Comfort e Salubrità | CO2 | Materiali e Tecniche Costruttive | Muffe | Patologie Edili | Umidità Casa | Bioedilizia
Data Pubblicazione:

Comfort indoor e salubrità: materiali naturali nella progettazione olistica per evitare patologie edilizie

Come i materiali naturali come la canapa e la calce possono migliorare il comfort e la salute negli ambienti interni. Attraverso l'analisi dei fattori fisici e della traspirabilità dei materiali viene evidenziato il legame tra la progettazione olistica dell'habitat umano e la promozione della salute ambientale.

Architettura olistica per ambienti salubri e confortevoli

Così come in medicina olistica la persona è considerata nel suo complesso e non come somma di organi e cellule distinte, allo stesso modo in architettura olistica si pensa allo spazio abitativo non come somma di strutture, impianti, arredi ma come un organismo unico che ‘vibra’ con l'energia delle persone che ci vivono e con l’ambiente circostante.

Il principio fondamentale della progettazione olistica è questo: tutto ciò che ci circonda (ambiente e habitat) fa da specchio al nostro mondo interiore. Possiamo sfruttare questa connessione per migliorare noi stessi partendo dal nostro ambiente e dal nostro HABITAT.

   

Salubrità indoor e utilizzo dei materiali naturali

In quest’ottica ricopre particolare importanza la salubrità e in confort dell’habitat, considerato che trascorriamo almeno il 90% del nostro tempo in ambiente indoor: abitazione, spazio di lavoro o di svago.

Il grado di comfort è determinato da vari fattori:

  • fisici (temperatura, rumore, umidità, gas Radon, Campi Elettromagnetici, ecc.),
  • chimici e biologici, che, se non controllati possono provocare nel tempo numerosi danni alla salute fino a causare patologie molto gravi legate a fattori cancerogeni.

In particolare la qualità dell'aria indoor e il comfort termico sono influenzati da 3 fattori principali: temperatura, umidità e ventilazione.

Secondo uno studio condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'umidità eccessiva all'interno degli edifici può aumentare il rischio di malattie respiratorie del 50% o più. L'impiego di materiali sintetici nella costruzione può comportare rischi per la salute, come l'emissione di sostanze chimiche nocive e l'accumulo di umidità, che favorisce la crescita di muffe e batteri. Secondo uno studio dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, l'esposizione a inquinanti indoor può causare circa 600.000 decessi all'anno in Europa, di cui il 99% è attribuibile a malattie respiratorie. Al contrario, l'utilizzo di materiali naturali come la canapa e la calce riduce significativamente questi rischi, garantendo un ambiente interno più salubre e sicuro per gli occupanti.

Alcune ricerche condotte dall'Università di Tecnologia di Delft hanno dimostrato che l'impiego di materiali naturali può ridurre i livelli di umidità relativa all'interno degli edifici fino al 40%, contribuendo così a prevenire la formazione di muffe e la proliferazione di batteri.

     

Traspirabilità dei materiali naturali

La traspirabilità dei materiali è fondamentale per garantire un ambiente interno salubre. La canapa, ad esempio, è nota per la sua capacità di assorbire e rilasciare l'umidità in modo efficiente, contribuendo così a prevenire la formazione di muffe e la proliferazione di batteri nocivi. La calce, utilizzata come legante in combinazione con la canapa, aumenta ulteriormente la traspirabilità dei materiali da costruzione, promuovendo un ambiente interno sano e confortevole.

I cambiamenti climatici  in corso ci impongono una sempre maggiore sensibilità progettuale, volta a minimizzare l’impatto ambientale delle nuove costruzioni.

Un rapporto del Green Building Council ha evidenziato che gli edifici costruiti utilizzando materiali naturali possono ridurre i consumi energetici fino al 50% e le emissioni di CO2 fino al 40% rispetto agli edifici tradizionali, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. Incorporare questi materiali nelle pratiche di progettazione olistica dell'habitat umano è essenziale per creare ambienti interni che promuovano il benessere e la salute degli occupanti.

  

LEGNO E CANAPA: un’esperienza italiana

Tra i materiali naturali impiegati in edilizia la canapa è tra quelli che offre i risultati straordinari. Questa pianta, infatti, è di semplice coltivazione poiché ha una rapida crescita, un basso consumo di acqua e rarissimi attacchi parassitari. Non è un caso che l’Italia agli inizi del Novecento era tra i primi produttori mondiali di Canapa. Nel 1940 l’Italia dedicava alla coltura della canapa 90mila ettari del proprio territorio. In sostanza si produceva all’epoca più canapa di quanto se ne produce oggi in tutto il mondo, con 85mila ettari al 2011 a livello globale.

 

L’impiego della canapa in edilizia

“Cannabis Sativa”, detta canapa da fibra o canapa industriale. La sua coltivazione in Italia è legale dal 1998, perché a basso tenore di THC (inferiore allo 0,2%).

Da questa si estrae il Canapulo (la parte legnosa), ricavando trucioli da assemblare successivamente in blocchi pressati o da impastare con la calce.

 

Canapulo.
Canapulo. (Immagine a sinistra: Giuseppe Salamone, immagine a destra: canapaindustriale.it)

 

La presenza di microscopici alveoli colmi di aria in cui si susseguono continui processi di micro-condensazione e micro-evaporazione permette di bloccare il passaggio di caldo e freddo dall’esterno all’interno dell’edificio (e viceversa) e di regolare l’umidità.

  

La Canapa Calce

Unendo il Canapulo alla Calce, il più antico e nobile dei leganti utilizzati nelle costruzioni, ed all’acqua si ottiene un composito con caratteristiche eccezionali per l’utilizzo in edilizia. Il rapporto è di circa uno a due (in peso): ovvero due parti di calce e una di canapa. La calce utilizzata è un misto di calce aerea e calce idraulica.

La miscela viene lavorata in impastatrice e successivamente applicata a mano o a spruzzo, secondo gli utilizzi. Dopo alla messa in opera, il bio composto indurisce per evaporazione dell'acqua, carbonatazione e idratazione della calce.

La Canapa-Calce è un ottimo materiale naturale con altissime prestazioni di isolamento termico al punto che, in determinati contesti climatici, si può arrivare ad eliminare l’impianto di riscaldamento inserendo solamente un impianto di ventilazione meccanizzata controllata VMC .

Questo consente notevoli risparmi energetici e un sensibile abbassamento delle emissioni di CO2. Inoltre il comfort abitativo di una struttura in bioedilizia garantisce serenità e benessere fisico alle persone che abiteranno quegli spazi.

 

Benefici della canapa calce

I principali benefici riscontrabili dall’impiego della canapa nelle costruzioni sono l’isolamento termo–acustico, l’alta traspirabilità, la protezione da insetti e microbi, la regolamentazione termo–igrometrica, grande inerzia termica e la resistenza al fuoco.

Ma soprattutto è necessario evidenziare la capacità di trattenere carbonio e quindi di ridurre l’inquinamento.

In più l’utilizzo di materiali con alte prestazioni reperibili in loco, anche attraverso la loro coltivazione, riduce i costi di costruzione ed attiva la filiera produttiva locale oltre ad essere un guadagno per l’ambiente e per il paesaggio.

  

Impieghi e applicazioni

Questo Bio composto è principalmente utilizzato come riempimento o tamponamento di strutture a telaio per isolamento termico di pareti e coperture, muri di tamponamento perimetrali, cappotto isolante, divisori, isolamento di vespai.

Si può utilizzare in blocchetti prefabbricati o come bio-composto posato in opera a spruzzo o a cassero.

 

Il bio mattone

Il Biomattone è un prodotto ottenuto da una miscela di canapa e calce che può essere utilizzato come tamponamento per una nuova costruzione ma anche come cappotto di isolamento per le strutture esistenti. Questo materiale impiegato con spessori adeguati fornisce prestazioni di isolamento termico ed acustico straordinarie fino ad arrivare all’ottenimento della classe A+ e quindi di una casa passiva.

Oltre ad avere prestazioni energetiche straordinarie il Biomattone ha una grande capacità di assorbire anidride carbonica nel tempo. Infatti questo materiale a differenza dei tradizionali prodotti dell’industria dell’edilizia (come il cemento e gli altri materiali sintetici) anziché emettere anidride carbonica sia nella fase di produzione che nella fase di utilizzo finale. Assorbe anidride carbonica ‘purificando’ l’aria che respiriamo abitando in un ambiente così più salutare e sano.

Inoltre la produzione del Biomattone®, viene effettuata con un procedimento a freddo specifico, riducendo significativamente il consumo di energia. Il Biomattone® è la soluzione alle esigenze della Neoedilizia e dell’edilizia tradizionale, offrendo un elevato risparmio energetico, unito alla sostenibilità dei materiali e del prodotto, pur restando, per forma e dimensioni, molto vicino alla cultura e al sistema costruttivo più conosciuto dagli addetti ai lavori.

 

Bio composto Canapa calce

Questo Bio composto è quindi un materiale da costruzione isolante massiccio composto da un legante a base di calce idrata dolomitica e legno di canapa, collocato a mano o a macchina attorno ad una struttura, generalmente in legno.

  

I principali vantaggi di una casa in legno + canapa calce

Sicurezza e flessibilità

Una struttura in legno è una struttura naturale che è progettata secondo le normative antisismiche e che garantisce un elevato livello di sicurezza antisismica per le persone. Tant'è che anche a L’Aquila dopo gli eventi sismici del 2009 , le nuove costruzioni sono state realizzate con struttura in legno .

È un materiale più leggero e sicuramente più ‘flessibile’ sotto l’azione sismica. Da non trascurare il fatto che la sua flessibilità e leggerezza in caso di sisma riduce i danni alle strutture secondarie. Quindi a parità di sicurezza sismica un edificio in legno subisce danno minori rispetto a un edificio tradizionale in cemento armato e laterizio.

 

Salubrità

Il rivestimento in canapa e calce garantisce all’edificio una traspirabilità che non si può ottenere con i materiali tradizionali. Questo conferisce salubrità ai locali perché la casa respira e si riduce la formazione di condense ed umidità all’interno. I locali sono quindi più salubri e confortevoli.

 

Comfort termico

L’isolamento termico che si ottiene con una parete per esempio di 36 cm in canapa e calce permette di fare a meno dell’impianto di riscaldamento. Una ottima inerzia termica permette di avere locali caldi d’inverno e freschi d’estate senza la necessità di utilizzare impianti di riscaldamento o di raffrescamento. Il risultato finale è quello di un ambiente gradevole per le persone che lo abitano.

 

Isolamento termico con canapa e calce.
Isolamento termico con canapa e calce. (Giuseppe Salamone)

 

Ecologia e ambiente

Non solo non inquina ma un edificio in legno, canapa e calce è in grado di catturare CO2 dall’ambiente migliorando la qualità dell’aria che si respira. Questa tecnologia è completamente riciclabile, nel senso che tutte le sue parti si possono riutilizzare nel caso di demolizione evitando onerose operazioni di smaltimento.

 

Risparmio economico

A parità di costo economico rispetto ad una casa tradizionale la soluzione della costruzione in legno, canapa e calce permette di ridurre i tempi di realizzazione da 18 mesi a 4 mesi, inoltre ottenere una elevata Classe Energetica che permette di avere un risparmio energetico nel tempo che ripaga ampiamente l’investimento.


..Continua la lettura nel PDF.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche,...

Scopri di più

Umidità Casa

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

Leggi anche