Calcestruzzo sostenibile | Costruzioni | Sostenibilità | Edilizia | Normativa Tecnica
Data Pubblicazione:

Come sarà il calcestruzzo del futuro? In Spagna focus su percorso verso la sostenibilità e normative tecniche

L'Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo a Saragozza, con oltre 580 partecipanti e 70 presentazioni, concentrandosi su innovazioni, sostenibilità e sfide future del settore. L'evento ha incluso mostre, tavole rotonde e un'app interattiva, ottenendo grande successo per l'organizzazione e il contenuto delle sessioni.

Durante l'evento si è parlato delle prescrizioni tecniche e ambientali attuali e future, ma anche di digitalizzazione e nuove figure professionali

Nei giorni 5 e 6 giugno, l’Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo presso il Palazzo dei Congressi di Saragozza. Il congresso era accompagnato da una mostra di materiali, attrezzature e servizi.

Il tema del congresso, “Entra in contatto con il calcestruzzo del futuro,” ne evidenziava chiaramente gli obiettivi: riunire i maggiori esperti e professionisti spagnoli del settore per condividere idee, esperienze e novità relative al calcestruzzo e alle sue applicazioni, e dialogare con le autorità per discutere i percorsi verso la sostenibilità intrapresi o in via di finalizzazione dai produttori di materie prime e dai loro utilizzatori.

 

(Crediti: ANEFHOP)

 

In una serie di sessioni, presentazioni di buon e spesso ottimo livello hanno fornito una panoramica completa del settore e delle sue iniziative. Si è discusso delle opere realizzate con i calcestruzzi di ieri e di oggi e di ciò che si potrà realizzare con i calcestruzzi di domani, delle prescrizioni tecniche e ambientali attuali e future, delle sfide nel mondo del lavoro e nella ricerca di nuove figure professionali, dell’impatto della rivoluzione digitale su processi e prodotti del mondo del calcestruzzo, e della risposta del settore.

In parallelo, si sono svolte una serie di tavole rotonde sulla normativa tecnica europea e spagnola, sulle iniziative per la riduzione dell’impronta di CO2 nei cementi e nei calcestruzzi, sull’integrazione tra i sistemi di processo del prodotto e di gestione degli ordini, sulla certificazione ambientale dei prodotti e sui programmi e investimenti previsti in Spagna per la realizzazione di abitazioni sociali e infrastrutture.

Con più di 580 iscritti, 70 presentazioni, 35 aziende espositrici e una app dedicata in cui, oltre alle informazioni organizzative, era possibile scrivere domande ai relatori, il congresso, che avrà cadenza triennale, è stato considerato dai promotori un successo. L’ottima organizzazione, la disciplina e il rispetto dei tempi, l’assenza di presentazioni eccessivamente specialistiche e l’atmosfera rilassata delle tavole rotonde hanno reso gradevole la partecipazione.

Per chi volesse avere maggiori informazioni sull'evento è possibile mandare una mail all'indirizzo info@congresohormigón.com

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche