Concorsi di progettazione | Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

Concorso di architettura: nuove residenze per i popoli rurali della Nigeria

CONCORSO SCADUTO-Al via il nuovo concorso per la progettazione di una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare per le popolazioni colpite da violenze nelle aree rurali del nord-est della Nigeria. Il link per il bando e maggiori informazioni in fondo all'articolo nella sezione Allegati

"Home After Crisis": il concorso dedicato alle nuove case per persone sfollate

YAC e IOM, UN Migration Agency hanno lanciato un concorso per la progettazione di una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare per le popolazioni colpite da violenze nelle aree rurali del nord-est della Nigeria.

I progettisti sono chiamati a proporre una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare e aggiornabile per le persone colpite dalla crisi umanitaria del nord-est della Nigeria, focalizzandosi, in primo luogo, sulle zone rurali e peri-urbane.

Il target principale include le persone sfollate dalle loro abitazioni, quelle tornate nei propri luoghi d’origine, ma anche le famiglie locali vulnerabili e a basso reddito, colpite dalla crisi.

Il concorso non si orienta all’identificazione di un intervento localizzato, ma piuttosto al progetto di una soluzione replicabile in differenti contesti. “Nigeria: Home After Crisis” prende come riferimento l’area nord orientale della
Nigeria, con una particolare attenzione sugli stati di Borno, Adamawa e Yobe.

I principali output a cui bisogna pensare:

  • n.1 nucleo abitativo (opzione A)  per una famiglia standard (“modulo principale”) consiste in tutti
    gli elementi base per assicurare l’immediata abitabilità, per poi successivamente effettuare implementazioni
    ed estensioni. Il nucleo abitativo si riferisce ad un’unità familiare standard (tipo A) composta da 7 persone (1-2
    adulti e 5-6 figli, inclusi adolescenti e bambini). Bisogna pensare ai seguenti locali: un’area living interna; quest’area al coperto, data dal modulo principale, dovrà essere di almeno 25 mq, escluso lo spazio per i servizi igienici, lo spazio
    ombreggiato e altri spazi come la cucina. Ciò corrisponde ad un minimo di 3,5 mq per persona;
  • Gli spazi interni possono essere adiacenti o separati, con delle connessioni o accessi indipendenti;
  • la proposta progettuale deve mostrare come il modulo principale possa aumentare
    nel tempo
    grazie a possibili espansioni autocostruite, per raggiungere un obiettivo più confortevole di almeno 45-
    65mq
    (in un arco temporale di cinque-dieci anni);
  • n.4 alternative allo sviluppo principale e la disposizione dei lotti per i diversi tipi di famiglia;
  • schemi di aggregazione per vari tipi di lotto. (*Per sapere di più guarda il bando- link in fondo all'articolo)

Potrebbe interessarti anche: Biennale di architettura 2023: il Leone d'Oro alla carriera per l'architetto nigeriano Baba Demas Nwoko
La cerimonia di premiazione dell'architetto e designer nigeriano Demas Nwoko si è svolta a Ca’ Giustinian, sede della Mostra Internazionale di Venezia.

Scadenze e calendario

03/07/2023 - 06/08/2023: Iscrizioni Early Bird 25 €/team* NGN 12,000** per team Nigeriani
07/07/2023 - 10/09/2023: 
 Iscrizioni Standard 75 €/team* NGN 38,000** per team Nigeriani
13/09/2023:
 Termine consegna elaborati
18/09/2023:
Riunione giuria
16/10/2023: 
Pubblicazione risultati

Elaborati richiesti 

Per poter regolarmente concorrere al concorso i Partecipanti dovranno necessariamente procedere a mandare i seguenti documenti:

  • n.1 tavola formato A1 (841x594mm) In formato .pdf (dimensione massima 10MB), orientamento orizzontale o verticale a piacere, da caricare sul sito del concorso dopo avere effettuato il login. Nella tavola occorre dare descrizione di: genesi dell’idea progettuale; schemi grafici (piante, sezioni prospetti) in quantità, scala e tipo sufficienti per dare indicazione del progetto; schemi di ampliamento ed espansione con diverse possibili evoluzioni/opzioni; schemi di aggregazione per più lotti di terreno; viste 3D (a piacere render, schizzo o foto da modello).
  • n.1 folder formato A3 (420x297mm) In formato .pdf (dimensione massima 10MB), di massimo 7 pagine, orientamento orizzontale, da caricare sul sito del concorso, con pianta generale (casa e altri elementi di base sul lotto di terreno) 1:200; planimetria dettagliata del modulo base del tipo di famiglia standard 1:50, elevazioni (minimo 2) 1:50; sezioni (minimo 2, 1 longitudinale e 1 trasversale) 1:50; dettagli tecnici (se presenti), anche su come applicare ulteriori miglioramenti o elementi integrati per le persone con disabilità 1:20; specifiche dei materiali utilizzati per ciascuna categoria principale di edifici in linea con l’abaco/allegato tecnico.
  • n.1 cover formato .jpg o .png,(1920x1080px) ovvero un’immagine rappresentativa del progetto che ne diventerà l’icona avatar.

Giuria

La giuria è composta da importanti figure del panorama architettonico:

  • Carolina Cordero-Scales (IOM)
  • Ugochi Daniels (IOM)
  • Alejandro Aravena
  • Anupama Kundoo
  • Tosin Oshinowo
  • Anna Heringer
  • Raul Pantaleo (TAMassociati)
  • Robert Piper (United Nations)
  • Filiep Decorte (UN-HABITAT)
  • Abdu Usman (NIA)
  • Ruqayyatu Bashir Tukur (NIA)

Montepremi

Il concorso prevede un montepremi di € 12.000 verrà distribuito tra i progetti vincitori selezionati.

Il montepremi sarà così suddiviso:

  • 1° premio: 5.000 €
  • 2° premio: 3.000 €
  • 3° premio: 2.000 €
  • 4 menzioni "GOLD": 500 € ciascuna (10 menzioni d'onore, 30 finalisti)

SCOPRI DI PIÚ E ISCRIVITI AL CONCORSO

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche