Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento
Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.
Rifugio Tonini: al via il concorso per ridare vita a un simbolo dell’alpinismo trentino
Online il bando del concorso di progettazione per la ricostruzione del Rifugio Spruggio Giovanni Tonini, storico presidio dell’alpinismo trentino, completamente distrutto da un incendio nel dicembre 2016. La SAT – Società degli Alpinisti Tridentini ha bandito un concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per restituire al territorio un punto di riferimento essenziale per escursionisti e appassionati di montagna.
Il nuovo rifugio sorgerà nel Comune di Baselga di Pinè (TN), in un contesto naturale di grande valore ambientale, sospeso tra i prati di pascolo e i boschi della Malga Spruggio Alta.
Il progetto vincitore dovrà essere capace di coniugare architettura e paesaggio, garantendo sostenibilità ambientale, efficienza energetica e attenzione al contesto visivo e morfologico.
Il nuovo edificio potrà svilupparsi su due piani fuori terra e un piano interrato, con una capienza massima di 24 posti letto, cucina, sala da pranzo e servizi per ospiti e personale. Sarà fondamentale stabilire una corretta relazione anche con lo stallone rurale posto a monte del sito, scegliendo materiali naturali, tecniche costruttive a basso impatto e soluzioni energeticamente efficienti.
Pur aperto a interpretazioni architettoniche contemporanee, il concorso chiede di preservare lo spirito originario del Rifugio Tonini, reinterpretando in chiave moderna i suoi tratti stilistici e tipologici, con una copertura a due falde orientata parallelamente alla linea di colmo della malga.
Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza e del costo della manodopera, è di € 2.555.792,13 al netto di I.V.A.
LEGGI ANCHE: Ampliamento e riqualificazione architettonica: concorso di idee per la sede di Piave Servizi a Codognè
Scadenze
Scadenza per inviare la domanda di partecipazione, elaborati e documentazione 1ˆgrado: entro le ore 12.00 del 20/05/2025 saranno selezionate 5 proposte progettuali
Scadenza per inviare elaborati e documentazione di 2ˆgrado: entro le ore 12.00 del 07/08/2025
Chi può partecipare
Al concorso di progettazione possono partecipare:
- professionisti iscritti, al momento della partecipazione al concorso, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all'esercizio della professione secondo le norme dei Paesi dell'Unione europea cui appartiene il soggetto;
- Società di ingegneria e S.T.P per tutte le tipologie di Società e per i Consorzi iscritti nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura.
Le figure obbligatorie
Ferma restando la possibilità di partecipare alla 1^ fase per tutti gli operatori economici di cui all’art. 66, comma 1 del codice (anche in forma individuale), in possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, i partecipanti alla 2^ fase, ove non siano in possesso delle professionalità sotto elencate, dovranno costituire un gruppo di lavoro, producendo, quale documentazione amministrativa per partecipare alla 2^ fase, un’apposita dichiarazione sulla sua composizione.
In relazione alla tipologia delle opere a cui fa riferimento il concorso, il gruppo di lavoro dovrà comprendere le seguenti figure professionali (obbligatorie):
- Progettista architettonico, con ruolo di capo gruppo, con titolo di architetto Sezione A o di ingegnere Sezione A (DPR 328/2001);
- Progettista delle strutture, con titolo di ingegnere Sezione A o architetto Sezione A (DPR 328/2001);
- Progettista degli impianti elettrici e termici;
- Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, in possesso dei requisiti professionali ex art. 98 D.Lgs. n. 81/2008;
- Professionista per gli aspetti geologici del progetto, in possesso di titolo di geologo;
- Progettista impianto antincendio, iscritto negli appositi elenchi del Ministero
Gli elaborati di primo grado da presentare
In questa fase è richiesta la presentazione dei seguenti elaborati:
- relazione illustrativa e tecnica contenuta in un numero massimo di 5.000 caratteri per facciata, spazi inclusi, in formato UNI A4 su file PDF, orientata in senso verticale, per un totale di 5 facciate che illustri i criteri guida anche attraverso schemi e immagini, delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal Bando e alle caratteristiche dell’intervento;
- elaborati grafici: n.3 tavole in formato UNI A3 su file PDF, orientate in senso orizzontale, che illustrino l'idea di progetto.
Gli elaborati di secondo grado da presentare
In questa fase è richiesta la presentazione dei seguenti elaborati:
- relazione illustrativa e tecnica contenuta in un numero massimo di 5.000 caratteri per facciata , spazi inclusi, in formato UNI A4 su file PDF, orientata in senso verticale, per un totale di 10 facciate che illustri i criteri guida anche attraverso schemi e immagini, delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal Bando e alle caratteristiche dell'intervento;
- n.2 tavole in formato UNI A1 su file PDF, orientate in senso orizzontale, che illustrino l'idea di progetto; stralci tipologici e costruttivi in pianta, sezione e prospetto in scala adeguata atti a far comprendere gli aspetti tecnici, tecnologici, strutturali, impiantistici che connotano e valorizzano le soluzioni architettoniche adottate; rappresentazioni in 3D di inserimento dal punto di vista territoriale, urbanistico e paesaggistico;
- calcolo sommario della spesa e quadro economico di progetto contenuti in un fascicolo di 4 facciate in formato UNI A4 su file PDF.

Montepremi
Il montepremi complessivo di 48.000 euro, sarà così suddiviso:
- 1° premio: € 32.000 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Il vincitore del Concorso, entro 90 giorni dall’aggiudicazione dovrà perfezionare lo sviluppo degli elaborati concorsuali raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 36/2023.
- 2-3-4-5° premio: rimborso spese di € 4.000 ciascuno, al netto di oneri previdenziali e IVA se dovuti.
Avranno diritto al premio/rimborso spese solo i concorrenti che conseguiranno alla seconda fase del Concorso un punteggio non inferiore a 50/100. Le economie derivanti dall’eventuale non assegnazione di un premio, saranno equamente redistribuite in favore dei premiati.
Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Concorsi di progettazione
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp