Conferenza Nazionale IBIMI buildingSMART Italia: il programma della 5^ edizione
Giunge alla sua 5° edizione l'annuale appuntamento con la Conferenza Nazionale di IBIMI buildingSMART Italia. Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar.
Appuntamento il 19 maggio al Centro Congressi Fontana di Trevi di Roma.
Al Convegno verranno analizzate le tante sfaccettature dell'Open BIM
Ultimi preparativi in corso in vista della 5° Conferenza Nazionale di IBIMI buildingSMART Italia, in programma il prossimo giovedì 19 maggio dal Centro Congressi Fontana di Trevi in Roma, ed in diretta streaming su piattaforma GoToWebinar.
Il programma completo della Conferenza, interamente dedicata ai temi dell’openBIM nei suoi diversi ambiti di applicazione è ora disponibile: la prima sessione in scaletta sarà dedicata all’ “OpenBIM per la Pubblica Amministrazione Locale: strumenti aperti a supporto della messa in opera del PNRR” e offrirà un focus sullo stato dell’arte del Rilascio Digitale dei Permessi Edilizi e sui prossimi passi da intraprendere in questa direzione, nell’ottica di perseguire l’obiettivo di semplificazione che è al cuore della riforma delle PA.
Seguirà un approfondimento su “OpenBIM per la progettazione Architettonica: sfide e soluzioni dal modello alla manutenzione”
Il presidente dell’associazione Anna Moreno aprirà la sessione con un intervento sui benefici di un approccio BIM-based per un patrimonio edilizio più sostenibile. I numerosi incentivi statali stanziati per le opere di ristrutturazione e riqualificazione da un lato, e l'importanza della digitalizzazione in tutte le agende politiche nazionali ed internazionali dall’altro, rendono il tema estremamente attuale.
Su questa riflessione si innesterà l’intervento di Dario Garavaglia-Graphisoft ed Ernesto Minnucci - Minnucci Associati sul progetto europeo BEEP, che mira a incentivare l’utilizzo del BIM per migliorare la performance energetica del settore edile. Seguirà la presentazione di un caso studio sull’implementazione BIM per gli impianti industriali a cura di Maria Grazie Costa di SACEE per poi concludere con un intervento del vice presidente Lorenzo Nissim su come il ricorso alla blockchain possa garantire la certezza dei dati durante l’intero lifecycle di un asset.
La terza sessione sarà dedicata ad OpenBIM per la sostenibilità dell'edificio: applicazione alle opere puntuali per il miglioramento della performance.
I lavori si apriranno con la presentazione del costituendo gruppo di lavoro IBIMI buildingSMART su Strutture, nato in collaborazione con ISI – Ingengeria Sisminca Italiana, che avvierà le sue attività subito dopo il termine della fase di engagement attualmente in corso.
Seguirà un intervento sull’edilizia innovativa a cura di Luca Cotta Ramusino per RefinemySite from BOSCH, che parlerà di programmazione collaborativa in cantiere e digital twin. A seguire Andrea Aiello e Stefano Ricatti, coordinatori del gruppo di lavoro su Impianti Elettrici e Speciali, offriranno una panoramica per un corretto approccio alla modellazione degli impianti con OpenBIM tramite la presentazione del caso degli Impianti di Rivelazione e Allarme Incendi (IRAI)
La sessione si concluderà con una riflessione sulle nuove sfide formative che si pongono per i professionisti BIM, e le opportunità di qualificazione e riconoscimento internazionale offerte da buildingSMART.
