Come scegliere un impianto HVAC
Quale impianto HVAC è più adatto ad un edificio storico? Oppure a un albergo? Oppure ad un ospedale? Attraverso questo focus un quadro delle varie tipologie di impianti, delle loro caratteristiche fino ad alcune loro applicazioni.
L'approfondimento è dedicato agli impianti di Riscaldamento, Ventilazione e Climatizzazione dell'aria, i cosiddetti sistemi HVAC.
Partendo dall'analisi delle varie tipologie, si descrivono i vari incentivi fiscali a cui è possibile accedere se si decide di riqualificare un'abitazione, aggiornati alle ultime novità normative.
Attraverso altri articoli si è voluto chiarire la differenza tra climatizzazione e condizionamento e tra UTA e impianto HVAC, concetti non sempre chiari e a volte erroneamente considerati simili.
Infine nello speciale si prendono in considerazione alcuni ambiti di applicazione di questi impianti fornendo alcune configurazioni ottimali e descrivendone le peculiarità di ciascun caso. Gli ambiti trattati sono stati gli edifici storici le strutture ricettive e le sale operatorie.
Buona lettura!
Gli articoli del Dossier
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/9/3/2/33194828cd07739b33af0b3c3209fd7fe440c5a9.jpg)
HARPACEAS
BIM MEP per controlli di coerenza e fase realizzativa in cantiere: prospettive future
Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.
Impianti di climatizzazione HVAC nel residenziale e incentivi per la loro realizzazione
L'elenco dei possibili incentivi fiscali per installare gli impianti di climatizzazione HVAC nell'ambito residenziale e per gli impianti VMC per il ricambio e la qualità dell'aria.
Tipologia e classificazione degli impianti di climatizzazione
Una guida che affronta le differenze tra i diversi impianti di climatizzazione esistenti, insieme alla descrizione dei vantaggi/svantaggi associati ad ognuno, oltre ai costi coinvolti nell'installazione e manutenzione.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/5/d/94018d14746160f7901fd0226cec6116eb566b15.jpg)
GIACOMINI
HVAC per il riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria
Soluzioni per garantire efficienza energetica e comfort nel settore residenziale alla luce della nuova proposta di direttiva EPBD.
Impianti di climatizzazione e di condizionamento: differenze e requisiti normativi
Una sintesi del concetto di climatizzazione insieme a un approfondimento sulle principali normative tecniche di riferimento sul tema.
Funzionamento delle UTA e il loro ruolo nella climatizzazione
Che cosa è una Unità di Trattamento Aria (UTA)? Che differenza c'è tra un'UTA e un impianto HVAC? Lo scopo di questo articolo è quello di spiegarne la struttura, le funzionalità ed i possibili campi applicativi.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/1/b/1/9254d0a141240d398938036d687d100457fc7e3b.jpg)
EDILCLIMA
Calcolo dei carichi termici estivi con Edilclima EC706
Il modulo EC706 Potenza estiva di Edilclima è dedicato specificamente al calcolo dei carichi termici estivi. Le ultime evoluzioni riguardano l’introduzione del metodo dinamico orario, del calcolo degli impianti ad aria primaria e a tutt’aria e del diagramma psicrometrico.
Impianti per la ventilazione e la climatizzazione invernale ed estiva nelle strutture ricettive
L'installazione di sistemi HVAC all'interno di alberghi e strutture ricettive risultano importanti per garantire il corretto comfort indoor. L'articolo presenta i requisiti principali di questi impianti e fornisce alcune configurazioni ottimali.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/a/c/3bc4523cbc5ffc7c0100c300a7e3e45210f4dbdd.png)
CSPFEA
L’importanza dei software per la Wind Analysis per le applicazioni HVAC e il Comfort Indoor
Come supportare le certificazioni LEED e WELL a livello progettuale di sistemi HVAC? L'unico metodo è l'uso della simulazione CFD per l'analisi della ventilazione e del comfort termico in ambienti interni.
La climatizzazione negli edifici storici: l’importanza dell’integrazione
Come dimensionare e installare un sistema di climatizzazione moderno in un edificio storico attraverso una progettazione flessibile. All'interno la descrizione delle diverse fasi da attuare.
Impianti di ventilazione per sale operatorie: non solo climatizzazione
Gli impianti HVAC delle sale operatorie sono meglio conosciuti come impianti VCCC (Ventilazione e Climatizzazione a Contaminazione Controllata) e svolgono molteplici ruoli che vanno ben oltre al mero controllo del microclima. In questo articolo si descrivono le caratteristiche e le peculiarità di questi speciali impianti.
![](/upload/company/9/3/e/42ba6a9200059c39dbb50935e54bb66caa7d855c_m.jpg)
Condizionamento Aria
Con questo Topic sono raccolte le News e approfondimenti riguardanti il tema del raffrescamento degli edifici: le nuove soluzioni tecniche, la modellazione e il calcolo, gli strumenti progettuali, la domotica, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato
![](/upload/company/6/4/0/cf32f995ea98dbbab30cfc61b53402c1378ab237_m.jpg)
Impianti Termici
Quando parliamo di impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...