Concorsi di progettazione | Architettura | Territorio | Progettazione | Urbanistica
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Concorso di architettura: il premio per il miglior progetto di valorizzazione dei territori vinicoli DOCG, DOC e IGT

Aperte le candidature per il nuovo concorso aperto a progettisti, imprese e titolari di cantine organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene mirato a selezionare il miglior progetto per valorizzare i territori vinicoli DOCG, DOC e IGT a livello nazionale. Scadenza invio elaborati: 10 marzo 2025.

Medaglia dell'architettura del vino a Valdobbiadene: progetti per valorizzare il paesaggio vinicolo

La medaglia sarà assegnata al progettista, all'impresa, al committente o all'esercente che, tramite il proprio progetto, instaurerà un solido legame tra architettura, territorio e cultura del vino, promuovendo la valorizzazione del paesaggio vinicolo e le interazioni con il turismo e i luoghi antropizzati.

La Giuria valuterà i progetti di edifici, percorsi e opere d'arte che enfatizzeranno i territori coinvolti. Il premio mira a promuovere azioni di miglioramento, trasformazione e cura del territorio in varie scale e forme, superando la mera costruzione edificativa e promuovendo una cultura integrata della progettazione del paesaggio.

Si darà particolare rilievo a interventi che favoriscano il rapporto armonioso tra attività umane, fruizione dello spazio naturale e produzione vinicola, con attenzione al benessere delle comunità coinvolte e al loro sviluppo sociale. 

Il progetto da premiare ha l'obiettivo di come migliorare i luoghi dedicati alla gestione, trasformazione e attenzione al territorio con interventi dalle caratteristiche e scale diverse, trasformando le opere architettoniche non solo in azioni circoscritte e individuali, ma realizzando una vera e propria progettazione integrata.

Quale valore può avere a livello sociale il paesaggio dell'architettura del vino e le influenze e le ricadute sulla comunità.


AFORISMI DI ARCHITETTURA: 
scopri di più sulla Rubrica di Ingenio


 

Chi può partecipare

La partecipazione al concorso è aperta a Architetti, Ingegneri civili e ambientali, imprese o titolari di cantine DOCG, DOC, IGT che parteciperanno con un unico progetto realizzato e completato tra il primo gennaio 2017 ad oggi e dotato di tutte le autorizzazioni necessarie per realizzarlo e utilizzarlo.


CONSULTA IL BANDO IN ALLEGATO 
IN FONDO ALL'ARTICOLO 


 

La giuria

La Giuria sarà interdisciplinare e costituita orientativamente da:

  • due architetti o architette che abbiano costruito nelle aree DOCG, DOC, IGT con eccellenti risultati,
  • un antropologo,
  • un paesaggista,
  • esperto di forme partecipative.

I membri della Giuria verranno individuati e invitati dal Comitato organizzatore e variati ad ogni nuova
edizione del premio. La Giuria si riserva la possibilità di assegnare una o più menzioni d’onore a progetti ritenuti significativi.

 

Scadenza e calendario e candidatura

  • Ore 12.00 del 21 Gennaio 2025: Apertura del periodo per l’invio di richieste di chiarimento;
  • Ore 12.00 del 28 Gennaio 2025: Termine per l’invio di richieste di chiarimento;
  • Ore 12.00 del 30 Gennaio 2025: Pubblicazione delle risposte;
  • Ore 12.00 del 10 Febbraio 2025: Apertura delle iscrizioni e contestuale caricamento del materiale di concorso;
  • 17-19 marzo 2025: Attività della Giuria.

Chiusura delle iscrizioni e termine del caricamento del materiale di concorso: 10 Marzo 2025

L’esito dei lavori sarà reso pubblico nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà in una sede individuata e messa a disposizione del comune di Valdobbiadene obbligatoriamente entro il 04 aprile 2025.

 

CANDIDATI E COMPILA IL SEGUENTE FORM

  

Elaborati da presentare

Gli elaborati da presentare:

  • n.2 tavole in A1 orizzontale con tecnica libera, della dimensione massima di 10 MB ciascuna, in formato PDF e in alta definizione;
  • massimo 10 immagini - comprese anche le immagini inserite nelle 2 tavole A1 di cui al punto precedente - a colori del progetto che si intende presentare, in formato JPG della dimensione massima di 2 MB ciascuna, modello di colore RGB, in alta risoluzione;
  • Relazione sintetica di progetto (max 20.000 caratteri spazi inclusi con un massimo di 4 cartelle ) in italiano, file in formato PDF della dimensione massima di 2MB e con indicazione del/i progettista/i, luogo, committente, denominazione del territorio vitivinicolo in cui è inserito, eventuale agibilità se edificio e crediti fotografici o dei rendering se presenti. Questo documento dovrà essere sottoscritto dal/i progettista, o da altro soggetto che presenta il progetto.
  • video della durata massima di 3 (tre) minuti in formato mpeg 4.

 

 

Il premio

Il premio sarà caratterizzato da una medaglia dal valore di € 3.000,00. La Giuria si riserva la possibilità di assegnare una o più menzioni d’onore a progetti ritenuti significativi.

PER SAPERNE DI PIÚ

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche