Efficienza Energetica | Sostenibilità | Energia | Ingegneria Strutturale | Sicurezza | Sismica
Data Pubblicazione:

Comunità Energetiche Rinnovabili: le zone del Sisma 2016 laboratorio ideale per la transizione energetica

Si è svolto presso il Senato un convegno per diffondere le linee guida per ottimizzare le sinergie tra pubblico e privato per la realizzazione delle Comunità energetiche rinnovabili, rivolte sia agli enti vinci- tori del bando Next Appennino sia a chi non ha ottenuto il finanziamento. Il Commissario al sisma 2016 Castelli ha anticipato la creazione di un tavolo per il raccordo del partenariato pubblico-privato.

CER: sarà fondamentale il partenariato pubblico-privato

L'Appennino Centrale si conferma un precursore nel promuovere politiche orientate alla sostenibilità ambientale ed energetica. Il recente convegno "Comunità energetiche rinnovabili nel PNC sisma: l'opportunità del PPP per l'Appennino Centrale" tenutosi a Roma, presso la Sala Isma del Senato, ha evidenziato il ruolo cruciale del partenariato pubblico-privato (PPP) nello sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER).

Il partenariato pubblico-privato, delineato come uno strumento decisivo, è emerso come elemento fondamentale nel promuovere iniziative a favore delle CER nell'Appennino Centrale. La rapida approvazione delle linee guida operative, seguita dal via libera della Commissione europea al decreto governativo sull'incentivazione all'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, ha dimostrato la determinazione e l'efficace coordinamento tra la Struttura commissariale, istituzioni governative e locali.

Il convegno, moderato dal Segretario generale della Fondazione Symbola, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Commissario straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, l'assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio Manuela Rinaldi, il Sindaco de l'Aquila Pierluigi Biondi, e il Direttore dell'ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria Stefano Nodessi Proietti. Anche il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Marche, Fabio Pistarelli, hanno partecipato da remoto.

Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'Appennino Centrale come laboratorio per la sostenibilità ambientale, annunciando l'organizzazione di un tavolo dedicato al sostegno del PPP per la creazione di CER nella regione. Castelli ha evidenziato come la collaborazione tra pubblico e privato sia cruciale per il successo delle politiche di rilancio e sviluppo, non solo nel contesto delle CER ma anche nella ricostruzione più ampia.

Il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha sottolineato l'importanza della revisione del Piano approvata dalla Commissione Europea, concentrando gli sforzi sulla sostenibilità ambientale e la transizione energetica. Ha indicato che il partenariato pubblico-privato può giocare un ruolo chiave nell'attuazione di progetti finanziati dal piano, contribuendo alla ripresa economica italiana.

L'assessore Manuela Rinaldi ha ringraziato il Commissario Castelli per il convegno, evidenziando come le CER possano non solo affrontare la transizione energetica ma anche promuovere la rigenerazione delle aree colpite dal sisma, contribuendo a un futuro più sostenibile e innovativo.

Il Sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha sottolineato l'importanza delle linee guida operative per la realizzazione delle CER, definendole uno strumento essenziale per gli amministratori locali nell'implementazione di progetti definiti ed economicamente sostenibili. Ha evidenziato il ruolo strategico del partenariato pubblico-privato nell'affrontare sfide continue e nell'integrare processi di rigenerazione e sviluppo sostenibile nei territori montani.

IN ALLEGATO LA NOTA INTEGRALE.

Allegati

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche