Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli
Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.
Normativa, IAQ, Impianti VMC, Finiture, Soluzioni e Tecnologie Innovative per Edifici Salubri
La salute e il benessere degli occupanti all'interno degli edifici è una priorità. In questo focus, grazie al contributo di esperti, analizziamo i recenti sviluppi normativi, forniamo indicazioni progettuali ed esploriamo, grazie al contributo di aziende del settore, soluzioni e tecnologie avanzate che permettono di migliorare il comfort e la salubrità indoor senza compromessi.
I contenuti del Focus
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/9/c/0/71e7d5d4be45879b6ff59e2e9478e6e7fc8dfa95.jpg)
ARMACELL
Problemi di rumore degli impianti: le soluzioni acustiche di ARMACELL
La buona acustica degli ambienti è un fattore decisivo nella progettazione edile: proprietari e utilizzatori si aspettano un controllo acustico perfetto. Allo stesso tempo, i fastidi provenienti da rumori ambientali sono sempre maggiori. Più aumenta il livello dei rumori, maggiori saranno i danni per la salute.
La bozza di Decreto dei nuovi requisiti igienico-sanitari in edilizia pone qualche criticità
Approfondimento su tutte le criticità del nuovo schema di decreto sull'agibilità degli edifici: incidenza delle politiche energetiche e requisiti igienico-sanitari, coesistenza di prestazioni e prescrizioni, destinatari delle norme, problema dell'efficacia.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/7/0/8/7917168a428823155706e3d6183790584b5b8650.jpg)
BAUMIT
Baumit Ionit: il nuovo modo di abitare sano
La pittura per interni Ionit di Baumit è studiata per depurare l’aria e regolare l’umidità ambientale. Questo prodotto, a base minerale e privo di sostanze nocive, raddoppia il numero di ioni naturalmente presenti nell’aria, migliorando in maniera significativa la qualità dell’aria ambientale.
Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?
Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista di ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.
Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico
Nell'ottica di una corretta progettazione dell'involucro, un approfondimento tecnico dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/2/4/f/440d36a13b6bddc180466883cbb6dfdd696dd328.jpg)
MAPEI
Performance e benessere abitativo con la gamma idropitture Mapei
Tecnologia all’avanguardia e benessere abitativo. La gamma idropitture Mapei risponde a ogni necessità grazie alle sue elevate performance e alle certificazioni ottenute.
Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri
Solo una progettazione attenta e mirata può garantire la qualità degli ambienti e la salute e benessere degli occupanti. La ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione è fondamentale per garantire la salubrità degli edifici.
L’effetto della VMC sulla trasmissione aerea del SARS-CoV-2 nelle scuole: il caso delle Marche
L'analisi di un caso studio mette in luce il ruolo chiave della ventilazione e della qualità dell'aria degli ambienti indoor per combattere e limitare la diffusione di malattie trasmissibili per via aerea, come il Covid-19.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/3/c/1/247d6975e24260ee7f34eba60d1e21df0341e46b.jpg)
VOLTECO
Proteggere dal gas radon e impermeabilizzare le strutture interrate e semi interrate
Le soluzioni Volteco per riqualificare o costruire ex novo un locale interrato o seminterrato risolvendo il problema del gas radon.
Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità
Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia. Oltre alle novità introdotte dal D.Lgs. 203/2022, una descrizione del Piano Nazionale d'Azione per il Radon e una breve parentesi sul tema della qualità dell'aria nelle scuole, con particolare riferimento a questo gas naturale.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/9/9/2e4f09e33c6e935965fa37e77e6f40fd8488e432.jpg)
FASSA BORTOLO
NOVANTICA®: la soluzione per un ambiente salubre e sostenibile
Fassa Bortolo propone una linea di prodotti esenti da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, pensati per incontrare le esigenze di progettisti e utenti finali, rispettosi delle strutture originali e al tempo stesso più salubri e sostenibili per l’ambiente.
Emissioni inquinanti: analisi sui materiali da costruzione
La maggior parte dei test sulle emissioni di un prodotto vengono eseguite in camera ambientale di prova e gestiti dalle norme UNI-EN-ISO 16000-9 e 16000-6 con diverse declinazioni a seconda dei composti ricercati. Recentemente si è aggiunta anche la UNI-EN 16516 che sottolinea l’importanza di un fondamentale parametro per valutare l’emissività di un materiale da costruzione, ovvero il suo fattore emissivo.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/d/8/b/eac6cf757270191fc825087214074fdfb5945512.jpg)
HELTY
VMC: comfort abitativo e qualità dell'aria nella ristrutturazione dell'ex collegio Nardari di Treviso
Nell'intervento di ristrutturazione dell’ex collegio Nardari a Treviso sono stati utilizzati i sistemi di VMC Helty Flow 40, garantendo in questo modo il ricambio dell’aria e comfort e salubrità indoor, mantenendo anche l’estetica della facciata esterna.
Salute e salubrità degli edifici nei sistemi di rating
Da quando esistono i sistemi per misurare le prestazioni ambientali degli immobili, questi hanno sempre considerato in aggiunta agli indicatori ambientali anche parametri legati alla qualità ambientale interna. Vediamoli nel dettaglio.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Case Green
in questa area di INGENIO raccogliamo gli articoli, le news e i commenti degli esperti sulle normative e sulle soluzioni tecniche e tecnologiche che mirano a trasformare gli edifici in edifici "green"
![](/upload/company/a/c/e/a9bbd3759edc64ab87b629a263d09d5c0b1a4326_m.jpg)
Certificazione
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.
Condominio
Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione.
![](/upload/company/f/c/b/50e7f884a8fb0386c77485add6072d5c3fb84c15_m.jpg)
Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.
![](/upload/company/5/c/a/4007438cdb17f8e02d90ddfe6e6f9de95f2803ad_m.jpg)
Isolamento Acustico
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.
![](/upload/company/5/3/3/6a81828b59cb8ff89a1bd43d5912ec95875bf9af_m.jpg)
VMC
Con il topic "VMC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui sistemi di ventilazione meccanica e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp