Comfort e Salubrità | Domotica | Efficienza Energetica | Risparmio Energetico | C2R ENERGY CONSULTING
Data Pubblicazione:

Comfort e schermature solari: vantaggi e normative di riferimento

In questo articolo esaminiamo l'effetto delle schermature solari sul comfort termico e visivo degli ambienti, con un'attenzione particolare alle normative di settore per un'analisi dettagliata.
Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l'efficienza energetica degli edifici. Grazie agli incentivi fiscali, è possibile ottenere agevolazioni per l'installazione di schermature solari ad alte prestazioni e insieme l’installazione di sistemi di regolazione automatici.

Cosa sono le schermature solari?

La normativa di riferimento è l’Allegato M al D.L. 311/2006, richiamata a più riprese anche dalle più recenti disposizioni in materia (Decreto Rilancio, Decreto Requisiti, ecc.). Tale normativa definisce le schermature solari come “i sistemi che, applicati ad una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.

Vi è una differenza principale che è bene tenere a mente fin dall’inizio tra schermature solari e chiusure oscuranti: da un lato le schermature solari mirano a ridurre la superficie trasparente esposta alla radiazione solare, dall’altro le chiusure oscuranti sono, invece, elementi che aggiungono una resistenza termica supplementare a quella dell’infisso e limitano in parte anche le dispersioni termiche.

 

Crediti: C2R

Inoltre, la normativa per l’accesso alle detrazioni fiscali riservate all’installazione di questi componenti pone dei requisiti che marcano ulteriormente questa distinzione. Per le chiusure viene richiesto di aumentare il valore totale di resistenza termica nel caso di sostituzione, mentre per le schermature viene richiesto di verificare il fattore di trasmissione solare totale sotto la soglia di 0,35 ed escludere gli orientamenti NORD, NORD-EST e NORD-OVEST.

Sono pertanto schermature solari purché rispondenti ai requisiti indicati:

  • le tende da sole esterne a caduta o a braccio;
  • le pergole e le tettoie;
  • sistemi frangisole a pale o lamelle;
  • veneziane e lamelle orientabili;
  • tapparelle e persiane;
  • schermi nel vetro;
  • tende interne.

Osservando le differenti tipologie in commercio, i sistemi schermanti posso essere interni, integrati con i serramenti o esterni, questi ultimi a loro volta possono essere fissi, cioè solidali con la facciata esterna dove contribuiscono alla qualità architettonica dell’edificio, oppure mobili, cioè attivabili nel momento di necessità, che consentono di sfruttare in modo flessibile la luce naturale, in base alle condizioni climatiche esterne e alla preferenza degli utenti.

 

Combinazione di comfort termico e visivo: l'importanza delle schermature solari

La progettazione degli spazi abitativi e lavorativi richiede una combinazione efficace di comfort termico e visivo, fondamentale per garantire un ambiente accogliente e funzionale. In questo senso i dispositivi di protezione solare servono ad aumentare l’efficienza energetica riducendo al contempo i costi per la climatizzazione.

Affinché i benefici si possano apprezzare, l’applicazione di schermature solari deve necessariamente essere valutata in funzione dell’esigenza dei locali e considerando gli effetti durante le diverse stagioni, garantendo un ambiente il più possibile gradevole e funzionale.

Se in estate gli apporti termici solari non sono graditi, non è lo stesso per la stagione invernale, dove una buona gestione della radiazione entrante negli ambienti può aiutare a risparmiare energia.
Allo stesso tempo, intervenire sulle superfici trasparenti incide sulla sensazione di adeguata illuminazione, sulla percezione visiva dell’ambiente esterno e sulla privacy rispetto a vicini e passanti.

 

Normativa di riferimento

Le schermature solari sono soggette a specifiche normative, tra cui:

  • UNI EN 14501: Tende e chiusure oscuranti - Benessere termico e visivo - Caratteristiche prestazionali e classificazione;
  • UNI EN 14500: Tende e chiusure oscuranti - Benessere termico e visivo - Metodi di prova e di calcolo;
  • UNI EN ISO 52022-1: Prestazione energetica degli edifici - Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi. Parte 1: Metodo di calcolo semplificato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate;
  • UNI EN ISO 52022-3: Prestazione energetica degli edifici - Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi. Parte 3: Metodo di calcolo dettagliato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate.

  

Comfort Termico: equilibrio di temperature

Il comfort termico si riflette nella sensazione di benessere all'interno di un ambiente, legato alla sua temperatura operante (media tra la temperatura ambiente e la temperatura media radiante delle superfici che lo delimitano) e alla distribuzione del calore.
Le schermature solari influenzano il comfort termico agendo su tre fattori principali:

  • Riduzione dell'energia solare proveniente dall'esterno attraverso la vetrata (trasmittanza energetica solare totale o fattore solare "gtot");
  • Controllo della temperatura operativa vicino alle schermature (fattore di trasferimento secondario di calore verso l'interno "qi,tot");
  • Prevenzione dell'esposizione diretta ai raggi solari all'interno dell'ambiente (trasmittanza solare diretta "τ").

La norma UNI EN 14501 classifica le prestazioni delle schermature solari in base al comfort termico su una scala da 0 a 4.

 

 

La corretta temperatura interna è fondamentale per il benessere. Le schermature solari regolano il calore, proteggendo dagli eccessi di freddo e caldo. Un'adeguata protezione solare limita l'ingresso dei raggi solari indesiderati durante le giornate calde e conserva il calore negli ambienti durante i periodi freddi.

Senza un controllo efficace, le differenze di temperatura possono essere significative, compromettendo il comfort abitativo e lavorativo.

 

Comfort visivo: equilibrio tra luce naturale e protezione

Il comfort visivo comprende diversi aspetti legati alla qualità della luce presente nell’ambiente, inclusa la possibilità di lavorare senza illuminazione artificiale e di mantenere la privacy. Le schermature solari influenzano il comfort visivo regolando la quantità e il modo in cui la luce attraversa gli ambienti.

Parametri fisici come la trasmittanza luminosa diretta, la trasmittanza luminosa diffusa ed altri, definiti dalla norma UNI EN 14501, determinano la classificazione delle schermature solari.
La scelta di schermature solari adeguate assicura un elevato comfort visivo, sia in ambienti residenziali che negli uffici, dove la gestione della luce diurna è cruciale per il benessere degli occupanti.

Le tende interne e esterne offrono protezione e privacy contro sguardi indesiderati, consentendo nel contempo l'ingresso controllato della luce. La regolazione delle lamelle, ad esempio, consente di mantenere la visibilità esterna senza compromettere la privacy interna. Le schermature solari ottimizzano la luce naturale e artificiale, migliorando il comfort sul luogo di lavoro e stimolando la produttività.

  

Illuminazione sostenibile: normativa, comfort visivo e risparmio energetico
Normativa, comfort e benessere visivo, risparmio energetico, percezione, architettura e molto altro nel focus dedicato all'illuminazione sostenibile.

LEGGI APPROFONDIMENTO 

Sistemi di regolazione automatici

Per raggiungere il massimo beneficio dalle schermature solari, non solo a livello energetico e visivo, ma anche di facilità di utilizzo, si possono prevedere dei meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature basati sulla rilevazione della radiazione solare incidente, secondo la UNI EN ISO 52120-1:2022.

Tali sistemi possono basarsi su dati provenienti dall’ambiente controllato come sensori di presenza e sensori di rilevazione della luce, oppure anche sulla intensità e direzione della radiazione incidente. In questo caso si possono dettare delle regole di utilizzo dei sistemi, in modo da far modificare la posizione dei sistemi mobili.

Ad esempio, in caso di eccessiva luce entrante, il sistema potrebbe prevedere di far scendere le veneziane, oppure regolarne l’inclinazione delle lamelle, oppure cambiare l’orientamento di sistemi esterni a copertura di pergolati, in modo da favorire la luce diffusa e limitare l’effetto di abbagliamento. Al contrario, cessata l’esigenza della schermatura, il sistema può ritirare lo schermo mobile automaticamente e limitare così l’accensione delle luci interne per alcune ore o minuti.

Un sistema efficace è in grado anche di regolare gli impianti di climatizzazione e di illuminazione, inseguendo comfort e risparmio energetico a seconda delle condizioni esterne. Si parla in questo caso di sistemi integrati, difficili ma in qualche caso possibili da realizzare nell’esistente, mentre decisamente consigliabili nelle nuove costruzioni.

 

Vantaggi economici delle schermature solari

Le schermature solari offrono quindi vantaggi economici e ambientali: riducono il consumo estivo di energia per il raffreddamento e i costi invernali per il riscaldamento, sfruttando l'energia solare in modo efficiente. Oltre ad essere obbligatorie negli edifici nuovi, la spesa per nuova installazione o sostituzione in edifici esistenti può essere portata in detrazione fiscale in base alle ultime normative. Approfittando degli incentivi disponibili si può dunque investire nel comfort e nella sostenibilità degli spazi che abitiamo con più facilità.

Tali incentivi sono legati all’ecobonus, con aliquota al 50% (qualora si intervenga su tutte le unità immobiliari che compongono un condominio, l’aliquota di detrazione per l’installazione delle schermature solari è elevata al 65%), oppure al superbonus con aliquota al 70 % per le spese sostenute nel 2024 e del 65% nel 2025.

Si rimanda al sito ENEA per ulteriori dettagli riguardo le agevolazioni disponibili ed i requisiti.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Domotica

La domotica è una tecnologia che combina l'uso di dispositivi elettronici, software e servizi per automatizzare e controllare funzioni domestiche,...

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Leggi anche