Concorsi di progettazione | Coperture | Restauro e Conservazione
Data Pubblicazione:

Concorso internazionale di architettura: tutela e valorizzazione delle Terme Romane di Acconia in Calabria

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di idee con l'obiettivo di realizzare una struttura semplice che potrà diventare così un tetto, un recinto o un volume, valorizzando in questo modo l'area archeologica in provincia di Catanzaro. Consegna della proposta entro il 17 gennaio 2024.

"Reuse the Thermae": tutelare le Terme di Curinga in Calabria, storia e concorso

La settima edizione del concorso internazionale di architettura promossa da Reuse Italy in partnership con KoozArch e con il patrocinio del Comune di Curinga, in Calabria.

Le terme di Acconia di Curinga dovevano essere delle terme private, facenti parte di una villa costruita in epoca imperiale. Oggi occupano un’area di circa 1.000 metri quadrati, ma la loro forma ed estensione completa sono ancora sconosciute, così come la funzione di alcuni dei suoi spazi.

In ogni caso, le aree principali che caratterizzavano le terme sono ancora chiare e visibili: c’erano un frigidarium, due calidaria e due tepidaria. Anche se molte strutture sono crollate nel corso dei secoli, le terme dimostrano ancora le notevoli capacità architettoniche e ingegneristiche degli antichi Romani.

Il concorso vuole rendere più sicura la zona archeologica in oggetto per garantire una migliore fruibilità degli utenti.

Il progetto strutturale della copertura, recinto o volume

I partecipanti dovranno quindi progettare una struttura semplice che potrà essere una copertura, un recinto o un volume, capace di valorizzare il complesso di epoca imperiale, testimonianza di ingegneria avanzata e opulenza, nonché di grande significato socio culturale degli antichi complessi termali e dell'affascinante mondo romano antico.

Nonostante il crollo di alcune strutture nel corso dei secoli, le terme dimostrano ancora le notevoli capacità architettoniche e ingegneristiche degli antichi Romani.

A chi si rivolge

 Il concorso, aperto ad architetti, ingegneri e studenti, chiede ai partecipanti di concepire le Terme come un sito archeologico, di proteggerlo e di renderlo aperto e visibile ai visitatori. È possibile partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 4 persone.

Scadenze e procedura

Regular Registration: fino al 25 ottobre 2023
Late Registration:
dal 26 ottobre al 29 novembre 2023
Scadenza ultima di invio: 17 gennaio 2024.

PARTECIPA ATTRAVERSO IL FORM

Elaborati richiesti

Per la partecipazione è richiesto l'invio di una tavola formato A1.

Giuria

La giuria sarà così composta:

  • Giovanni Logiudice, Graphisoft,
  • Amelia Tavella, Amelia Tavella Architectes,
  • Federica Sofia Zambeletti, Koozarch,
  • Bernardo Bader


Montepremi

Il concorso prevede un montepremi complessivo di 4000 euro così suddiviso:

  • 1° classificato: 2.500 euro
  • 2° classificato: 1.000 euro
  • 3° classificato: 500 euro

SCOPRI DI PIÚ SUL CONCORSO DI ARCHITETTURA

Video

Concorso di architettura "HOW TO MUSEALIZE A ROMAN RUIN"?

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche