Architettura | Materiali e Tecniche Costruttive | Progettazione | Concorsi di progettazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Concorso di architettura: il progetto del Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024

Al via il concorso in due fasi per progettare il padiglione della Biennale di architettura a Tallinn che si terrà nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. L'invio per gli elaborati di prima fase è possibile fino al 15 maggio 2024.

Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024: un'esperienza di attesa unica

La Biennale di Architettura di Tallinn, da sempre impegnata nella scoperta di idee innovative nell'ambito dell'architettura contemporanea, ha annunciato l'apertura di un concorso unico destinato a selezionare il progetto di un padiglione da realizzare in occasione della manifestazione programmata nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. Dopo la biennale, il progetto sarà preso in considerazione per diventare un progetto di design pubblico a piena scala da parte del governo della città di Tallinn.

Nella prima fase del concorso ci si pone queste domande: Come progettare architetture pubbliche in modo rigenerativo? Quali potrebbero essere i metodi, i materiali, l'estetica per farlo?

La seconda fase invita 10 team selezionati a sviluppare ulteriormente la loro visione come progetto di design per un rifugio pubblico nella stazione ferroviaria Baltica di Tallinn.

L'installazione temporanea all'aperto si allinea al tema "Risorse per un Futuro", sviluppato dal team curatoriale Daniel A. Walser, Anhelina L. Starkova e Jaan Kuusemets, per esplorare i diversi principi dell'utilizzo delle risorse nel contesto dell'architettura, dei materiali da costruzione e della pianificazione urbana.

Il Padiglione "For-This-Situation" invita i partecipanti a esplorare nuovi approcci nell'uso di risorse rigenerate e riutilizzate, utilizzando materiali di origine biologica per creare un'installazione resistente e sostenibile.

L'obiettivo principale è quello di offrire un rifugio dagli elementi atmosferici ai visitatori e un'area di attesa per autobus, treni e tram, posizionata ai margini della cinta muraria della città, che in gran parte ancora si mantiene intatta, circondando il centro storico medievale, un sito protetto dall'UNESCO.

Il progetto dovrebbe ispirarsi al concetto di attesa, concentrandosi sui contrasti della vita quotidiana: gioia, delusione, sicurezza o noia in un momento di attesa per un messaggio, un colloquio di lavoro o un incontro. Dovrebbe anche indagare sui materiali e sulle tecniche utilizzate, dalla costruzione al riciclo.

Il padiglione sarà ospitato nella nuova piazza di Balti Jaam o nella stazione baltica di Tallinn, che funge da snodo per autobus, tram e filobus del centro città, nonché da punto di incontro per i residenti di Tallinn che viaggiano tra il centro e le zone residenziali circostanti. Il concorso si articola in due fasi: la prima fase è anonima e si concentra sulla concezione dell'idea. La giuria selezionerà 10 finalisti e fornirà indicazioni per la realizzazione dell'opera architettonica nel contesto storico di Tallinn.

LEGGI ANCHE: Concorso di architettura e design d'interni: "Lighthouse Hotel", il recupero del faro abbandonato nelle Isole Tremiti

 

Scadenza e calendario

Scadenza per le presentazioni della Fase 1: 15.05.2024, ore 12:00 
Scadenza per le presentazioni della Fase 2 incluse le modelli fisici:
10.07.2024
Periodo di progettazione e costruzione del mock-up:
agosto-settembre
Installazione dell'esposizione TAB 2024:
settembre
Apertura ufficiale della TAB 2024:
09.10. – 01.12.2024 

 

Chi può partecipare al concorso

Il concorso è aperto a giovani architetti emergenti, architetti e team multidisciplinari che includano almeno un architetto.

 

I materiali da presentare

I materiali richiesti per la prima fase includono un PDF di massimo 5 pagine con il titolo del progetto, schemi concettuali, processo di realizzazione, casi studio e visualizzazioni del progetto con viste e sezioni, oltre a un file A4 con il titolo del progetto, i nomi dei membri del team e una breve biografia con i lavori realizzati e i contatti.

 

Il montepremi

Le proposte vincitrici riceveranno un premio di 3.000 euro, mentre ogni installazione avrà a disposizione un budget di 12.000 euro per la realizzazione, che comprendono materiali, costruzione, trasporto, smontaggio e costi di viaggio.

I 10 finalisti riceveranno un rimborso di 500 euro.

ISCRIVITI AL CONCORSO

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche