Restauro e Conservazione | Architettura | Formazione
Data Pubblicazione:

Conservazione: il corso di formazione online "Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea"

Il Ministero della Cultura presenta il suo primo corso dedicato all'importante tema della conservazione e trasmissione delle architetture contemporanee. Il corso sarà strutturato in 5 webinar, che si terranno il 17, 24, 31 ottobre, 7 e 15 novembre, ciascuno della durata di 2 ore. Per iscriversi è possibile entro il 4 ottobre 2023.

Architettura: come trasmettere le opere del nostro patrimonio

A partire dal 17 ottobre 2023, avrà inizio il corso di formazione online "Ereditare il presente: La cura dell'architettura contemporanea". Questa iniziativa è promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Le iscrizioni sono aperte dal 19 settembre al 4 ottobre 2023.

Il Ministero della Cultura presenta il suo primo corso dedicato all'importante tema della conservazione e trasmissione delle architetture contemporanee. Questo corso mira a promuovere una riflessione approfondita sulle strategie necessarie per garantire che le architetture del nostro patrimonio più recente siano tramandate alle future generazioni, preservando la loro identità e valorizzandole in modo adeguato.

I docenti, esperti nel settore e provenienti da contesti sia istituzionali che privati, affronteranno questo tema da una prospettiva storica, metodologica e normativa, offrendo esempi virtuosi basati sulle architetture catalogate nel Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.

Il corso: 5 webinar

Il corso sarà strutturato in 5 webinar, che si terranno il 17, 24, 31 ottobre, 7 e 15 novembre, ciascuno della durata di 2 ore, per un totale di 10 ore complessive. I partecipanti potranno accedere ai webinar in modalità sincrona o asincrona (on demand) fino al 31 dicembre 2023. Inoltre, saranno disponibili 18 brevi video didattici con una durata totale di circa 3 ore.

La piattaforma utilizzata per la formazione sarà la Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali. La Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali rilascerà i Crediti di Formazione Continua (CFC) per il personale ministeriale, mentre il CNAPPC riconoscerà i crediti formativi professionali per gli iscritti all'ordine.

Gli interessati potranno iscriversi a questo corso entro il 4 ottobre 2023 esclusivamente tramite il Portale dei Corsi del Ministero della Cultura, seguendo le modalità specificate nella Circolare n. 40 del 18 settembre 2023 della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.

Il corso di formazione online "Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea" è la terza parte del più ampio progetto di ricerca dal titolo Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

SCARICA IL PROGRAMMA

Fasi del progetto

La prima fase del progetto è stata completata grazie all'operato di sei collaboratori di ricerca, selezionati tramite un processo di avviso pubblico. Questa fase ha riguardato l'aggiornamento e la standardizzazione delle schede presenti nella piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi. Il Censimento rappresenta una dettagliata mappatura dell'architettura contemporanea italiana, ottenuta attraverso la selezione e la descrizione di edifici e aree urbane rilevanti. Attualmente, conta ben 4920 schede e continua ad espandersi e aggiornarsi grazie a campagne periodiche di ricerca e documentazione condotte in collaborazione con strutture periferiche del Ministero della Cultura, enti locali, università e centri di ricerca specializzati.

La seconda parte del progetto "Ereditare il presente" ha visto lo svolgimento di due giornate di studio il 11 e 12 ottobre 2022 a Roma. Questi eventi hanno servito a presentare i risultati della ricerca e ad avviare un tavolo di discussione e riflessione sulla qualità e il valore dell'architettura italiana dal secondo dopoguerra a oggi. A seguito di questo incontro pubblico, la piattaforma del Censimento è stata ulteriormente aggiornata e la sua nuova versione è stata resa disponibile nel febbraio 2023.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche