Data Pubblicazione:

Comportamento sismico di palancole metalliche ancorate: dall'evidenza sperimentale alla pratica progettuale

Questo seminario presenta un approccio di tipo prestazionale alla progettazione sismica di palancole metalliche ancorate, basato su osservazioni sperimentali tratte da modelli fisici in scala ridotta, risultati di analisi numeriche avanzate e considerazioni teoriche.

palancole-700.jpg

Il 12 dicembre un seminario per approfondire il tema delle palancole in zone sismiche

Le palancole metalliche sono spesso utilizzate come opere di sostegno definitive in banchine portuali, in quanto più economiche rispetto ai muri a gravità o a cassoni, la cui costruzione richiede la sostituzione o il trattamento di grandi quantità di terreno.

Tuttavia, in zone a elevata sismicità, si tende ad adottare soluzioni progettuali più complesse, poiché i metodi di progetto tradizionali, basati su un approccio pseudostatico, non consentono di gestire in maniera adeguata l’eventuale capacità del sistema di subire spostamenti permanenti, né di tenere in conto la duttilità dei potenziali meccanismi di rottura,  risultando tipicamente in un sovradimensionamento strutturale dell’opera.

Questo seminario presenta un approccio di tipo prestazionale alla progettazione sismica di palancole metalliche ancorate, basato su osservazioni sperimentali tratte da modelli fisici in scala ridotta, risultati di analisi numeriche avanzate e considerazioni teoriche.

Il seminario è tenuto da Riccardo Conti, Professore Associato di Geotecnica presso l’Università di Roma Niccolò Cusano e, dal 2012, titolare del corso di Geotecnica Sismica presso l’Università di Roma Tor Vergata. E’ Autore di vari lavori scientifici, pubblicati su riviste nazionali e internazionali e in atti di convegno, in particolare su temi di geotecnica sismica.

Il seminario è organizzato dal Gruppo Geotecnici di Roma (gruppogeotecniciroma@gmail.com)

Quando, Dove e Come

12 dicembre 2019 - 18:15-19:30
L’evento si terrà presso gli spazi di Office Jam, Via Salento 63 00162 Roma. Il posto è facilmente raggiungibile da Metro Bologna in 7-8 minuti a piedi.

 

L’evento è libero e possono partecipare tutti previa registrazione