Concorsi di progettazione | Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

Concorso di architettura "Kinderspace": progettare spazi educativi per l'apprendimento dei bambini

Online il nuovo concorso internazionale di architettura per progettare nuovi spazi educativi innovativi che migliorino gli ambienti di apprendimento della prima infanzia. Termine ultimo per presentare la proposta: 13 Novembre 2024.

Concorso di idee: nuovi ambienti per lo sviluppo di apprendimento dei bambini

Presentando il Kinderspace: Concorso di Architettura per lo Sviluppo dei Bambini, una sfida architettonica dedicata alla creazione di spazi educativi innovativi che migliorino l'apprendimento della prima infanzia. Mentre i bambini piccoli attraversano i loro anni formativi, l'ambiente in cui imparano gioca un ruolo cruciale nel loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Gli ambienti educativi tradizionali spesso non rispondono pienamente alla dinamicità della prima infanzia, potenzialmente soffocando la creatività e l'esplorazione.

Questo concorso mira a trasformare il design degli asili creando ambienti che non solo siano sicuri e funzionali, ma anche stimolanti e inclusivi. I partecipanti sono incoraggiati a concepire spazi che favoriscano l'apprendimento, la creatività e l'interazione comunitaria, utilizzando soluzioni progettuali sostenibili e innovative che promuovano uno sviluppo sano.

Con la flessibilità di selezionare un sito all'interno del proprio paese, i partecipanti hanno l'opportunità unica di integrare i loro progetti in contesti comunitari diversificati, potenzialmente rivitalizzando aree sottoutilizzate. Il concorso Kinderspace non è solo la progettazione di strutture educative; si tratta di arricchire le comunità e migliorare i paesaggi educativi per nutrire i membri più giovani della nostra società. I partecipanti sono invitati a pensare oltre i confini convenzionali e a sviluppare spazi che ispirino, educano e connettono.

 

Concorso di architettura internazionale 'Kinderspace' nuovi spazi didattici.
Concorso di architettura internazionale "Kinderspace" nuovi spazi didattici. (Buildner - architecture competition)

 

LEGGI ANCHE: Concorso di idee a Kharkiv (Ucraina): il modulo residenziale replicabile nella città distrutta dalla guerra

 

A chi è rivolto

Il concorso è aperto a tutti. Non è richiesta alcuna qualifica professionale. Le proposte progettuali possono essere sviluppate individualmente o in team (massimo 4 membri per team). La corrispondenza con gli organizzatori deve essere condotta in inglese; Tutte le informazioni inviate dai partecipanti devono essere in inglese.

 

Scadenze e costi

Il concorso prevede le seguenti scadenze:

  • Early Bird Registration (fino al 19 giugno 2024)
  • professionisti: 110 euro | studenti: 90 euro
  • Advance Registration (20 giugno - 11 settembre 2024)
  • professionisti: 120 euro | studenti: 110 euro
  • Last Minute Registration (12 settembre luglio - 13 ottobre 2024)
  • professionisti: 140 euro | studenti: 120 euro

Ultima data di registrazione: entro il 13 novembre 2024

 

 

Premi

Il concorso prevede i seguenti premi:

  • 1°premio: 5.000 euro
  • 2°premio: 2.500 euro
  • 3° premio:1.000 euro
  • Buildner Student Award: 1.000 euro
  • Buildner Sustainability Award: 500 euro

SCOPRI DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche