Comfort e Salubrità | Sostenibilità | CO2 | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | Pompe di Calore | Progettazione | Umidità | Risparmio Energetico | Impianti Termici | VMC | ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA
Data Pubblicazione:

Comfort climatico negli ospedali: un convegno per affrontare le nuove sfide della progettazione impiantistica

Il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali”, in programma il 5 marzo 2025 in occasione della fiera Key Energy di Rimini, riunirà esperti del settore per discutere soluzioni innovative nell’impiantistica ospedaliera, con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria. Partecipa all'evento.

Comfort e impiantistica ospedaliera: sfide e innovazioni al centro del dibattito al Key Energy

La necessità di garantire un comfort climatico ottimale negli ospedali, migliorando al contempo l'efficienza energetica e riducendo l'impatto ambientale, sta spingendo il settore dell'impiantistica a una continua evoluzione.

Un tema cruciale, che verrà affrontato nel convegno "Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali", in programma il 5 marzo 2025 all'interno della manifestazione KEY di Rimini, presso la Efficiency Arena, Padiglione A4.

L'evento, curato da Ingenio, riunirà esperti del settore per analizzare le principali sfide e opportunità legate alla progettazione e gestione degli impianti ospedalieri. L'obiettivo è offrire una panoramica sulle soluzioni innovative che consentono di coniugare efficienza energetica, utilizzo responsabile delle risorse, qualità dell’aria e sostenibilità.

  

Impiantistica ospedaliera: un ambito in continua evoluzione tra esigenze e criticità

L’impiantistica ospedaliera rappresenta una delle sfide più complesse nell’ambito della progettazione degli edifici. Non solo deve garantire il massimo comfort per pazienti e personale medico, ma anche rispondere a esigenze sempre più stringenti in termini di risparmio energetico, gestione dei consumi e riduzione dell’impatto ambientale.

La qualità dell’ambiente interno negli ospedali è determinante per il benessere dei pazienti e l’efficienza operativa del personale sanitario. Gli impianti di climatizzazione e ventilazione devono garantire temperature, umidità e livelli di CO2 controllati, assicurando al contempo una corretta filtrazione e purificazione dell’aria per limitare il rischio di infezioni nosocomiali. L’impiego di sistemi avanzati di monitoraggio e regolazione consente di ottimizzare il consumo energetico senza compromettere la qualità del servizio.

L’adozione di soluzioni avanzate in tema di controllo climatico, ventilazione e filtrazione dell’aria, così come l’uso di gas tecnici e refrigeranti a basso impatto, sta rivoluzionando l’intero settore. L’integrazione di tecnologie come pompe di calore ad alta efficienza, sistemi di recupero energetico e impianti di trigenerazione permette di ridurre significativamente i consumi e le emissioni di CO2.

Tuttavia, questa trasformazione porta con sé sfide operative e progettuali, tra cui la necessità di bilanciare efficienza energetica, sicurezza, conformità normativa e costi di manutenzione, aspetti che devono essere attentamente valutati.

 

Il programma del convegno

L’evento si aprirà alle 14:30 con i saluti istituzionali del Comitato Scientifico di KEY e di OICE, l’Associazione che rappresenta le Società di Ingegneria, e Francesca Raggi, direttore medico del presidio ospedaliero di Rimini, Santarcangelo e Novafeltria, che sta ampliando la sua struttura riminese.

Alle 14:40, la prima sessione sarà dedicata alle esigenze dei committenti, con gli interventi di Elisa Macini (ASL ROMAGNA, Rimini) e Roberto Righini (CNETO – Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera), che illustreranno le principali richieste in termini di progettazione impiantistica nel settore sanitario.

Dalle 15:00, si entrerà nel cuore del tema con la tavola rotonda "L’evoluzione sostenibile degli impianti per ospedali: esperienze, pareri e proposte", che vedrà la partecipazione di alcune Società di Ingegneria che operano nello specifico comparto.

 

Un’opportunità di confronto per il settore

Il convegno rappresenta un'importante occasione di confronto tra committenti, progettisti e aziende, per discutere di soluzioni innovative e strategie per migliorare efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria negli ospedali.
In un settore dove la salubrità degli ambienti interni è fondamentale, l’incontro offrirà spunti pratici, esperienze concrete e nuove prospettive progettuali per affrontare le sfide della modernizzazione impiantistica in ambito sanitario.

L'appuntamento è quindi per mercoledì 5 marzo 2025, dalle 14:30 alle 16:00, presso l’Efficiency Arena del Padiglione A4 di KEY Rimini. Un evento da non perdere per tutti coloro che operano nel settore dell'edilizia sanitaria e dell’impiantistica ospedaliera.

 

Convegno

Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali

Soluzioni per un futuro sostenibile: efficienza energetica, impiantistica e qualità dell’aria in ambito sanitario

Mercoledì 5 Marzo 2025
14:30 - 16:00

KEY, Fiera di Rimini,
Efficiency Arena, Pad. A4
a cura di Ingenio

 

Ore 14.30
Saluti istituzionali

  • Prof. Gianni Silvestrini*
  • Prof. Gianmarco Revel*
  • Giorgio Lupoi, OICE
  • Francesca Raggi, direttore medico del presidio Ospedaliero di Rimini, Santarcangelo e Nuovafeltria

   

Ore 14.40
Le esigenze dei committenti

  • Elisa Macini, Collaboratore Termotecnico ASL ROMAGNA, ambito Rimini
  • Roberto Righini, CNETO (Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera)

 

Ore 15.00
L’evoluzione sostenibile degli impianti per ospedali: Esperienze, Pareri e Proposte

  • Tiziano Binini, BININI & Partners*
  • Andrea Fornasiero MANENS TIFS
  • Ferdinando Sarno, POLITECNICA
  • Luca Rollino, XORI GROUP
  • Andrea Facondini, Polistudio*

 

Ore 15.50
Conclusioni
Marco Caffi
, GBC Italia*

*da confermare

SCOPRI DI PIÚ SUL CONVEGNO

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Pompe di Calore

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

VMC

Con il topic "VMC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui sistemi di ventilazione meccanica e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche