Competenza è condizione "sine qua non" per intervenire sul patrimonio culturale
Durante il III Convegno SIRA 2023 (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo intervistato Luigi La Rocca, Direttore Generale dell'ABAP - Ministero della Cultura, per indagare il rapporto di collaborazione tra il Ministero della Cultura e le università nella tutela del patrimonio culturale.
Rapporto tra Ministero della Cultura e Università
La Rocca ha sottolineato l'importanza di questa sinergia, affermando: "Le attività che conduce il Ministero della Cultura richiedono elevate competenze scientifiche nel campo del restauro architettonico, dell'Archeologia e della ricerca sul patrimonio storico-artistico. È per questo che abbiamo instaurato una collaborazione strettissima con le università, sia in termini di formazione, sia in termini di operatività sul campo."
Ha inoltre evidenziato come questa collaborazione abbia radici profonde nella storia, ricordando che "fino agli anni '50, molti docenti delle Facoltà di Architettura, di Archeologia e di materie di ricerca storico-artistica erano spesso soprintendenti o funzionari dell'amministrazione dei beni culturali."
Competenze e qualificazione professionale nel restauro
Quando si tratta dell'esercizio della tutela, il tema delle competenze e della qualificazione professionale è di cruciale importanza. La Rocca ha sottolineato: "Lo sviluppo di specifiche competenze, necessarie ad agire sul nostro patrimonio culturale, è un requisito fondamentale. Queste competenze si acquisiscono nelle aule universitarie e si sviluppano svolgendo la professione, soprattutto nei cantieri di restauro."
Ha poi enfatizzato il ruolo delle scuole di specializzazione in beni architettonici e paesaggistici, così come dei dottorati di ricerca in materia di restauro, nel garantire la qualificazione necessaria per interventi di qualità sul patrimonio culturale.
Interdisciplinarietà e l'importanza dell'interazione
Infine, La Rocca ha sottolineato quanto sia fondamentale l'interazione e l'interdisciplinarietà nel campo del restauro. Ha dichiarato: "La necessità di competenze pluridisciplinari è ormai evidente. Dalla diagnostica alla ricerca sui materiali, allo sviluppo delle nuove tecnologie e alla digitalizzazione, professionalità diverse lavorano insieme e sono indispensabili per condurre qualsiasi attività sul patrimonio culturale."
La qualità del progetto, argomento centrale del convegno, si basa su solide fondamenta di collaborazione e competenza interdisciplinare.
"Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità"
Leggi il report della due giorni del III° Convegno Sira
(Napoli, 15-16 giugno 2023)
GLI ESITI DEL CONVEGNO
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.
Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.
Università
News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp