Calcestruzzo Armato | Architettura | Costruzioni | Formazione | Edilizia | Professione | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

CONCRETO DAY: progetti e casi studio per buone pratiche nel recupero di strutture in cemento armato

Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, evento del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato, che coinvolge 13 partner da 4 paesi europei e la Turchia. Il progetto, guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, promuove pratiche sostenibili per la rigenerazione di queste strutture tramite attività formative e laboratori pratici.

CONCRETO: attività formative su tecniche di recupero e Linee Guida per professionisti per la conservazione delle opere

Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, primo evento pubblico del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato.

  

(Crediti: MoneoIsolarchitetti)

 

Sono 30 gli studenti provenienti da Italia, Spagna e Turchia, che partecipano al primo anno della CONCRETO ACADEMY seguendo tre attività: CONCRETO STEPPINGSTONE, svoltasi dal 17 al 19 aprile 2024, CONCRETO MASTER YOUR SKILLS, il corso presso il Campus del Politecnico di Milano a Lecco dal 2 al 12 giugno 2024 e infine CONCRETO MASTERPIECE, dal 28 luglio al 24 agosto 2024 con lezioni presso edifici del sito Unesco di Ivrea dove gli studenti parteciperanno a ricerche ed esercitazioni pratiche su architetture selezionate come parte del loro progetto finale.

Tutti i materiali prodotti durante il progetto saranno accessibili online tramite una piattaforma open-source.
Le Linee Guida CONCRETO, il nucleo della sostenibilità e un Corso Online Aperto a Tutti (MOOC) saranno codificati e condivisi sulla piattaforma CONCRETO ACADEMY, offrendo un'opportunità permanente per la crescita e lo scambio di conoscenze.

MASTER YOUR SKILLS fornirà una panoramica sulla storia della tecnologia del calcestruzzo e delle sue applicazioni. Attraverso casi studio, laboratori e applicazioni sul campo, gli studenti apprenderanno i meccanismi di deterioramento, le tecniche di diagnostica e le strategie di riparazione ed intervento, con un focus particolare sulle tecniche di retrofitting.

CONCRETO DAY metterà in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche in Italia nel recupero di strutture in cemento armato.

Diverse le tematiche affrontate dal restauro di edifici pubblici e privati di piccola e media scala, fino ai grandi interventi in corso, come la nuova Biblioteca Civica a Torino Esposizioni su progetto di Icis con Rafael Moneo e Isolarchitetti nell’ambito del Piano nazionale complementare al Pnrr del ministero della Cultura ed il recupero del Mercato Ortofrutticolo di Genova, recentemente completato.

 

(Crediti: MARTIRADONNA)

  

Programma:

Saluti e Benvenuto

  • Prof.ssa Manuela Grecchi, Prorettrice del Campus di Lecco del Politecnico di Milano;
  • Arch. Anselmo Gallucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Lecco.
  • Ing. Adriano Alderighi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco.

Introduzione alla CONCRETO ACADEMY

Calcestruzzo del passato: Un percorso per il riuso

  • Arch. Alessandro Rossi, Park Associati

Restauro della Chiesa della Beata Vergine Immacolata a Longuelo in Bergamo

  • Arch. Paolo Belloni, PBeB Architetti

Ristrutturazione del Mercato di Corso Sardegna a Genova

  • Ing. Nicolò Vignola, Kerakoll;
  • Ing. Alessandro Piazzai, Kerakoll.

Salone di Torino Esposizioni: La Nuova Biblioteca Civica di Torino

  • Arch. Antonio Torres, Rafael Moneo Studio;
  • Arch. Andrea Bondonio, Isolarchitetti;
  • Ing. Pierluigi Violetto, ICIS SRL.

IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO.

L’evento è organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Lecco e rilascia crediti formativi per architetti (4 CFP) e ingegneri (3 CFP) previa iscrizione.

 


Come iscriversi

  

ISCRIVITI ALL'EVENTO (ARCHITETTI)

 

ISCRIVITI ALL'EVENTO (INGEGNERI)

 


 

Cos'è il Progetto ERASMUS + CONCRETO

CONCRETO è un progetto di formazione internazionale Erasmus+, che unisce 13 partner provenienti da 4 paesi europei (Italia, Spagna, Olanda e Belgio) e dalla Turchia. Guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, architetto specializzata in conservazione del patrimonio moderno, ricercatrice presso il Politecnico di Torino e presso l’Università della Pennsylvania, il progetto si propone di promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento armato attraverso un approccio interdisciplinare e pratico, cogliendo l’orientamento e l’invito delle Istituzioni europee a mettere in atto strategie di rigenerazione e recupero del patrimonio edilizio europeo in chiave sostenibile.

CONCRETO opera lungo due linee di intervento: da un lato l’organizzazione di attività formative e laboratori pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato, dall’altro l’elaborazione di Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione di tali opere. I percorsi formativi si svolgeranno in ciascuno dei 3 anni, sia a distanza che in presenza e possono essere definiti multilivello in quanto saranno indirizzati a tipologie di studenti differenti.

"Learning by Doing è il principio su cui si costruisce e fonda la CONCRETO ACADEMY, nata come Scuola di Alta Formazione per promuovere conoscenze e skillset necessarie per il recupero di strutture in cemento armato. La CONCRETO ACADEMY riunisce studenti universitari, studenti di scuole edili e giovani professionisti, favorendo una collaborazione trasversale tra i principali attori coinvolti per creare gli esperti di domani", sottolinea Irene Matteini.
CONCRETO DAY sarà l’evento conclusivo di CONCRETO MASTER YOUR SKILLS, la prima attività in presenza del CONCRETO Teaching & Training Programme.

Nel corso dei prossimi tre anni, CONCRETO coinvolgerà 84 studenti e oltre 30 insegnanti provenienti da tre paesi europei, offrendo loro un'esperienza unica di apprendimento pratico. Le attività di apprendimento all'interno di CONCRETO inizieranno con la formazione a distanza e si trasformeranno gradualmente in esperienze pratiche, che saranno svolte proprio a Ivrea presso gli edifici del sito UNESCO.

Guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project, CONCRETO include 2 Organizzazioni per la Conservazione del Patrimonio Moderno: Pier Luigi Nervi Project (PLN), DOCOMOMO International 3 Istituzioni di Istruzione Superiore: Middle East Technical University (ODTÜ METU), Politecnico di Milano (POLIMI), Universidad Politécnica de Madrid (UPM) 5 Associazioni di Categoria: Consiglio Nazionale Architetti, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri (FCNI), Consejo Superiorde los Colegios de Arquitectos de España (CSCAE), Colegio de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos (CICCP), Associazione degli Ingegneri e Architetti Consulenti Turchi (ATCEA) 3 Organizzazioni di Formazione Professionale: Fundación Laboral de la Construcción (FLC), Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna (IIPLE), Turkiye Cumhuriyeti Mesleki Yeterlilik Kurumu Baskanligi (MYK).

Sponsor tecnici del progetto sono la Cogeis, storica società di costruzioni italiana fondata nel 1963 a Quincinetto (Torino), che realizzerà i mock-up che saranno utilizzati durante il CONCRETO Masterpiece, e i Laboratori Built (Buzzi Unicem Innovation Lab and Technology), produttore di cemento di Casale Monferrato che lavorò anche con Pier Luigi Nervi, e con cui sarà svolta parte delle attività didattiche e Sika, multinazionale di specialità chimiche che fornisce il settore edile.

Partner tecnologico è la svizzera Screening Eagle Technologies AG, azienda nata dalla fusione di Dreamlab a Singapore e Proceq in Svizzera con la missione di proteggere il mondo costruito con software, sensori e dati e che fornisce una piattaforma tecnologica per l'ispezione intelligente dell'ambiente costruito.

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche