Superbonus | Ecobonus | Efficienza Energetica
Data Pubblicazione:

Comunicazioni a ENEA su Ecobonus e SuperEcobonus: nessuna sanatoria fiscale per gli errori

L'Agenzia delle Entrate, nella circolare 2/E/2023 sulla tregua fiscale, sottolinea che tra le comunicazioni escluse dalla sanatoria fiscale rientra anche quella destinata all’ENEA inerenti i bonus edilizi

E' il momento delle comunicazioni ad ENEA e di tutte le conseguenze in caso di modifiche o errori nelle stesse: dopo la nota diretta agli asseveratori sulla necessità di una nuova trasmissione in caso di modifiche o integrazioni (non basta la semplice PEC), un'altra informazione importante l'ha fornita, sul tema, l'Agenzia delle Entrate nella circolare 2/E/2023 sulla cd. tregua fiscale.

Nel documento di prassi - pagina 9 - si legge infatti che sono escluse dalla sanatoria le comunicazioni necessarie a perfezionare alcuni tipi di opzione o l’accesso ad agevolazioni fiscali, per le quali non è sufficiente il comportamento concludente adottato, tant’è che il legislatore ha previsto l’istituto della remissione in bonis per consentire ai contribuenti di sanare la violazione entro il termine della prima dichiarazione utile.

Comunicazione a ENEA fuori dalla sanatoria

Tra le comunicazioni escluse dalla sanatoria in commento rientra, evidenziano le Entrate, anche quella destinata all'ENEA (comunicazione ENEA o pratica ENEA se c'è di mezzo un'asseverazione).

Come confermato anche nella circolare 19/E/2020, infatti la certificazione all'ENEA costituisce, infatti, uno dei documenti necessari per poter beneficiare della detrazione spettante per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Pertanto, data l'assonanza con la sanatoria del 2019, il Fisco ritiene che la tardiva od omessa comunicazione all'ENEA non rientri tra le violazioni formali oggetto di definizione agevolata.

In una nota alla circolare stessa, peraltro, l'AdE cita l'ordinanza della Cassazione 34151/2022, nella quale si sostiene che "In tema di agevolazioni fiscali previste dall’art. 1 della legge n. 296 del 2006, commi 344 e ss., l’omessa comunicazione preventiva all’ENEA costituisce una causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica".


LA CIRCOLARE 2/E/2023 DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Allegati

Ecobonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche