Concorsi di progettazione | Architettura | Calcestruzzo Armato | Progettazione | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

Concorso di idee: il recupero e la trasformazione in museo della struttura in cemento del Brise-Vent

Al via il concorso di idee lanciato da TerraViva Competitions per trasformare la struttura del Brise-Vent a Le Havre in un museo innovativo. Aperto ad architetti, designer e creativi. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 settembre 2024.

Un nuovo museo con il recupero di Brise-Vent a Le Havre

Nuovo concorso di idee lanciato da TerraViva Competitions per il recupero della struttura in cemento dimenticata del Brise-Vent e trasformarla in un museo fuori dagli schemi di fronte al porto di Le Havre in Normandia.

Poiché la gigantesca "vela grigia" non serve più al suo scopo originale di proteggere il porto dalle raffiche di vento, è giunto il momento di immaginare un progetto di rigenerazione urbana. Anche se si tratta indubbiamente di un'architettura difficile da rimmaginare, la sua adattazione a un programma contemporaneo permetterebbe alla città di riappropriarsi di uno spazio pubblico straordinario, attualmente abbandonato a se stesso.

L'obiettivo del concorso è dare all'edificio finalmente una nuova funzione, in chiave contemporanea che permetta la restituzione dell'immobile alla città.

Le proposte dovranno riguardare gli interni, ma anche le facciate, le coperture, gli spazi esterni di connessione.

Il concorso di idee richiede di prestare piena attenzione agli aspetti sociali della proposta, incoraggiando i progettisti a lavorare su un programma ibrido legato all'uso quotidiano, aperto sia alla comunità locale che ai turisti internazionali.

Come sarebbe possibile trasformare questa affascinante rovina in un polo culturale aperto sette giorni su sette?

  

SCOPRI UN ALTRO CONCORSO DI IDEE: Concorso di idee a Kharkiv (Ucraina): il modulo residenziale replicabile nella città distrutta dalla guerra

 

Chi può partecipare

Possono partecipare singolarmente o in gruppo designer, architetti, studenti, urbanisti, ingegneri, artisti, maker e chiunque sia interessato.

   

Iscrizioni e scadenze

  • Registrazione early: 20 maggio - 19 luglio 2024
  • Registrazione standard: 19 luglio-16 agosto 2024
  • Registrazione late: 16 agosto -13 settembre 2024

    

Elaborati richiesti

Gli elaborati richiesti per il concorso sono:

  • n.2 tavole A1
  • breve descrizione della proposta (tra 200 e 500 parole).

 

  

Montepremi

Il concorso prevede un montepremi che sarà così suddiviso:

  • 1° premio: 3.000 euro
  • 2° premio: 1.000 euro
  • 3° premio: 500 euro
  • 10 menzioni d'oro: 250 euro ciascuna
  • 10 menzioni d'onore
  • 30 finalisti

PER SAPERNE DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche