Concorsi di progettazione | Architettura
Data Pubblicazione:

Concorso di progettazione ad Acqui Terme (AL): nuovi poli scolastici innovativi per l'infanzia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuovi poli innovativi per l'infanzia e luoghi di aggregazione e incontro a sostegno dei genitori nel comune di Acqui Terme in provincia di Alessandria. Il bando in fondo nella sezione Allegati

Nuovo progetto pedagogico educativo per il comune di Acqui Terme

Il comune di Acqui Terme ha indetto un concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi atto a selezionare la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire i seguenti obiettivi :

  • creare un Polo che possa attuare il progetto pedagogico-educativo elaborato all’interno dei Poli per l’infanzia da 0 a 6 anni che si riconduce ad un’idea di continuum educativo e formativo per tutti i bambini, che, dal nido alla scuola dell’infanzia, compiono un percorso di sviluppo e di maturazione globale, articolato in contesti diversi e secondo esperienze e progettualità, in grado di tener conto delle età e dei differenti bisogni di chi abita questi luoghi.
  • realizzare una struttura che rappresenti un punto di aggregazione di servizi formativi, di momenti di incontro, eventi culturali, scambi e gemellaggi, sostegno alla genitorialità, caratterizzandosi come un vero e proprio ―centro risorse educative.
  • realizzazione di un Polo che possa strutturalmente realizzare gli obiettivi socio pedagogici indicati nelle linee di indirizzo.

Il concorso si struttura in due fasi:

  • 1° fase, elaborazione delle proposte di idee, in questa fase i partecipanti dovranno proporre un progetto che, nel rispetto dei costi, del Programma di Concorso (P.d.C.) e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione indicati, le migliori quattro proposte, selezionate senza formazione di graduatorie , da ammettere al 2° grado.
  • 2° fase, elaborazione progettuale, riservata ai soggetti che avranno superato la fase di primo grado. Il secondo grado è volto a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle presentate dai concorrenti ammessi al secondo grado.

Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 2.787.200,00 al netto di I.V.A. 

La presente procedura è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche nel seguente sito.

Scadenze

Scadenza invio documentazione tecnica e amministrativa 1° grado: 04/09/2023
Apertura del periodo richiesta chiarimenti e caricamento documentazione: 03/10/2023
Termine ultimo richiesta chiarimenti: 30/10/2023
Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati del 2° grado: 15/11/2023

Chi può partecipare

Il Concorso di progettazione è aperto agli Architetti e Ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini o registri professionali di paesi appartenenti all’Unione Europea, autorizzati all’esercizio della professione e alla partecipazione a concorsi di progettazione alla data di pubblicazione del Bando del Concorso, in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80, e dei requisiti di idoneità professionale e delle capacità tecniche professionali di cui all’art. 83 del Codice.

Elaborati richiesti per il primo grado

Gli elaborati richiesti per il primo grado:

  • Relazione illustrativa - massimo 2 facciate formato A4 - orientamento verticale, margini laterali 2 cm, interlinea 1,5 carattere Arial corpo 11, per un massimo di 8.000 battute spazi compresi, nella quale mettere in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati. Contenuti essenziali del documento sono: descrizione degli aspetti funzionali e di organizzazione degli spazi della proposta
    progettuale, valutazioni preliminari di coerenza economica del costo dell’intervento rispetto all’importo
    previsto per il costo complessivo delle opere, verifica di coerenza con il programma funzionale.
  • n. 2 Tavole grafiche contenenti il concept della proposta progettuale, nella forma e con tecnica a scelta del concorrente, che possano narrare e far comprendere in modo compiuto l’idea che si intende sviluppare nel 2° Grado. Nello specifico è richiesto il formato UNI A2 rappresentativa libera in bianco e nero e/o colori contenente inquadramento urbano a scala libera, planimetria generale in scala 1:500 relativa al solo perimetro dell’area di intervento, layout distributivo di tutti i livelli in scala 1:500, almeno una sezione significativa e prospetti in scala 1:500, eventuali schemi, diagrammi, e viste 3D a scelta del concorrente.

Elaborati richiesti per il secondo grado

Gli elaborati richiesti per il secondo grado:

  • relazione illustrativa - massimo 4 facciate formato A4 - orientamento verticale, margini laterali 2 cm, interlinea 1,5 – carattere Arial corpo 11, per un massimo di 16.000 battute spazi compresi, nella quale mettere in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione, descrizione degli aspetti funzionali e di organizzazione degli spazi della proposta progettuale, della loro flessibilità, soprattutto in relazione agli spazi dedicati all’allestimento; descrizione delle caratteristiche tecniche delle strutture e degli impianti e peculiarità delle soluzioni proposte; descrizione dei materiali proposti, anche in relazione ad aspetti manutentivi, alla sostenibilità e ai CAM, valutazioni preliminari di coerenza economica del costo dell’intervento rispetto all’importo previsto per il costo complessivo delle opere e valutazione più dettagliata per categorie di opere;
  • maggior approfondimento degli aspetti gestionali, già indicati sinteticamente nella relazione del primo grado. Dovranno essere maggiormente evidenziati i contenuti principali della proposta di gestione degli spazi recuperati, con una quantificazione di massima degli oneri gestionali, in relazione alle possibili attività da realizzarsi inerenti ai temi funzionali dominanti e le eventuali ulteriori funzioni suggerite dalla soluzione progettuale. NON SONO AMMESSI GRAFICI ED IMMAGINI.
  • Verifica di coerenza con il programma funzionale, che costituisce implicite verifica di coerenza con i limiti di costo delle opere, da redigere utilizzando il file di layout allegato. Sono ammessi schemi grafici esplicativi dei valori edilizi richiesti.
  • n. 4 Tavola grafica contenenti il concept della proposta progettuale, nella forma e con tecnica a scelta del concorrente, che possano narrare e far comprendere in modo compiuto l’idea che si intende sviluppare nel 2° Grado. Nello specifico è richiesto il formato UNI A2 con: planimetria generale (livello coperture) – scala 1:500. L’elaborato dovrà rappresentare le sistemazioni esterne, verde e aree pubbliche, gli accessi all'area oggetto di intervento e le distanze di rispetto dai confini e/o dagli edifici; piante di tutti i livelli - scala 1:200; le piante devono contenere: la numerazione di tutti gli spazi come da programma plano-volumetrico di cui al Documento Preliminare di Progettazione di Concorso, le principali quote altimetriche, nonché per il livello terreno, anche la sistemazione esterna delle aree in immediata vicinanza; prospetti e sezioni significative - scala 1:200; sezione tipica di facciata e particolari costruttivi dei principali elementi di involucro esterno con indicazione dei relativi materiali e di altri particolari costruttivi e/o tecnici a discrezione del concorrente, in scala 1:20; rappresentazione tridimensionali (numero massimo 2); verifica del Programma Funzionale.

Il montepremi complessivo

Il concorso di progettazione prevede un montepremi che sarà così suddiviso:

  • 1° classificato: 10.000,00 Euro quale acconto dell’incarico professionale di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica cui alla presente procedura
  • 2°/3°/4° classificato: 4.000,00 Euro ciascuno (a titolo di rimborso spese). I suddetti importi sono da intendersi comprensivi di oneri previdenziali ed IVA.

SCOPRI DI PIÚ

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Leggi anche