Rigenerazione Urbana | Architettura | Concorsi di progettazione
Data Pubblicazione:

Concorso Riqualificazione urbana dell'area Ex Sta.Ve.Co di Bologna: il progetto vincitore è di Ipostudio + Eutropia Architettura

Il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell'Ex Staveco prevede la realizzazione del Nuovo Parco della Giustizia di Bologna all’interno di un’area industriale dismessa del capoluogo emiliano. Si tratta di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta in un gesto unico, perentorio e fondativo la rinuncia dell'opera al suo ruolo di “architettura” per farsi “infrastruttura” a servizio della città.

Nuovo Parco della Giustizia di Bologna (Ex Sta.Ve.Co): il concorso vinto da Ipostudio + Eutropia Architettura

Dopo il terzo premio al concorso per il restauro dello Stadio Franchi di Firenze Ipostudio + Eutropia Architettura firmano il progetto vincitore del concorso di progettazione del Nuovo Parco della Giustizia di Bologna, un importante intervento di riqualificazione urbana che coinvolge l’intera area Ex-Staveco alle porte del Centro Storico del capoluogo emiliano.

L’ampio team interdisciplinare vede la collaborazione con le realtà bolognesi di Area Proxima e Studio Sazzini fondendo l’esperienza internazionale del gruppo con un profondo radicamento al territorio.

Il progetto prevede la realizzazione del Nuovo Parco della Giustizia di Bologna all’interno di un’area industriale dismessa, organizzando la complessa macchina giudiziaria all’interno di un più ampio intervento di riqualificazione urbana: un vero e proprio brano di città restituito a tutti i bolognesi 365 giorni all’anno.

Proporre un “Nuovo Portico per Bologna” rappresenta un gesto unico, perentorio e fondativo che rinuncia al ruolo di “architettura” per farsi “infrastruttura”, opera di urbanizzazione in grado di organizzare, dal punto di vista funzionale e tecnologico, uno spazio industriale affascinante, che contiene in sé un’idea di città fatta di grandi contenitori, piazze, monumentali ciminiere in armonica relazione tra di sé.

 

Masterplan, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura.
Masterplan, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura. (crediti render: Slim Studio)

 

"Nuovo Portico", spina dorsale e "Nuovo Parco della Giustizia" elemento di connessione tra le parti

Se il Nuovo Portico rappresenta la spina dorsale di tutta l’area giudiziaria, il Nuovo Parco della Giustizia si configura come elemento di connessione rispetto ai sistemi limitrofi:

  • il Centro Storico,
  • il Sistema dei Colli,
  • i Giardini Margherita,
  • l’Ospedale Rizzoli.

 

(Render: Slim Studio)

 

In una visione olistica della trasformazione urbana, il progetto da un lato risolve al suo interno tutte le criticità di interfaccia con le aree limitrofe, ma dall’altro si rende compatibile e disponibile a possibili sviluppi infrastrutturali che rendano tangibile la visione della Bologna del Futuro.

Anche il Nuovo Parcheggio interrato si inserisce nel filo conduttore delle infrastrutture ecologiche, configurandosi come una sorta di HUB intermodale che offra tutte le facilities per un “commuting” verso la mobilità sostenibile ed attiva nel pieno rispetto del contesto ambientale.

 

Spazi di lavoro innovativi, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura.
Spazi di lavoro innovativi, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura. (crediti render: Slim Studio)

 


CREDITI PROGETTO

Carlo Terpolilli: capogruppo
Ipostudio architetti
+ Eutropia Architettura: progetto architettonico
Weber Architects:
sostenibilità e collaborazione al progetto architettonico
Inland:
progetto paesaggistico
Epsus + Area Proxima:
progettazione urbanistica
aei progetti + Studio Sazzini:
progettazione strutturale
Aicom:
progettazione impiantistica e viabilità
Rocco Carbonella:
geologo
Giano: 
archeologo
Enrico Toniato:
consulente progetto di conservazione e restauro
Pressentosa Hub:
consulente comunicazione
Slim Studio:
render

Immagini

crediti render: Slim Studio

Dalla Collina alla Città, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura.

crediti render: Slim Studio

Gli uffici della Procura, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura.

crediti render: Slim Studio

La Scatola nella Scatola, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura.

Render: Slim Studio

Inserimento Paesaggistico, Il Nuovo Parco di Giustizia di Bologna, Ipostudio+Eutropia Architettura.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche