Pavimenti per Esterni | Mobilità | Sostenibilità | Pavimenti Stradali | Calcestruzzo sostenibile | CONPAVIPER
Data Pubblicazione:

Conpaviper pubblica il Codice di Buona Pratica per Pavimentazioni Drenanti in Calcestruzzo

Un Codice "necessario e fondamentale, che fornisce un riferimento chiaro, tecnico e completo a tutta la filiera". L'intervista a Stefano Garlati, coordinatore del Gruppo di Lavoro Conpaviper che ha elaborato il documento, per sapere di più sui contenuti del Codice e della sua importanza per il mercato e la sostenibilità.

Importanza del Codice di Buona Pratica per il settore e la sostenibilità

Caro Stefano, considerando l’innovativo percorso intrapreso da CONPAVIPER, potresti spiegare l’importanza e l’impatto che avrà il primo Codice di Buona Pratica per Pavimenti Drenanti nel mondo dell’edilizia sostenibile?

Stefano Garlati: Come prima cosa vorrei ringraziare tutto il gruppo di lavoro per la collaborazione che c’è stata nella stesa dello stesso e dei confronti costruttivi nei vari incontri-riunioni, sentendo forte il desiderio di creare un documento, assente in precedenza, che chiarisse tutti, almeno per ora, gli aspetti che circondano il mondo delle pavimentazioni continue drenanti in calcestruzzo.

Vorrei sottolineare che ad oggi, nel caso di lavori che possiamo definire come importanti, è stato il committente stesso a dare delle indicazioni su come procedere, dopo aver eseguito approfondimenti con professionisti di settore

Questo Codice quindi, era necessario e fondamentale, appunto per l’alto sviluppo che queste pavimentazioni stanno avendo su tutto il territorio nazionale, dando un riferimento chiaro, tecnico e completo a tutta la filiera, progettisti, produttori di calcestruzzo e posatori.

Il Codice chiarisce anche il ruolo dei singoli attori della filiera e le relative responsabilità.

Contenuto e Elementi Essenziali del Codice

Quali principi e norme fondamentali sono delineati nel Codice di Buona Pratica, e come queste influenzano la progettazione e realizzazione di pavimenti drenanti?

Nel Codice vengono stabilite chiaramente quali sono le responsabilità di ogni figura che compone la filiera, con un focus molto utile e chiaro riguardanti direzione lavori e progettisti.

Si definiscono, nel dettaglio, molti aspetti tecnici a 360° gradi, per progettare, produrre e posare una pavimentazione idonea alla destinazione d’uso, composta da prodotti con alti standard di qualità e da operatori con elevata professionalità.

Di ruolo fondamentale l’ultimo capitolo relativo alla manutenzione, spesso sottovalutata ma che è di fondamentale importanza per mantenere inalterate le caratteristiche estetiche e funzionali della pavimentazione.

Si è lavorato per dare dei riferimenti ai progettisti e Direzione Lavori, nel Codice è presente una tabella per la classificazione della capacità drenante in modo tale da fornire riferimenti numerici concreti.

SCARICA IL CODICE CONPAVIPER

Caratteristiche del Calcestruzzo Drenante

Quali attributi del calcestruzzo sono cruciali per realizzare pavimentazioni drenanti efficienti e di qualità? Puoi condividere dettagli tecnici e specifiche che caratterizzano questo materiale?

Una domanda diretta proprio sul nostro Lavoro! Come detto in precedenza per avere una pavimentazione di qualità è necessario avere un calcestruzzo composto da materie prime (aggregati, cemento additivi e acqua) con caratteristiche costanti e controllate.

Chiaramente tutto questo è inutile senza una progettazione congrua e una posa professionale, con una sinergica collaborazione tra tutte le figure.

La caratteristica principale che deve avere il calcestruzzo per pavimentazioni drenanti è l’equilibrio tra il quantitativo degli aggregati e quello di cemento questi componenti insieme ad additivi specifici per calcestruzzo drenante devono garantire la presenza di vuoti nel pacchetto della pavimentazione per circa il 20%, questi vuoti intercomunicanti permettono il deflusso naturale delle acque.

Posizionamento nel Mercato del Calcestruzzo Drenante

Il calcestruzzo drenante è ancora percepito come un materiale di nicchia o sta guadagnando terreno tra i produttori di calcestruzzo, modificando il paesaggio competitivo nel settore?

Queste pavimentazioni sono richieste su tutto il territorio nazionale, stanno crescendo in modo esponenziale negli ultimi anni, si tratta comunque di volumi limitati rispetto al calcestruzzo tradizionale. Il fattore importante è che non si va a sostituire il calcestruzzo tradizionale ma si tratta di nuove nicchie per il calcestruzzo dove generalmente venivano utilizzati conglomerati bituminosi, pavimentazioni grigliate autobloccanti, materiali lapidei incoerenti.

Quello che si riscontra a volte è che le richieste da parte di committenze o progettisti vanno oltre la conoscenza del materiale da parte dei produttori di calcestruzzo che velocemente si stanno adeguando al mercato professionalizzandosi su di esso, inserendo il calcestruzzo per pavimentazioni drenanti nel loro listino, ampliando la diffusione del prodotto.

Aggiungo inoltre che un buon aiuto negli ultimi anni è dato dal fondo PNRR, nei progetti presentati infatti spesso sono presenti pavimentazioni drenanti in calcestruzzo, con uno sguardo più ecosostenibile ed europeo.

Ruolo dell'Impresa Applicatrice

Quanto è critico selezionare un’impresa applicatrice di alta qualità, e quali sono gli standard e le competenze richieste per garantire la realizzazione ottimale di una pavimentazione drenante?

L’impresa applicatrice, ha un ruolo cruciale, sullo stesso piano di progettista e produttore di calcestruzzo. Essa deve avere operatori professionali con alta conoscenza ed esperienza in materia di pavimentazioni drenanti.

A mio avviso l’applicatore ha un peso superiore al 50% per ottenere un buon risultato la scelta saggia di un committente è di selezionare posatori qualificati con pluriennale esperienza, per avere pavimentazioni durabili e posate a regola d’arte.

Spesso i committenti si trovano a scegliere imprese solo in base al prezzo purtroppo; un buon detto è ‘’You get what You pay’’.

Ambiti di Applicazione del Calcestruzzo Drenante

È vero che il calcestruzzo drenante è prevalentemente utilizzato per pavimentazioni con carico limitato come piste ciclabili, o esistono altre applicazioni in cui questo materiale risulta essere la soluzione ideale?

Le pavimentazioni in calcestruzzo drenante in realtà non hanno una limitazione a sole piste ciclo-pedonali ma il loro utilizzo può essere ampliato a carichi maggiori ad esempio:

  • ambito carrabile con parcheggi e aree di manovra;
  • strade di accesso o sottoposte a tutele ambientali;
  • aree sportive e campi gioco.

L’ampliamento continuo dei campi di applicazione di questo materiale è possibile grazie alla versatilità del prodotto ed all’evoluzione in ambito di mix design ovvero scelta della tipologia di aggregati e additivi specifici.

Vantaggi Ambientali e Sostenibilità

Potresti elaborare sui benefici ambientali del calcestruzzo drenante e come questo contribuisce agli obiettivi di sostenibilità, riduzione delle isole di calore e gestione delle acque piovane?

Ci sono diversi aspetti del calcestruzzo drenante che impattano positivamente su ambiente e sostenibilità.

Il materiale è definito come “trasparente” all’acqua e di conseguenza l’impatto sull’ambiente diventa quasi nullo perché l’acqua potrà seguire il suo ciclo naturale; inoltre non viene rilasciato (esistono test e relative certificazioni) nessun tipo di agente potenzialmente pericoloso per l’ambiente.

Queste caratteristiche sono di estrema importanza quando si opera all’interno di aree a tutela ambientale.

Il calcestruzzo drenante grazie alla sua caratteristica porosità ed alla possibilità di ricircolo dell’aria nella sezione, contribuisce a ridurre l’effetto isola di calore, specialmente in comparazione con il conglomerato bituminoso. Queste peculiarità facilitano lo scioglimento di neve e ghiaccio nel periodo invernale.

Innovazione e Sviluppo Futuro

Quali sono le prospettive future per il calcestruzzo drenante? Vedi ulteriori innovazioni o miglioramenti tecnologici in arrivo che potrebbero ampliare ulteriormente le sue applicazioni e la sua adozione?

Questo materiale è in rapido sviluppo e nel prossimo futuro potrà soddisfare nel migliore dei modi e con le più avanzate tecnologie, le richieste dei progettisti e committenti

A livello di tecnologia si potranno avere sicuramente delle innovazioni, test con componenti differenti potranno incrementare le performance del prodotto ed ampliare le possibilità di applicazione.

La pavimentazione drenante possiede anche un valore estetico legato alla possibilità di ottenere differenti cromie, inoltre si possono eseguire delle composizioni geometriche che con il colore possono incrementare il valore artistico della pavimentazione.

Un esempio concreto è l’area di viale Argonne a Milano dove piste ciclo pedonali, aree gioco e ricreative si intersecano con differenti colori e geometrie con il risultato di aver ottenuto un efficace restyling dell’area.

Un campo di utilizzo che potrebbe incrementare notevolmente l’impiego ed aumentare il valore legato alla sostenibilità potrebbe essere la possibilità di realizzare le cunette delle normali strade di città in pavimentazione drenante, questo avrebbe un impatto notevole per assorbire più velocemente le ormai abituali bombe d’acqua ed evitare formazione di “torrenti” nei centri abitati.

Pavimenti in calcestruzzo drenante, Codice di Buona Pratica Conpaviper fondamentale per avere opere di qualità
In questa intervista, l'Ing. Giovanni Saba, Vicepresidente di Conpaviper, sottolinea l'importanza di promuovere la competenza nel settore dei pavimenti in calcestruzzo drenante attraverso un Codice di Buona Pratica, garantendo così la qualità delle soluzioni. Importantissimi il ruolo delle imprese applicatrici e la certificazione delle competenze attraverso "patentini".

LEGGI L'APPROFONDIMENTO


SCARICA IL CODICE CONPAVIPER

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Pavimenti per Esterni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per esterni ad uso pedonale o per la mobilità lenta: i materiali e le soluzioni tecniche, la...

Scopri di più

Pavimenti Stradali

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni stradali: materiali e le soluzioni tecniche, la realizzazione, la normativa, i controlli, le...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche