Calcestruzzo Armato | Architettura | Sostenibilità | Formazione | Materiali e Tecniche Costruttive | Restauro e Conservazione
Data Pubblicazione:

CONCRETO Day 2025: strategie per la conservazione sostenibile delle architetture in calcestruzzo armato

Il CONCRETO Day è l'appuntamento annuale promosso nell’ambito del progetto europeo CONCRETO. L’obiettivo dell’evento 2025 è mettere in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche di riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato avvenute in Spagna. Scopri il programma.

Casi studio e innovazioni per la conservazione di architetture in calcestruzzo armato a Madrid

L'11 aprile 2025, il Consiglio spagnolo degli ingegneri civili a Madrid ospiterà il CONCRETO Day, il secondo evento pubblico del progetto europeo CONCRETO ACADEMY dedicato alla conservazione delle strutture in calcestruzzo armato.

Il CONCRETO Day metterà in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche in Spagna per la riabilitazione delle strutture in cemento armato. I partecipanti apprenderanno dai professionisti attraverso casi studio: i temi tratteranno la riabilitazione di edifici pubblici e privati di piccole e medie dimensioni fino a grandi interventi in corso, come la diagnosi e lo smantellamento del viadotto Francisco Silvela a Madrid e la recente riabilitazione del Mercato ortofrutticolo di Legazpi a Madrid.

 

FOCUS CONCRETO DAY 2025
Il restauro del Mercato ortofrutticolo di Legazpi a Madrid
La diagnosi e lo smantellamento del viadotto Francisco Silvela a Madrid
Strategie innovative per il controllo della corrosione e il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo

 

Cos'è CONCRETO Day

Il CONCRETO Day rappresenta l'evento finale di CONCRETO Master Your Skills, la prima attività in presenza del programma annuale di insegnamento e formazione della CONCRETO Academy giunta al suo secondo anno di attività.

Il CONCRETO DAY del 2024 si era tenuto nel mese di giugno a Lecco (Rivedi ora la videoregistrazione dell'evento). CONCRETO Master Your Skills fornirà una panoramica sulla storia della tecnologia del calcestruzzo e delle sue applicazioni. Attraverso casi studio, workshop e applicazioni sul campo, i partecipanti apprenderanno i meccanismi di deterioramento, le tecniche diagnostiche e le strategie di riparazione e intervento, con un focus particolare sulle tecniche di retrofit.

 

Programma CONCRETO Day 2025

 

9:30 - 10:00 | Saluti istituzionali
- Miguel Ángel Carrillo, Presidente Colegio de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos 
- José Miguel Atienza, Direttore ETSICCP, Universidad Politécnica de Madrid 
- Elena Guijarro, Vicepresidente Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España 
- Javier González, Direttore Formazione e Occupazione, Fundación Laboral de la Construcción 

10:00 - 10:30 | Introduzione alla CONCRETO Academy 
PLN Foundation - Elisabetta Margiotta Nervi, Coordinatrice; Irene Matteini, Direttore Scientifico 

10:30 - 11:00 | Restauro del Mercato Ortofrutticolo di Legazpi 
Eduardo Diaz-Pavón (INTEMAC) 

11:00 - 11:30 | Diagnosi e smantellamento del viadotto Francisco Silvela 
Javier León (FHECOR) e Juan Jesus Alvarez (DRAGADOS)

12:00 - 12:30 | Controllo della corrosione: il ruolo degli inibitori
Carlos Polimón (RETINEO) 

12:30 - 13:00 | Monitoraggio della corrosione nelle strutture in cemento armato 
Carmen Andrade (CIMNE) 

13:15 - 13:30 | Conclusioni
Miguel Ortega Cornejo, Presidente ACHE

Networking & Exhibition 
Esposizione di progetti e tecnologie per la conservazione del cemento armato con la partecipazione di SIKA, CEMEX, ARESPA, IECA, AGORA, RETINEO, SOCOTEC, HIDRODEM, FOSROC, HOLCIM.

 

ISCRIVITI E PARTECIPA ALL'EVENTO

L’evento si terrà in lingua inglese e la partecipazione è gratuita previa registrazione.

 

Il progetto europeo CONCRETO in sintesi

CONCRETO è un progetto internazionale di formazione Erasmus+ che riunisce 13 partner provenienti da quattro paesi europei (Italia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio) e dalla Turchia. Ha l'obiettivo di promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in calcestruzzo armato attraverso un approccio interdisciplinare e pratico, in linea con l'orientamento e l'invito delle istituzioni europee a implementare strategie di rigenerazione e recupero sostenibili per il patrimonio edilizio europeo.

CONCRETO segue un duplice approccio: da un lato, organizza attività formative e laboratori pratici sulle tecniche di recupero e restauro delle strutture in cemento armato; dall'altro, sviluppa linee guida per i professionisti sulla conservazione di tali strutture.

 

La CONCRETO Academy si basa sul principio del 'Learning by Doing' per fornire agli studenti le conoscenze e le competenze essenziali per la riabilitazione delle strutture in cemento armato. Riunendo studenti universitari, tirocinanti delle scuole di costruzione e giovani professionisti, la CONCRETO Academy favorisce la collaborazione intersettoriale tra gli attori chiave del settore per formare gli esperti del futuro.

 
30 studenti
provenienti da Italia, Spagna e Turchia partecipano ogni anno alla CONCRETO Academy, seguendo tre attività principali: CONCRETO Stepping Stone, un'introduzione online a gennaio; CONCRETO Master Your Skills, il corso presso il campus del Consiglio spagnolo degli ingegneri civili a Madrid dal 3 al 12 aprile; e infine CONCRETO Masterpiece, dal 13 luglio al 9 agosto 2025, con lezioni presso gli edifici del sito UNESCO di Ivrea, dove gli studenti svolgeranno ricerche ed esercitazioni pratiche su architetture selezionate come parte del loro progetto finale. Tutti i materiali prodotti durante il progetto saranno accessibili online attraverso una piattaforma open-source, sviluppata dal Politecnico di Milano. Le Linee Guida CONCRETO, il cuore della sostenibilità, e un Massive Open Online Course (MOOC) saranno codificati e condivisi sulla piattaforma CONCRETO Academy, offrendo un'opportunità permanente di crescita e scambio di conoscenze.

 

Partner e Sponsor Tecnici del progetto

Il progetto CONCRETO è guidato dalla Pier Luigi Nervi Project Foundation e coinvolge:

  • Organizzazioni per la conservazione del patrimonio: DOCOMOMO International.
  • Istituzioni accademiche: Middle East Technical University (METU), Politecnico di Milano (POLIMI), Universidad Politécnica de Madrid (UPM).
  • Associazioni professionali: CNAPPC, FCNI, CSCAE, CICCP, ATCEA.
  • Enti di formazione professionale: Fundación Laboral de la Construcción (FLC), IIPLE Bologna, MYK Turchia.

I principali sponsor tecnici includono Sika, Cogeis, BUILT, BlueSpine, Kerakoll e il partner tecnologico Proceq - Screening Eagle Technologies AG.

 

Per maggiori informazioni

VISITA IL SITO DELLA CONCRETO ACADEMY

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche