Concorsi di progettazione | Architettura | Progettazione | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

Concorso di architettura: riuso adattivo di un edificio storico trasformandolo in club nautico a Ohrid in Macedonia

Al via il concorso di idee internazionale per recuperare e riadattare l'edificio moderno "Youth Union Summer Retreat" realizzato dall'architetto macedone Boris Chipan per trasformarlo in nuovo club nautico per l'area del lago di Ohrid in Macedonia. Scadenza ultima per l'invio del materiale è fissata al 18.10.2024.

Concorso di Architettura: il riuso adattivo di un edificio moderno in Club Nautico nel lago Ohrid in Macedonia

I partecipanti sono invitati a presentare progetti innovativi di riuso adattivo focalizzati sull'edificio progettato dall'architetto macedone Boris Chapan "Youth Union Summer Retreat" a Ohrid, lavorando sul recupero di questo patrimonio moderno rimasto inutilizzato per oltre vent'anni.

Ispirandosi al programma originale di Boris Chipan, figura riconosciuta in Macedonia il concorso richiede la progettazione di un Club nautico e sociale aperto sia alla comunità locale che ai turisti stagionali.

Chi fu Boris Chipan

Boris Chipan, nato ad Ohrid nel 1918, è stato una figura di spicco nell'architettura Macedone del XX secolo, ampiamente noto per i suoi contributi come restauratore, architetto e professore.
Lo stretto legame con la sua città natale influenzò profondamente la sua carriera, rafforzando giorno dopo giorno la curiosità verso la storia ed il patrimonio locale.
Cresciuto nello splendore storico di Ohrid, la passione di Chipan per la sua città risultò evidente in primis nella sua dedizione alla pratica del restauro. Dedicò infatti una parte significativa della sua carriera alla conservazione dei tesori architettonici della sua amata regione.

L'idea è di concepire uno spazio sociale dinamico capace di attrarre cittadini e visitatori sul lato occidentale del lungolago, offrendo un'alternativa coinvolgente rispetto alla più elegante Ohrid orientale. La sfida principale sarà immaginare come questa struttura di oltre 70 anni possa soddisfare le esigenze di un vivace club lacustre contemporaneo.

LEGGI ANCHE: Recupero del Complesso di San Pietro a Tuscania (VT) per il Giubileo 2025: al via il concorso di progettazione

 

Il progetto

Il concetto noto come “Adaptive Reuse” è sempre più presente nel dibattito sulla rigenerazione urbana non soltanto come premessa per promuovere un’architettura più sostenibile, attenta al recupero delle strutture e dei materiali esistenti, ma anche come l’approccio più efficace per preservare il carattere unico di un luogo e la sua identità culturale.

La conservazione di questo fabbrico moderno in disuso richiederà un'attenzione speciale ai dettagli e una particolare sensibilità nel determinare quali elementi preservare e quali no.

Ai confini meridionali della penisola balcanica, nelle meravigliose terre della Macedonia del Nord, si trova l’affascinante città di Ohrid, la cui storia abbraccia più di quattromila anni.

  

L'edificio moderno "Youth Union Summer Retreat"

Uno dei lasciti più cari di Boris Chipan è senza dubbio l'edificio noto come Youth Union Summer Retreat, situato sul lungolago di Daljan. Costruito nel 1955, è stato uno dei suoi primissimi progetti moderni, nonché la prima struttura turistica della regione, rimasta operativa fino alla sua chiusura nel 2000. Questo piccolo e innovativo cubo in stile
Ville Savoye mostra un'espressione modernista estremamente spiccata, evidente nella sua plasticità e nella scelta dei materiali, caratterizzata da sottili influenze locali.

Un tempo noto come il paradiso locale per le vacanze estive dei bambini, l'edificio si presenta oggi come una vera e propria rovina in totale stato di abbandono. Adagiato lungo la riva del lago e protetto da un giardino incolto, il sito offre una vista mozzafiato rivolta a sud verso il lago e ad est verso il promontorio.

Posizionato centralmente all'interno del lotto, il volume poggia su muri portanti in pietra. Chipan li progettò per elevare visivamente il fabbricato sopra la spiaggia, ottenendo un rapporto dinamico e armonioso tra l'edificio e lo straordinario paesaggio lacustre.

La scelta delle texture e dei colori, consente alla parte inferiore di quest’architettura unica nel suo genere di fondersi perfettamente con l'ambiente circostante. Il piano terra, definito da un’ampia zona pranzo aperta ma coperta, stabilisce una connessione diretta tra la spiaggia e il programma dell'edificio. In una prospettiva più ampia, l'infinito orizzontale del lago e l’altezza contenuta della struttura creano un flusso orizzontale pronunciato estremamente riuscito.

A chi è rivolto il concorso di architettura

Il concorso è aperto a una vasta gamma di professionisti e appassionati, tra cui architetti, designer, studenti, urbanisti, ingegneri, artisti, maker e chiunque sia interessato al graphic design. La partecipazione è consentita sia a titolo individuale che in gruppo.

 

Scadenza e calendario

  • Registrazione early (17.06.2024 – 23.08.2024)
  • Registrazione standard (23.08.2024 – 20.09.2024)
  • Registrazione late (20.09.2024 – 18.10.2024)

 

Gli elaborati richiesti per il concorso

Gli elaborati richiesti per il concorso sono:

  • n.2 tavole A1
  • breve descrizione della proposta 

 

 

I premi

Il concorso di architettura prevede i seguenti premi:

  • 1°premio: 3.000 euro
  • 2° premio: 1.000 euro
  • 3°premio: 500 euro
  • 10 menzioni d'oro: 250 euro ciascuna
  • 10 menzioni d'onore: coupon per 1 concorso gratuito
  • 30 finalisti

 

PER SAPERNE DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche