Concorsi di progettazione | Mobilità
Data Pubblicazione:

Concorso di progettazione: nuovo collegamento verticale esterno del Torrione degli Spagnoli a Carpi

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare un nuovo collegamento verticale esterno per il Torrione Spagnoli di Carpi. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Nuova accessibilità in verticale per il Torrione degli Spagnoli di Carpi

Il concorso di progettazione ha l'obiettivo di acquisire, dopo l’espletamento del secondo grado, un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica” per la realizzazione del collegamento verticale esterno del Torrione degli Spagnoli, parte del Castello dei Pio, e la sistemazione dell’area esterna di pertinenza.

L’obiettivo prioritario del concorso di progettazione è quello di elaborare una soluzione progettuale che permetta di assolvere alla funzione di collegamento verticale di tutti i piani, aggiuntivo rispetto a quello esistente all’interno dell’edificio con il fine, da un lato, di incrementare le vie d’esodo e conseguentemente di aumentare il numero dei fruitori presenti contemporaneamente nella struttura, dall’altro, quello di permettere la completa accessibilità anche alle persone diversamente abili. Tale obiettivo viene perseguito mediante la realizzazione di una scala e di un ascensore.

Un ulteriore obiettivo risiede nella possibilità di dare completamento, in futuro, al rinnovato percorso museale che riguarda l’intero complesso di Palazzo dei Pio e che trova nel Torrione recuperato gli spazi e i servizi di ingresso, di accoglienza e i primi ambienti espositivi.

La Stazione Appaltante, previo reperimento delle risorse economiche necessarie e a meno che non intervengano condizioni ostative alla realizzazione dell’intervento, procederà all’affidamento diretto dei successivi livelli di progettazione, con procedura negoziata senza bando, nella forma del progetto definitivo ed esecutivo, in favore del Vincitore del concorso. Il coordinamento alla sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, oltre alla DL, saranno prestazioni svolte internamente alla Amministrazione.

Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 433.000,00 al netto di I.V.A.

Chi può partecipare

Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art. 46, comma 1 del Codice, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui all’art. 80 dello stesso Codice e che siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:

  • (per professionisti) Iscrizione, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all'esercizio della professione secondo le norme dei Paesi dell'Unione europea cui appartiene il soggetto.
  • (per Società di ingegneria e S.T.P) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura.

Scadenze

Apertura iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado: 15 luglio 2023.
Scadenza
iscrizioni e invio elaborati per il 1° grado: 20 settembre 2023.
Apertura iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado: 31 ottobre 2023Scadenza iscrizioni e invio elaborati per il 2° grado: 27 novembre 2023.

Gli elaborati richiesti per il primo grado

Gli elaborati richiesti per il primo grado sono:

  • relazione illustrativa –numero massimo 5 facciate (escluso copertina) in formato A4, orientamento verticale, con limite massimo di 37 righe in carattere TREBUCHET MS 11 o equivalente per facciata, interlinea 1,5, margini laterali 2 cm (vedi Layout Relazione 1° grado), in cui sia illustrato il concept della soluzione progettuale che risponda agli obiettivi primari e correlati stabiliti dal Documento Preliminare alla Progettazione.
    Sono ammessi grafici ed immagini ma compresi nelle 5 facciate. La relazione metterà in evidenza i concetti espressi negli elaborati grafici, con particolare riferimento ad ogni criterio di valutazione indicato nel Disciplinare.
  • verifica di coerenza con i limiti di costo delle opere – massimo 1 facciata (escluso copertina) in formato A4, orientamento verticale, in carattere TREBUCHET MS 11 o equivalente.
  • n.2 elaborati grafici - formato A1 (594 x 841 mm vedi Modello Tavola 1° grado) orientamento orizzontale, stampa su una sola facciata, bianco e nero e/o colori, comprensive di testo esplicativo, contenenti a titolo indicativo e non prescrittivo, il concept della proposta progettuale realizzato tramite diagrammi, schemi planimetrici, schemi aggregativi, profili, sezioni, viste tridimensionali e inserimenti fotorealistici, nella forma e con tecnica a scelta del concorrente.

Gli elaborati richiesti per il secondo grado

Gli elaborati richiesti per il secondo grado sono:

  • relazione illustrativa –numero massimo 7 facciate (escluso copertina) in formato A4, orientamento verticale, con limite massimo di 37 righe in carattere TREBUCHET MS 11 o equivalente per facciata, interlinea 1,5, margini laterali 2 cm (vedi Layout Relazione 2° grado), La relazione metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel bando, nonché ai materiali utilizzati nel rispetto dei CAM. Non sono ammessi in questo grado schemi grafici ed immagini.
  • verifica di coerenza con i limiti di costo delle opere indicate per macro categorie ed ambiti di intervento massimo 2 facciate (escluso copertina) in formato A4, orientamento verticale, in carattere TREBUCHET MS 11 o equivalente;
  • n.3 elaborati grafici - formato A0 (841 x 1189 mm vedi Modello Tavola 1° grado) orientamento orizzontale, stampa su una sola facciata, bianco e nero e/o colori, comprensive di testo, se necessario, con planimetria generale (livello coperture) – scala 1:200. L’elaborato dovrà presentare lo stesso orientamento della planimetria di rilievo allegata ed indicare: le sistemazioni esterne, gli accessi all'area oggetto di intervento e ai fabbricati, ecc.; piante di tutti i livelli del collegamento verticale - scala 1: 50; prospetti ed almeno una sezione significativa del collegamento verticale- scala 1: 100; planimetria e almeno due sezioni dell’area cortiliva oggetto di sistemazione – scala 1:100; rappresentazioni tridimensionali.

Montepremi

Il concorso prevede la distribuzione del montepremi ai concorrenti finali, che ammonta complessivamente ad € 7.950,82 (importo compenso per la redazione del PFTE) al netto di oneri previdenziali ed I.V.A.

Il montepremi sarà ripartito riconoscendo un’aliquota del 70% del compenso per la redazione del PFTE al vincitore del concorso, mentre il rimanente 30% costituirà parte dell’aliquota da ripartire ai rimanenti tre premiati.

Ad integrazione dell’importo del montepremi da ripartire, l’Amministrazione ha messo a disposizione ulteriori € 6.305,17 (al netto di oneri previdenziali ed I.V.A.)

  • 1° classificato: € 4.500,00 (+ € 3.756 saldo al completamento del PFTE) al netto di oneri previdenziali ed I.V.A.
  • Premio per gli altri concorrenti € 6.000,00 al netto di oneri previdenziali ed I.V.A. (se dovuti) da ripartire equamente a ciascuno, ovvero € 2.000,00 al netto di oneri previdenziali ed I.V.A. (se dovuti).

SCOPRI DI PIÚ SUL CONCORSO

Allegati

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Leggi anche