5° Conferenza Nazionale IBIMI - buildingSMART Italy
19 maggio 2022 ore 9:30 - 18:00
Centro Congressi Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4 – Roma
e su piattaforma GoToWebinar
Il programma della Conferenza
ore 9:30
Saluti istituzionali ed introduzione ai temi della conferenza
Anna Moreno, Presidente IBIMI bS e Lorenzo Nissim, Vicepresidente IBIMI bS
ore 10:00
OpenBIM per la Pubblica Amministrazione Locale: strumenti aperti a supporto della messa in opera del PNRR
A cura di Franco Coin, coordinatore gdl Rilascio Digitale Permessi Edilizi
Il rilascio digitale dei permessi edilizi: cosa si sta facendo e cosa c'è da fare
Franco Coin, coordinatore gdl Rilascio Digitale dei Permessi Edilizi
Perché il rilascio digitale dei permessi serve. Un’opinione importante
Donatella Fochesato, RFI
Il parere di chi vive nella Pubblica Amministrazione locale
Milena Coccia, dirigente del Comune di Ascoli Piceno
Verso la digitalizzazione dei processi autorizzativi: il progetto Fire Digital Check
Marco Cavriani, VVF e Giuseppe Amaro, GAe Engineering
ore 11:00
Coffee break
ore 11:30
OpenBIM per la progettazione architettonica: sfide e soluzioni dal modello alla manutenzione
A cura di Anna Moreno, Presidente IBIMI e coordinatore gdl Efficienza Energetica
OpenBIM per un patrimonio edilizio più sostenibile, dall’analisi preliminare alla gestione
Anna Moreno, coordinatore gdl Efficienza Energetica negli Edifici Storici
L’Open BIM con il progetto europeo BEEP
Dario Garavaglia, Graphisoft ed Ernesto Minnucci, Minnucci Associati
Il BIM per gli impianti industriali: coordinamento multidisciplinare, gestione e mantenimento
Maria Grazia Costa, Sacee
Responsabilizzazione delle parti e affidabilità delle informazioni: la blockchain per aumentare la fiducia lungo tutto il ciclo di vita di un asset
Lorenzo Nissim, coordinatore gdl BIM&Blockchain IBIMI buildingSMART
ore 13:00
Lunch break
ore 14:00
OpenBIM per la sostenibilità dell'edificio: applicazione alle opere puntuali per il miglioramento della performance sismica ed energetica
A cura di Stefano Ricatti e Andrea Aiello, coordinatori gdl Impianti Elettrici e Speciali
Presentazione del nuovo gruppo di lavoro Strutture
Andrea Barocci, ISI e Paolo Borin, referente Infrastructure Room IBIMI buildingSMART
Programmazione collaborativa: il gemello digitale in cantiere
Luca Cotta Ramusino, BOSCH
OpenBIM per un corretto approccio alla modellazione degli impianti elettrici e speciali: il caso degli Impianti di Rivelazione e Allarme Incendi (IRAI)
Stefano Ricatti e Andrea Aiello, coordinatori del gdl Impianti Elettrici e Speciali IBIMI buildingSMART
Strategia italiana per la qualificazione dei professionisti BIM: tra legge 4/2013 e programma di certificazione buildingSMART
Mario Napolitano, coordinatore Programma Professione IBIMI buildingSMART
ore 15:30
Coffee break
ore 16:00
OpenBIM per le infrastrutture a supporto delle grandi opere per il rilancio del Paese
A cura di Paolo Borin, referente italiano Infrastructure Room e Giuila Minnucci, coordinatore gdl OpenBIM for Rail
IFC: standard e linee guida per il mercato
Paolo Borin, referente Infrastructure Room IBIMI buildingSMART
OpenBIM per le infrastrutture: lo scenario nazionale e la prospettiva internazionale
Giulia Minnucci, coordinatore gdl OpenBIM for Rail e Rachele Bernardello, coordinatore gdl IFCRoad.
OpenBIM per i grandi committenti italiani: l’esperienza di ANAS
Ernesto Sacco, ANAS
Modellazione Informativa di strade e ferrovie in IFC con SierraSoft Infra Design Studio
Mauro Coletto, Sierrasoft
OpenBIM per i grandi committenti italiani: la testimonianza di RFI
Modestino Ferraro, RFI
Risultati dell’implementazione IFC per le infrastrutture
Michelangelo Cianciulli, referente Technical Room IBIMI buildingSMART
ore 17:45
Saluti conclusivi e fine dei lavori
Il CNI riconosce agli ingegneri che parteciperanno alla Conferenza 3 crediti formativi per le sessioni mattutine e 3 per quelle pomeridiane, per un totale di 6 CFP.
Chi è IBIMI
IBIMI è un’associazione no profit iscritta al MISE ai sensi della legge 4 del 2013, con l'intento di supportare e promuovere la digitalizzazione dell'industria delle costruzioni.
L’associazione, divenuta un attore chiave del BIM in Italia, rappresenta un mediatore neutrale tra tutti gli stakeholder della filiera edile, costituendo uno spazio unico di scambio e dialogo, in cui i professionisti del BIM condividono la loro esperienza per aumentare le proprie competenze.
Dal 2019 IBIMI è il capitolo italiano di buildingSMART International, la rete mondiale che lavora sulle sfide internazionali dello smart building.
Seguici sui nostri canali per tutti gli aggiornamenti sulla Conferenza #5CN
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling