Concorsi di progettazione | Architettura | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Concorso di idee-riqualificazione e riconversione dell'ex struttura detentiva

Al via il concorso di idee che ha ad oggetto l’acquisizione di proposte ideative per la realizzazione dell’intervento di riqualificazione e riconversione del compendio carcerario di Piazza Manno nella nuova sede della Prefettura di Oristano, ed individuare quella vincitrice. È adottata una procedura aperta in unico grado in forma anonima.

La rigenerazione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano, destinato a diventare la nuova sede della Prefettura e a ospitare spazi museali fruibili dal pubblico, è il fulcro del concorso di idee promosso dall’Agenzia del Demanio. Il progetto rappresenta un’opportunità strategica per restituire alla città un complesso di circa 7.800 m², di alto valore storico-artistico, situato in una posizione centrale e ricca di potenzialità.

L’intervento mira a integrare pienamente le nuove funzioni pubbliche nel tessuto urbano, valorizzando l’identità culturale di Oristano e promuovendo una riqualificazione sostenibile, inclusiva e orientata alla socialità. Il futuro complesso ospiterà uffici moderni, spazi per la cultura e la cittadinanza, progettati secondo criteri di efficienza funzionale ed energetica.

Il trasferimento della Prefettura nell’ex carcere consentirà inoltre di eliminare i costi di locazione dell’attuale sede di via Beatrice d’Arborea, generando un risparmio annuo stimato in circa 248.000 euro.

I concorrenti sono chiamati a sviluppare un masterplan complessivo, definendo la distribuzione funzionale degli spazi interni, inclusi uffici, sale speciali, archivi, front office e tutti gli ambienti previsti nel quadro esigenziale. Particolare attenzione dovrà essere riservata all’edificio degli ex alloggi di servizio, valutandone la riconversione o la demolizione.

All’interno dell’ex ala detentiva dovrà essere individuato uno spazio da destinare a luogo della memoria, con possibilità di inserire nuove volumetrie. Le corti esterne dovranno essere ripensate come aree pubbliche integrate con la piazza e la rete urbana, prevedendo percorsi pedonali e carrabili coerenti con la viabilità esistente, e organizzando in modo funzionale i flussi tra utenti e personale.

Il progetto dovrà infine includere il restauro e la valorizzazione della “Casa Vecchia”, edificio storico risalente al 1850 su due livelli.

LEGGI ANCHE: Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

  

Termine di presentazione delle domande di partecipazione

I concorrenti dovranno presentare le istanze di partecipazione al concorso e i relativi elaborati entro il termine delle ore 12:00 del 03 giugno 2025
Proclamazione del vincitore e pubblicazione della graduatoria 04/11/2025

   

Soggetti ammessi al concorso di idee

Possono partecipare al concorso di idee tutti i soggetti di cui all’art. 66, comma 1 del Codice dei contratti pubblici, inclusi i lavoratori subordinati, sia pubblici che privati, nel rispetto delle norme che regolano il loro rapporto di impiego.

È richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto e l’iscrizione all’albo professionale secondo la normativa nazionale di appartenenza, in quanto l’immobile oggetto dell’intervento è sottoposto a vincolo di interesse storico-artistico.

Sono ammessi anche i soggetti giuridici (società, consorzi, studi associati) a cui, per legge, possono essere affidati incarichi di progettazione, purché in possesso dei requisiti di idoneità professionale previsti nella parte V dell’allegato II.12 del Codice. In particolare:

  • Per i professionisti: iscrizione all’Albo degli Architetti (o abilitazione equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea), valida per tutta la durata del concorso;
  • Per società e consorzi: iscrizione al Registro della competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

  

Elaborati progettuali richiesti

  • Relazione tecnico illustrativa, in formato UNI A4, in file .pdf, con margini laterali di 2 cm e con un massimo di 15 pagine (esclusa la copertina), avente carattere di scrittura Calibri 11 pt. Il documento è complementare agli elaborati grafici e unitamente ad essi dovrà esplicitare i concetti ed i punti di forza della proposta ideativa enfatizzando l’attinenza ai singoli criteri di valutazione elencati nel disciplinare di gara.
    La relazione dovrà argomentare i seguenti contenuti minimi:
    • lo sviluppo del programma funzionale definito dall’Agenzia del Demanio e la proposta inerente alle nuove funzioni motivandone le scelte;
    • il concept della proposta e le soluzioni adottate sotto il profilo architettonico, paesaggistico ed in relazione agli aspetti di tutela e valorizzazione dell’esistente.
    • le soluzioni impiantistiche e strutturali ipotizzate motivandone le ragioni e la fattibilità dal punto di vista tecnico ed economico;
    • uno schema finalizzato alla verifica di coerenza con il fabbisogno allocativo della Prefettura;
    • uno schema finalizzato alla verifica del rispetto dei parametri urbanistici del progetto;
    • le scelte adottate per il raggiungimento degli obbiettivi ESG;
    • stima complessiva dell’intervento e calcolo sommario della spesa divisa per unità minime di intervento;
    • proposta di valorizzazione e ipotesi museografica inerente allo spazio della memoria, sale visitabili ed il camminamento di ronda;
    • proposta delle attività da inserire nel Piano di comunicazione;
  • Elaborati grafici: n. 4 tavole in formato UNI A1, in file .pdf, comprensive di testi esplicativi, diagrammi, schemi planimetrici, schemi aggregativi, profili, sezioni, viste tridimensionali e rendering, foto-inserimenti, nella forma e con la tecnica a scelta del concorrente. Gli elaborati dovranno contenere i seguenti contenuti minimi:
    • un masterplan in scala 1:200 da cui si evinca chiaramente il programma funzionale del compendio ed il rapporto tra l’area d’intervento e il contesto urbano; dovranno essere individuate le funzioni e destinazioni d’uso di ogni fabbricato e delle aree esterne; dovranno essere rappresentate le aree cortilizie con le eventuali aiuole a verde e camminamenti, gli accessi ed i percorsi carrabili e pedonali, e quant’altro necessario a descrivere il concept dell’intervento in relazione al rapporto con la città;
    • piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi, anche aggregati ed in scala a scelta del concorrente, assonometrie, viste tridimensionali, rendering e fotoinserimenti dei fabbricati relativi alla scheda ORD0013 (palazzo storico, ex ala detentiva, alloggio di servizio e spazi esterni);
    • piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi, anche aggregati ed in scala a scelta del concorrente, assonometrie, viste tridimensionali, rendering e fotoinserimenti dei fabbricati relativi alla scheda ORB0137 (casa vecchia);
    • layout distributivi con individuazione delle aree funzionali della Prefettura coerentemente al quadro esigenziale, individuazione dello spazio della memoria, delle sale visitabili e delle aree esterne, con indicazione dei sistemi di accesso ai vari fabbricati, i flussi pedonali del personale interno e dell’utenza esterna;
    • schema plano volumetrico e plano altimetrico della proposta;
    • schemi demolizioni e ricostruzioni con verifica degli standard urbanistici;
    • schemi atti a individuare soluzioni impiantistiche e strutturali di massima;
    • schemi e/o dettagli atti a evidenziare l’orientamento alla sostenibilità dell’intervento ed al raggiungimento degli obbiettivi ESG;
    • Soluzioni museografiche dello spazio della memoria.
  • Book riepilogativo: n. 1 book in formato UNI A3 su file .pdf, formato orizzontale, con un massimo di 5 pagine (esclusa la copertina), avente carattere di scrittura Calibri 11 pt.

 

   

Il montepremi

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi e riconoscimenti:

  1. Primo classificato - VINCITORE: 60.000,00 €;
  2. Secondo classificato: 25.000,00 €;
  3. Terzo classificato: 20.000,00 €.
  4. Quarto classificato: 15.000,00 €.
  5. Quinto classificato: 10.000,00 €.

La commissione si riserva la facoltà di attribuire fino ad un massimo di 2 menzioni speciali con un premio di euro 5.000 € ciascuno, senza che ciò contribuisca a formare la graduatoria.

I suddetti importi, oltre agli oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 giorni a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.

PARTECIPA AL CONCORSO DI IDEE

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche