrastrutture | Appalti Pubblici | Progettazione
Data Pubblicazione:

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: ruolo centrale ed efficienza nell'attuazione del PNRR

Andrea Ferrante del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha parlato del ruolo centrale dell'Ente nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolineando l'efficienza e l'innovazione nei processi di approvazione tecnica per grandi opere pubbliche.

Il Consiglio Superiore LLPP deve fornire il parere tecnico entro 45 o 50 giorni

In occasione della presentazione degli Italian Concrete Conference 2024, INGENIO ha intervistato Andrea Ferrante del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, offrendo un'opportunità per riflettere sullo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ferrante ha condiviso esperienze e risultati ottenuti dal Consiglio Superiore, che, sotto la presidenza dell'ingegner Massimo Sessa, ha assunto un ruolo centrale nel fornire pareri tecnici su grandi opere pubbliche, specialmente quelle inserite nel programma PNRR.

Dal 2021, con l'entrata in vigore del DL 77, il Consiglio Superiore ha visto un rinnovato protagonismo, in particolare per i progetti di "allegato 4" del PNRR. Tra questi, spiccano importanti opere ferroviarie e idrauliche, come l'Acquedotto del Peschiera e la diga di Campolattaro in Campania, nonché progetti marittimi di rilievo come quelli nel porto di Trieste e la diga foranea del porto di Genova. Ferrante ha sottolineato che l'approvazione di questi progetti ha richiesto il parere tecnico del comitato speciale del Consiglio Superiore in tempi estremamente rapidi, sempre rispettati con precisione.

Uno degli aspetti più innovativi introdotti dalla normativa è l'emissione di una determinazione motivata da parte del comitato speciale, successiva alla conferenza dei servizi, che culmina con la determinazione conclusiva del responsabile del procedimento. Questo processo rappresenta un atto di amministrazione attiva, segno di una nuova dinamicità e efficienza.

Grazie a tempi ridotti - tra 45 e 50 giorni per l'espressione del parere tecnico - e a modalità operative efficaci, il Consiglio Superiore è riuscito a valutare opere di grande complessità e rilevanza economica, come i lotti della Salerno-Reggio Calabria, il cui valore economico si misura in miliardi di euro. In particolare, la revisione dell'ultimo lotto ha raggiunto un importo di 8 miliardi di euro.

L'attività del comitato speciale, coordinato da Ferrante e composto da esperti di settore e professori universitari di chiara fama, ha prodotto risultati straordinari al di fuori delle procedure ordinarie.

Video

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: ruolo centrale ed efficienza nell'attuazione del PNRR

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche