Concorsi di progettazione | Architettura | Sostenibilità | Progettazione
Data Pubblicazione:

Concorso di architettura: lusso, sostenibilità e comunità nel nuovo complesso multifunzionale a Fes

Online il nuovo concorso di architettura internazionale per progettare un complesso multifunzionale vicino a Fes in Marocco, unendo lusso, sostenibilità e coinvolgimento comunitario. La scadenza per registrarsi è entro il 14 novembre e per presentare gli elaborati entro il 12 dicembre 2024.

Un nuovo spazio come casa e rifugio per unire pratiche moderne architettoniche e tradizione

La "Moroccan Oasis Architecture Competition" invita architetti e designer a creare un complesso multifunzionale che onori il ricco patrimonio e il futuro sostenibile delle terre ancestrali della famiglia Alaoui vicino a Fes, in Marocco. Questo concorso enfatizza l'integrazione di lusso, sostenibilità e coinvolgimento della comunità.

I partecipanti sono incaricati di progettare uno spazio che funzioni come casa e rifugio, favorendo una profonda connessione con la comunità locale e l'ambiente. La sfida consiste nel fondere le pratiche architettoniche moderne con l'estetica tradizionale marocchina, assicurando che ogni progetto rispetti e rifletta il significato storico del sito, integrando al contempo caratteristiche innovative di sostenibilità.

 

Concorso di architettura
Concorso di architettura "Morocco Oasis Retreat Oasis" . (Buildner)

 

I partecipanti a questo concorso sono incaricati di progettare un complesso architettonico multifunzionale che incarni lusso, sostenibilità e integrazione comunitaria

Il budget stimato per il progetto è di €1.500.000.

 

LEGGI ANCHE: Restauro di Casa dei Landfogti per il nuovo centro culturale di Monteceneri: al via il concorso di architettura

 

Il contesto

Il sito del concorso è una tenuta storica e ricca di cultura situata nei paesaggi rurali vicino a Fes, in Marocco.

 

Area di intervento del concorso a Fes in Marocco.
Area di intervento del concorso a Fes in Marocco. (Buildner)

 

Il concorso di architettura è profondamente radicato nel ricco intreccio storico e nell'eredità duratura della famiglia Alaoui, la cui discendenza è intrecciata con la storia reale del Marocco.

Il sito del concorso, da lungo tempo posseduto dalla famiglia Alaoui, è situato nei pittoreschi paesaggi rurali vicino a Fes, in Marocco, una terra scelta dal Principe Moulay Abbas Alaoui per la sua tranquillità lontana dal centro politico. Il Principe Moulay Abbas, bisnonno della generazione attuale e nipote del Re Moulay Abd al Rahman Alaoui, preferì la vita rurale alla politica, stabilendo una villa agricola che simboleggiava sia il ritiro che la resilienza. Questa decisione segnò l'inizio di una profonda connessione con la terra, promuovendo uno stile di vita orientato alla comunità che è perdurato attraverso le generazioni.

 

A chi è rivolto il concorso

Il concorso è aperto a tutti. Non è richiesta alcuna qualifica professionale. Le proposte di design possono essere sviluppate individualmente o in team (massimo 4 membri per team). La corrispondenza con gli organizzatori deve essere condotta in lingua inglese; tutte le informazioni presentate dai partecipanti devono essere in lingua inglese.

I partecipanti a questo concorso sono invitati a fondere la ricca storia e le tradizioni sostenibili dell'eredità Alaoui con l'innovazione architettonica contemporanea. La sfida progettuale enfatizza la sostenibilità e il patrimonio, incoraggiando proposte che rispettino il passato mentre costruiscono un futuro resiliente e sostenibile

L'attenzione dovrebbe essere sullo sviluppo del patrimonio piuttosto che su design eclettici e ostentati. Il committente sottolinea che il design non dovrebbe somigliare a un castello o a un palazzo, ma offrire invece un approccio fresco e autentico. I progetti dovrebbero illustrare come il lusso moderno e la comodità possano coesistere con una vita sostenibile, radicata nei valori islamici di modestia e rispetto per la natura. 

  

Calendario e scadenze

  • Early Bird Registration: 27 MAGGIO – 27 GIUGNO
  • Advance Registration: 28 GIUGNO - 19 SETTEMBRE
  • Last Minute Registration: 20 SETTEMBRE - 14 NOVEMBRE
  • Chiusura delle registrazioni: 14 NOVEMBRE 2024
  • Chiusura per la presentazione: 12 DICEMBRE 2024
  • Annuncio dei vincitori: 19 FEBBRAIO 2025

 

Gli elaborati da presentare

I partecipanti sono tenuti a presentare n.4 tavole di presentazione A2 con orientamento orizzontale (ciascuna non deve superare i 10MB) con schizzi, rendering, piante, sezioni, elevazioni, diagrammi e/o altri strumenti di presentazione per spiegare la loro proposta.

 

 

Il montepremi

Saranno selezionati 3 progetti vincitori e 6 menzioni d'onore. Buildner assegnerà un totale di 10.000 € in premi in denaro ai vincitori del concorso come segue:

  • 1° Premio: 7.000 €
  • 2° Premio:2.500 €
  • 3° Premio: 500 €
  •  6 menzioni d'onore

SCOPRI DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche