Concorso pubblico: richiesti 27 tecnici a tempo indeterminato in ambito sicurezza, manutenzione ed edilizia (Università di Torino)
Al via la selezione pubblica per selezione di n.27 professionisti tecnici a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Sicurezza Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità dell'Università di Torino. Data chiusura invio candidature entro il 18 marzo 2024.
Concorso pubblico: manutenzione ordinaria e straordinaria, contabilità di cantiere, perizie di spese per lavori pubblici
É aperta la selezione pubblica per esami per la copertura di n. 27 unità di personale, categoria C – posizione economica C1 – area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Sicurezza Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità- Università di Torino.
La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria C, dovrà ricoprire ruoli tecnico-professionali nell’ambito della contrattualistica pubblica sia di lavori sia di forniture e servizi, con particolare riguardo alla progettazione e alla successiva esecuzione dei contratti, nel rispetto dei tempi, costi e tecniche previste, in conformità alla normativa e secondo la regola dell'arte, monitorando con sopralluoghi l’attività oggetto dei contratti stessi.
La figura ricercata deve, altresì, avere attitudine nella conduzione della manutenzione programmata e della gestione degli interventi di manutenzione sia ordinaria sia straordinaria per il mantenimento in efficienza del patrimonio immobiliare dell’Ateneo sin dalla nascita dell’esigenza dell’utente; inoltre, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL di appartenenza, deve occuparsi di supportare la progettazione e seguire lavori pubblici, gestire la contabilità di cantiere, redigere perizie di spesa per i lavori pubblici.
Tra le competenze trasversali sono richieste, in particolare, attitudine all’individuazione di soluzioni tecniche efficaci, alla gestione dei rapporti con le imprese affidatarie di lavori, servizi e forniture, al lavoro di gruppo e alla cooperazione, capacità a definire e contestualizzare le varie dimensioni di un problema, affidabilità operativa e rispetto delle scadenze, capacità a identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni, capacità di garantire l'osservanza delle norme di sicurezza di cui al D.lgs. nr. 81/2008.
![Professione ingegneri](https://www.ingenio-web.it/upload/image/7/c/2/6d2c827ea56009d586971601175ba1dd628e57db.jpg)
Competenze tecniche:
- Elementi del D. Lgs. n. 31 marzo 2023, n. 36 e successive modificazioni e integrazioni (Codice dei contratti pubblici);
- Elementi del D.lgs. n. 81/2008, testo unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- D.M. 7 marzo 2018 n. 49 (Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione»);
- Conoscenza e capacità di gestione del Registro di contabilità dei lavori pubblici, secondo quanto previsto dal D.M. 49/2018;
- Conoscenza del Sistema di classificazione tecnologico UNI 8290;
- Conoscenze di base di conduzione di interventi edili e/o su impianti (elettrico, idraulico, condizionamento, distribuzione e rilevazione gas tecnici, aria compressa, elevatori, automazioni, antincendio e antintrusione);
- Conoscenze sulle materie tecniche e sulle norme relative agli impianti, CEI ed UNI;
- Principi in materia di prevenzione incendi;
- Principi in materia di efficientamento energetico con particolare riferimento ai Criteri Ambientali Minimi;
- Conoscenza dei principi di Tecniche di gestione del cantiere e programmi di lavoro;
- Conoscenza dei software utili alla gestione del patrimonio edilizio e dei cantieri di Ateneo; in particolare: ambito Autodesk (es. AutoCAD), ambito BIM (es. Revit), Software per la contabilità di cantiere (es. piattaforma ACCA), buona conoscenza dei più diffusi software applicativi (pacchetto Office);
- Conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta;
- Conoscenza della legislazione universitaria
CONSULTA IL BANDO DI CONCORSO
IN FONDO ALL'ARTICOLO
Scadenze per candidature
Data chiusura invio candidature: 18 Marzo 2024
Requisiti richiesti
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- a) Titolo di studio:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli Istituti Tecnici – Settore Tecnologico:
Costruzioni, ambiente e territorio
Meccanica, Meccatronica ed Energia
Elettronica ed Elettrotecnica - Oppure:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale in:
Geometra
Perito Edile
Perito Industriale
Perito Elettrico
Perito Elettronico
Perito Elettrotecnico
Perito Termotecnico
Perito Meccanico.
Oppure una delle seguenti lauree appartenenti alle classi di cui al D.M. 270/2004 considerate assorbenti ai fini della posizione da ricoprire:
- L-7 Ingegneria civile e ambientale
- L-9 Ingegneria industriale
- L-8 Ingegneria dell’informazione
- L-17 Scienze dell’architettura
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
- L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura;
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM-25 Ingegneria dell’automazione
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
Oppure
- Lauree Triennali o Lauree Specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e Diplomi di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgenti al D.M. 509/99, equiparati alle predette lauree ai sensi di Legge.
Procedura selezione
Per partecipare alla selezione di cui all’art. 1 il/la candidato/a compila la domanda esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata, disponibile sul web di UNITO nella sezione "Concorsi e selezioni" oppure disponibile alla pagina della piattaforma Pica
La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 15.00 del 18 marzo 2024.
Prova selettiva (opzionale)
Il concorso prevede prova scritta e prova orale per la selezione, ma in base al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i/le candidati/e ad una prova preselettiva coerente con il posto messo a selezione, che potrà riguardare l'accertamento delle conoscenze o il possesso delle competenze indicate a bando. La preselezione può essere effettuata anche mediante l’ausilio di sistemi informatizzati e affidata anche a soggetti esterni specializzati.
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz.
La prova scritta a contenuto teorico-pratico verterà sui seguenti argomenti:
- Elementi del D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici) e successive modificazioni e integrazioni;
- Elementi del D.lgs. n. 81/2008, “Testo unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro” ;
- Elementi del D.M. 7 marzo 2018 n. 49 (Regolamento recante: “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione” con particolare riguardo alla gestione del registro di contabilità dei lavori pubblici);
- Conoscenza di base del Sistema di classificazione tecnologico UNI 8290;
- Conoscenze di base di conduzione di interventi edili e/o su impianti (elettrico, idraulico, condizionamento, distribuzione e rilevazione gas tecnici, aria compressa, elevatori, automazioni, antincendio e antintrusione);
- Conoscenze di base della normativa relativa agli impianti, CEI ed UNI
- Principi in materia di prevenzione incendi;
- Principi in materia di efficientamento energetico con particolare riferimento ai Criteri Ambientali Minimi;
- Principi in materia di tecniche di gestione del cantiere e programmi di lavoro;
- Conoscenza dei software utili alla gestione del patrimonio edilizio e dei cantieri di Ateneo; in particolare: ambito Autodesk (es. AutoCAD), ambito BIM (es. Revit), Software per la contabilità di cantiere (es. piattaforma ACCA), buona conoscenza dei più diffusi software applicativi (pacchetto Office);
- Elementi di legislazione universitaria.
Prova orale
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà altresì volta ad accertare le competenze attitudinali indicate nell’art. 1 del presente bando.
Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse di cui al programma di esame.
Per la valutazione, la commissione esaminatrice dispone per ciascun/a candidato/a di 30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale di cui 6/30 destinati all’accertamento delle competenze attitudinali. Per essere ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e dovranno superare la prova scritta con una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente. La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30 o equivalente.
La votazione complessiva é determinata dalla somma del voto riportato nella prova scritta e del voto conseguito nella prova orale.
Appalti Pubblici
News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.
![](/upload/company/3/8/c/97b67065aef167843d1f6a68963a4a257e5e84a9_m.jpg)
Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp