Digitalizzazione | Costruzioni | Edilizia | Software Gestionali | HILTI ITALIA SPA
Data Pubblicazione:

Come migliorare la produttività di una azienda del mondo delle costruzioni grazie a soluzioni digitali

Hilti Italia, con SDA Bocconi, ha inaugurato il primo evento Hilti Productivity LAB presso il Bocconi Campus, concentrandosi sulla digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Un evento di approfondimento e di confronto sul perchè e come una azienda di questo settore dovrebbe avvicinarsi alla trasformazione digitale per migliorare prima di tutto la sua produttività e dove HILTI può essere un partner prezioso con il suo software Fieldwire.

Hilti Italia con il contributo scientifico di SDA Bocconi School of Management ha inaugurato la prima Edizione dell’evento Hilti Productivity LAB, presso il Bocconi Campus, all’interno del “Velodromo”.

Il tema chiave della giornata è stata la digitalizzazione nel settore delle costruzioni e dell’industria, con un particolare focus sul software Hilti per la gestione di cantieri e progetti che contribuisce a migliorare la produttività e la sostenibilità delle Aziende.

L'evento ha visto la presenza di ospiti internazionali, key speeches, una tavola rotonda e un workshop interattivo dove si è potuto portare la propria esperienza e confrontarsi con altre. 

  

Hilti Productivity LAB “Accedi al tuo potenziale digitale”

L'obiettivo di questo evento è stato quello di esplorare, attraverso una serie di interventi e confronti, il tema della transizione digitale nelle aziende del settore delle costruzioni.

Queste le opportunità di approfondimento che ha offerto l'Hilti Productivity LAB.

  • Key Speeches sul tema della trasformazione digitale e sui principali casi di successo in Italia e negli Stati Uniti, con gli interventi dei docenti SDA Bocconi e dei fondatori dell’innovativo software Fieldwire di Hilti;
  • Tavola Rotonda su sfide e opportunità di un cambiamento inevitabile, con gli interventi dei principali rappresentanti delle aziende del settore costruzioni e industria;
  • Workshop interattivo con i partecipanti per confrontarsi sulle motivazioni che portano alla decisone di adottare un software digitale, sulle paure e sugli strumenti utili per superare le resistenze alla trasformazione digitale.

Ad aprire l'evento Alessandro Savino, Head of Region Southern Europe e Amministratore Delegato di Hilti Italia che ha sottolineato come il mondo delle costruzioni sia un mondo in grande evoluzione, caratterizzato però ancora da una bassa produttività.

"I dati di produttività di questo settore" - ha ribadito Savino - richiedono una trasformazione. Ed per questo che come HILTI ITALIA siamo convinti che trasformazione e innovazione digitale siano elementi chiave per dare una risposta strutturale al tema della produttività".

 

Alessandro Savino, Head of Region Southern Europe e Amministratore Delegato di Hilti Italia
Alessandro Savino, Head of Region Southern Europe e Amministratore Delegato di Hilti Italia (@Hilti)

 

 Per migliorare questa produttività nel settore delle costruzioni con strumenti digitali, HILTIgià da alcuni anni, ha messo a disposizione dei propri clienti un software specifico nella gestione del cantiere, Fieldwire, i cui fondatori, Yves Frinault e Javed Singha, hanno preso parte all'evento, raccontando quella che è stata la sua nascita e come si è sviluppato.

 

I fondatori di Fieldwire, Yves Frinault e Javed Singha.
I fondatori di Fieldwire, Yves Frinault e Javed Singha. (@Hilti)

  

Fieldwire di Hilti, il software di gestione del cantiere per l’edilizia

Grazie a Fieldwire , Hilti intende consolidare la propria posizione in qualità di primo partner nella digitalizzazione nell’ambito dell’edilizia. L’acquisizione del software avvenuta nel 2021 è una conferma della strategia di crescita di Hilti, che da tempo sta investendo in soluzioni digitali per i professionisti del settore, integrando servizi e software nel proprio portfolio prodotti.

Il Gruppo continuerà a investire nella piattaforma per offrire una soluzione software leader di mercato nella gestione dei cantieri, per rendere più efficienti e smart le squadre sul campo, aumentare le performance e creare aziende più competitive e produttive.

Fieldwire è uno strumento all-in-one facile, semplice e divertente da usare come se fosse un gioco. La gestione del cantiere grazie a questo software genera pratiche virtuose di sostenibilità e produttività. L’approccio digitalizzato fa da driver per l'intero team del progetto, dal capocantiere al direttore del progetto, i quali hanno modo di collaborare e condividere informazioni in tempo reale.

   

I vantaggi di Fieldwire

Incremento della Produttività: disponibilità sul proprio dispositivo mobile dei piani e dei documenti di progetto sempre in qualsiasi momento;

Raccolta delle informazioni di progetto in un'unica posizione centralizzata e creazione di moduli e report personalizzati che monitorano tutto il lavoro completato.

Coinvolgimento di tutto il Team: condivisione delle informazioni con il team e coordinamento in loco grazie alla soluzione "Gestione delle attività"; tutti gli stakeholder del progetto hanno a disposizione gli ultimi disegni tramite il sistema di visualizzazione dei piani; non ultima, la gestione del cantiere in tempo reale grazie agli strumenti di pianificazione.

Risparmio di tempo e risorse: Fieldwire di Hilti è una piattaforma di gestione del cantiere basata su dispositivi mobili che permette a tutti i professionisti dell'edilizia, dai capisquadra ai direttori di progetto, di gestire facilmente il cantiere, risparmiando fino a 1h al giorno per ogni membro del team su ogni progetto.

SCOPRI DI PIU' SU FIELDWIRE

 

Digitalizzare: perché e cosa

Sul tema della trasformazione digitale si è incentrato l'intervento degli studiosi del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi School of Management, nelle persone di Paola Caiozzo, Fondatrice e coordinatrice del Commercial Excellence Lab, Organization and Human Resources presso SDA Bocconi School of Management, e di Paolo Guenzi, Fondatore e direttore del Commercial Excellence Lab, Professore associato di Marketing & Sales presso Università Bocconi.

Partendo da ricerche svolte in tale ambito, l’intervento ha cercato di far comprendere il perché le aziende decidono di digitalizzarsi, il come e in quale ambito: processi aziendali interni e processi esterni che impattano sulle relazioni con i clienti, con esempi concreti cross-industry, ma anche relativi all’industria delle costruzioni.

 

(Crediti Stefania Alessandrini)

  

Al di là degli strumenti digitali la sfida si gioca anche sul capitale umano, sulle resistenze e la difficoltà al cambiamento insite nella natura umana e su cui, solo scelte condivise, possono portare al successo dell'obiettivo.

A conclusione della mattinata si è svolta una tavola rotonda moderata da Martino Incarbone, direttore Vendite HILTI ITALIA, dove sono intervenuti: Andrea Marchiori, AD Techbau, Giuseppe Mascoli, CEO Alterna, Cristiano Dionisi, Direttore Sicoi srl e Presidente Piccola Industria presso Unindustria.

    

(@Hilti)

        

Hilti Productivity LAB: il laboratorio di idee focalizzato sulla trasformazione digitale

Hilti Productivity LAB, è stato un vero e proprio laboratorio creativo di idee sulla trasformazione digitale, e mira a diventare un punto di riferimento per il settore delle costruzioni e dell’industria.

Ma perchè un evento sulla trasformazione digitale, organizzato da HILTI?

Lo abbiamo chiesto a Martino Incarbone, Direttore Vendite HILTI ITALIA.

"In realtà questo evento nasce dopo il grande successo di un evento simile che abbiamo organizzato l'anno scorso con i fondatori del software Fieldwire e i nostri clienti, nella nostra sede, dove hanno potuto confrontarsi e capire meglio come digitalizzare la loro azienda. Per questo abbiamo deciso di riproporlo ma trasformandolo in un vero e proprio laboratorio e coinvolgendo anche il Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi, di cui siamo partner, per averne altre angolazioni sul tema della trasformazione digitale.

 

Martino Incarbone, Direttore Vendite HILTI ITALIA
Martino Incarbone, Direttore Vendite HILTI ITALIA (@Hilti)

  

HILTI ha da sempre fornito attrezzature e strumenti per l'edilizia; da quando e perché ha deciso di mettere a disposizione anche soluzioni digitali?

"HILTI mette al centro di tutti i suoi progetti la sicurezza, elemento per noi fondamentale in quanto la trasformazione digitale è fatta soprattutto di Persone. I prodotti e le soluzioni di HILTI mirano ad incrementare la produttività in maniera sostenibile e questo implica abbracciare sempre di più il mondo dei software. Un’evoluzione naturale che ci permetterà di essere ancora più competitivi in un mercato che corre veloce e necessita di innovazione.

Un ottimo esempio è Fieldwire, il software di gestione del cantiere per l’edilizia acquisito nel 2021. Ed è proprio grazie a questo che HILTI intende consolidare la sua posizione in qualità di primo partner nella digitalizzazione nell’ambito dell’edilizia. Una conferma trasparente della strategia di crescita di HILTI, che da tempo sta investendo in soluzioni digitali per i professionisti del settore, integrando servizi e software nel proprio portfolio prodotti.

Un altro buon esempio è ON!Track sviluppato internamente nel 2014, la soluzione di asset management dedicata al mondo delle costruzioni e studiata per risolvere le sfide correlate alla gestione di beni, consumabili, manutenzioni, dipendenti e certificazioni di sicurezza.

Per quanto riguarda il presente, attualmente stiamo valutando un software che si occuperà della gestione del personale in cantiere, e infine abbiamo acquisito il software 4PS il quale sviluppa e implementa soluzioni software cloud-based per il settore delle costruzioni edili, dell’ingegneria civile e delle installazioni. Grazie a questo approccio stiamo ampliando quella che è la suite di HILTI per il mondo delle costruzioni."

Ma quali sono i clienti del software Fieldwire?

"Sono tutte quelle realtà che hanno bisogno di documentare, standardizzare e comunicare dal cantiere all'ufficio.

Può essere il piccolo imprenditore che deve tenere traccia dei suoi lavori e che deve fare la sua contabilità a fine giornata; possono essere le medie imprese che lavorano con grosse aziende e che hanno bisogno di rendicontare a terzi; possono essere i grossi General Contractor che devono fare in modo di creare un "linguaggio unico" per i loro subappaltatori per lo scambio di informazioni; possono essere le Direzioni Lavori che hanno la necessità di fare ispezioni in cantiere e documentare ciò che va bene e ciò che non va bene."

 

Gli altri strumenti digitali di HILTI 

Hilti ON!Track, la soluzione di asset management personalizzabile, da oggi integrabile nell’ecosistema software delle imprese grazie a Unite

Da sempre attenta all’innovazione, Hilti sta attuando da anni importanti investimenti per favorire la digitalizzazione del settore delle costruzioni. Tra le più recenti novità vi è ON!Track Unite, che si basa su ON!Track , la soluzione di asset management Hilti dedicata al mondo delle costruzioni e studiata per risolvere le sfide correlate alla gestione di beni, consumabili, manutenzioni, dipendenti e certificazioni di sicurezza. ON!Track Unite è un componente aggiuntivo che rende ora l'utilizzo di ON!Track ancora più efficiente e integrato. L'API (Application Programming Interface) aperta facilita, infatti, lo scambio continuo di dati tra questa soluzione cloud-based e gli altri software che i professionisti dell'edilizia utilizzano per gestire le proprie attività.

  

SCOPRI DI PIU' SU ON!TRACK  

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Software Gestionali

I software gestionali forniscono strumenti specifici per la gestione dei progetti di costruzione, dell'amministrazione delle risorse, della...

Scopri di più

Leggi anche