Impermeabilizzazione | Coperture | Edilizia | Progettazione | COPERNIT SPA
Data Pubblicazione:

Come valutare le performance delle membrane bituminose

Esistono varie tipologie di membrane per l'impermeabilizzazione, principalmente definite dal tipo di compound e dall’armatura che le compongono. Copernit ha individuato le loro differenti caratteristiche suddividendo le tipologie tradizionali delle membrane bituminose in relazione al livello di prestazione raggiunta per determinati fattori di valutazione.

Fattori di valutazione di una membrana bituminosa per l’impermeabilizzazione

I fattori di valutazione di una membrana rappresentano tutti gli aspetti e le caratteristiche che permettono all’impermeabilizzatore di scegliere tra le differenti offerte di membrane bitume-polimero.

Di seguito i fattori individuati che costituiscono i criteri di valutazione a cui le membrane bituminose MFT rispondono in modo eccellente.

PROTEZIONE DURATURA - Le coperture sono progettate per una lunga durata nel tempo: impermeabilizzarle con membrane bitume-polimero ne prolunga la vita utile di esercizio. Le membrane in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche più a lungo nel tempo assicurano la corretta e durevole funzionalità dell’impermeabilizzazione della copertura.

FACILITA’ DI POSA - La fase di posa delle membrane è cruciale nel garantire la protezione della copertura. La membrana facile da posare aiuta ad evitare gli errori di installazione che potrebbero compromettere l’impermeabilizzazione; inoltre consente di risparmiare tempo e quindi costi necessari per l’applicazione.

FLESSIBILITA’ ALLE BASSE TEMPERATURE - È la proprietà della membrana che la rende facile da srotolare e piegare, anche in presenza di temperature particolarmente rigide e che permette una posa facile e sicura mantenendo l’integrità della membrana ed evitando possibili fessurazioni nel compound.

RESISTENZA ALLE ALTE TEMPERATURE - Le alte temperature possono rappresentare un fattore critico per la lavorabilità della membrana e la sua adesione durante la posa, specialmente su alcuni tipi di supporto oppure in caso di applicazioni su falde particolarmente pendenti o pareti verticali. La membrana resistente alle alte temperature non presenta questo problema e assicura un’ottima lavorabilità, calpestabilità ed adesione in qualsiasi situazione climatica.

RESISTENZA ALL’INVECCHIAMENTO UV - Il sole è il principale nemico delle membrane, che ne causa l’invecchiamento e quindi il degrado della loro struttura polimerica. Questo avviene in tempi più rapidi se la membrana è meno adatta ad affrontare l’esposizione diretta al sole. La membrana resistente all’invecchiamento UV mantiene le proprie caratteristiche a lungo nel tempo, anche quando esposta intensamente al sole.

RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE - I movimenti strutturali e di assestamento degli edifici trasmettono forze e tensioni che ne possono danneggiare i rivestimenti. Alcune tipologie di membrane, insufficientemente elastiche e robuste, subiscono danni e rotture causati dalle tensioni. Le membrane resistenti alle sollecitazioni meccaniche, al contrario, garantiscono un’altissima sopportazione alle rotture e ai danni strutturali, così da non compromettere l’impermeabilizzazione della copertura.

COMPOUND MULTI-STAGIONALE - In funzione del tipo di compound, le membrane si dividono in stagionali e multi-stagionali. Le prime sono adatte ad essere applicate esclusivamente in una data stagione o condizione climatica. Ciò impone un acquisto oculato del prodotto in vista del presunto periodo d’installazione. Non sempre però è possibile anticipare o ritardare la posa.  Le membrane con compound multi-stagionale risolvono il problema e garantiscono la massima flessibilità nella scelta del periodo di applicazione, consentendo anche lo stoccaggio del materiale, nelle appropriate condizioni, per un tempo maggiore.

ECONOMICITA’ - Oltre al costo del prodotto in sé, anche la facilità di posa e la durabilità contribuiscono all’economicità. Come già visto in precedenza, la membrana facile da posare permette di ridurre il consumo di gas durante l’installazione e consente di risparmiare tempo e quindi costi necessari per l’applicazione. La durabilità della membrana è un elemento basilare per garantire la corretta funzionalità della copertura a lungo nel tempo e per ridurre i costosi interventi di ripristino o manutenzione.

SICUREZZA PER L’UTILIZZATORE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - Dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, è possibile dividere le membrane in due tipologie:
- Membrane a base di bitume distillato modificato con polimero
- Membrane a base di bitume ossidato
Le membrane prodotte da Copernit appartengono alla prima categoria: si inseriscono in un contesto di produzione eco-sostenibile, con un elevato contenuto di materiale plastico di recupero, sono esse stesse riciclabili ed il loro corretto utilizzo non è pericoloso per l’uomo e per l’ambiente. La seconda tipologia di membrane, al contrario, si basa sull’utilizzo di bitume ossidato, riconosciuto tra le sostanze pericolose per l’uomo. Copernit, per scelta, non produce da sempre membrane a base di bitume ossidato. Le membrane Copernit, inoltre, non contengono nè amianto, nè catrame e neppure oli esausti.

   

Impermeabilizzazione: Membrane bitume-polimero Copernit SpA
(© Copernit SpA)

 

La rivoluzione nell’impermeabilizzazione: MFT MULTI FLEX TECHNOLOGY

Fino ad oggi, le tradizionali membrane bitume-polimero hanno rappresentato la risposta più adeguata alle esigenze di impermeabilizzazione.

Come visto, esse possiedono caratteristiche diverse in funzione del compound di cui sono composte (APAO, APP, SBS, Bitume Ossidato) e nessuna, presa singolarmente, è in grado di coprire perfettamente le massime esigenze nel tema dell’impermeabilizzazione.

L’impegno, la passione, la tenacia e l’infaticabile lavoro di ricerca del reparto R&D di Copernit hanno portato ad un risultato rivoluzionario: la nascita di Multi-Flex Technology - MFT, la nuova tecnologia con la quale risulta possibile creare prodotti in grado di offrire tutti i vantaggi delle tradizionali membrane bitume-polimero, in un unico modello e ad un livello elevatissimo.

Multi-Flex Technology - MFT - è l’innovativa tecnologia made in Copernit che combina in un unico prodotto l’essenza massima dei vantaggi delle membrane a mescola APAO/APP, quelli delle membrane a mescola SBS, oltre ad uno speciale coating nello strato intermedio con un rivoluzionario compound elastoplastomerico.

I prodotti della gamma MFT sono composti da tre diverse mescole all’interno di un unico spessore, in corrispondenza dei 3 strati della membrana: faccia superiore, strato intermedio, faccia inferiore.

Il fondamento innovativo della tecnologia MFT è il rivoluzionario compound dello strato intermedio.

La sua speciale formula, nata all’interno di Copernit Lab, è proprietà esclusiva di Copernit.

La funzione principale dello speciale compound è quella di legare perfettamente gli strati esterni e l’armatura in un unico prodotto, garantendo l’assoluta e totale compatibilità delle diverse mescole.

Le proprietà dei tre differenti compound e la loro posizione all’interno delle membrane MFT ne consentono l’applicazione e l’utilizzo alle condizioni più estreme che richiedono le massime prestazioni di flessibilità a freddo e di protezione dai raggi UV.

 

LA GAMMA DELLE MEMBRANE MFT

Impermeabilizzazione: Membrane bitume-polimero Copernit SpA
(© Copernit SpA)

 

MFT è la gamma ideale, realizzata con l’omonima tecnologia, che offre solo i vantaggi delle migliori tipologie di compound.

MFT propone cinque linee di prodotti - MFT MONO, MFT PRO, MFT TECH, MFT PLUS e MFT EVO - ognuna caratterizzata da tre diverse combinazioni di compound in grado di soddisfare ogni esigenza di performance o economica.

[...] CONTINUA LA LETTURA NEL PDF IN ALLEGATO PER SCOPRIRLE NEL DETTAGLIO I PRODOTTI

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Coperture

News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Impermeabilizzazione

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche