BIM | Digitalizzazione | Progettazione | Software Architettura | ACCA SOFTWARE SPA
Data Pubblicazione:

Come l'openBIM migliora il workflow della progettazione BIM in Revit

Ecco come trasformare il software closed BIM Revit in un potente strumento openBIM per una migliore collaborazione, efficienza e qualità dei progetti edilizi. Addio ai problemi di compatibilità con usBIM.revolution!

Nel mondo della progettazione e gestione BIM, l'integrazione tra software di progettazione BIM e formati IFC openBIM rappresenta un passo avanti significativo per migliorare la collaborazione, ridurre gli errori, ottimizzare i costi e promuovere la sostenibilità.

Lavorare con software BIM, come Revit, senza le funzionalità openBIM può infatti causare problemi di interoperabilità, difficoltà nella gestione delle modifiche ai modelli e inefficienze nella collaborazione tra team diversi.

usBIM.revolution di ACCA software risolve questi problemi trasformando Revit in uno strumento completamente openBIM. Ecco i dettagli.

 

Closed BIM in openBIM (Crediti: ACCA Software)

  

Cos’è Revit?

Revit, sviluppato da Autodesk, è un software avanzato per la progettazione e la modellazione BIM (Building Information Modeling).

Questo strumento permette ai professionisti di creare modelli 3D complessi di edifici e infrastrutture, integrando diverse discipline progettuali su una piattaforma unica. Le sue funzionalità includono la modellazione parametrica, l'analisi delle prestazioni energetiche e il supporto per l'interoperabilità con vari formati BIM e CAD.

Nonostante la sua potenza, Revit utilizza formati di file proprietari, rendendo a volte difficile lo scambio di dati con altri strumenti e discipline.

 

Come abbattere le barriere tra un software closed BIM e openBIM?

Oggi è possibile superare le limitazioni tra Revit e il formato openBIM IFC grazie all’innovativa soluzione usBIM.revolution.

usBIM.revolution è un plug-in gratuito per Revit che offre la possibilità di creare e gestire classi e proprietà dei file IFC.

Con usBIM.revolution, è possibile integrare Revit con le capacità del BIM Management system usBIM e le sue applicazioni per la gestione dei processi BIM in openBIM. Questo permette di accedere, direttamente all'interno del software di authoring Autodesk, a tutte le funzionalità necessarie per gestire il processo BIM in openBIM offerte da ACCA software.

Questo strumento consente di:

  • esportare modelli da Revit in formato IFC con alta precisione e completezza;
  • importare file IFC in Revit, mantenendo tutte le informazioni aggiuntive su classi e proprietà;
  • lavorare direttamente con file IFC in cloud, sincronizzando le modifiche in tempo reale.

 

Da BIM a openBIM: funzionalità

Grazie alla sincronizzazione tra il file Revit e il file IFC online, tutti i membri del team possono collaborare al modello in cloud utilizzando l’openBIM. Gli utenti di Revit possono gestire direttamente operazioni come clash detection, code checking e gestione delle issue dal loro software desktop.

Indipendentemente dalla fase del progetto (progettazione, esecuzione o manutenzione) sarà sempre possibile accedere all'ultima versione aggiornata del file IFC e alle informazioni necessarie per gestire il modello all'interno del software di modellazione BIM.

Il file IFC creato con Revit ed esportato in usBIM può essere sottoposto a modifiche delle proprietà, controlli delle interferenze, verifica della conformità ai codici e al controllo dei dati secondo gli standard IDS o bSDD.

 

IFC openBIM (Crediti: ACCA Software)

 

Funzionalità avanzate

Le funzioni di integrazione avanzata di usBIM.revolution offrono una serie di strumenti per migliorare la gestione dei progetti BIM.

Nello specifico, è possibile:

  • gestire con precisione i requisiti informativi utilizzando usBIM.IDS, permettendo di definire e gestire gli EIR, creare file IDS standard, verificare automaticamente la conformità dei modelli IFC e sincronizzare i file IFC in cloud con Revit;
  • modificare e aggiornare i modelli IFC con lo standard bSDD direttamente da Revit grazie ad usBIM.bSDD per accedere alle informazioni, selezionare e applicare classificazioni standardizzate, editare le proprietà degli elementi e verificare la loro corretta classificazione;
  • fornire checklist personalizzate e report dettagliati per garantire la conformità degli standard di progetto grazie al modulo di controllo qualità, integrato tramite usBIM.checker;
  • analizzare e risolvere le interferenze con strumenti come usBIM.clash e usBIM.resolver;
  • accedere e gestire oggetti BIM, mediante la libreria usBIM;
  • supportare la pianificazione 4D, consentendo di visualizzare e gestire il cronoprogramma del progetto direttamente in Revit.

 

Gestione dati IFC del modello (Crediti: ACCA Software)

 

Quali sono i vantaggi?

L'adozione di usBIM.revolution offre numerosi benefici rilevanti:

  • collaborazione migliorata: lavorare su un modello IFC unico nel cloud elimina conflitti e versioni obsolete;
  • interoperabilità ottimizzata: è possibile passare facilmente da Revit a IFC e viceversa, mantenendo tutte le informazioni intatte;
  • efficienza potenziata: la gestione dei requisiti openBIM, inclusi standard IDS, bSDD e IFC, viene integrata con la gestione delle issue e la pianificazione 4D direttamente nel flusso di lavoro di Revit;
  • qualità superiore: i modelli sono garantiti conformi agli standard richiesti e arricchiti con informazioni in formati aperti e accessibili a tutti;
  • comunicazione migliorata: visualizzare e condividere l'evoluzione del progetto facilita la comprensione tra tutti gli stakeholder;
  • flessibilità aumentata: adattare il workflow alle esigenze specifiche di ogni progetto, dalla progettazione alla manutenzione, seguendo un processo openBIM che rispetta i diversi team di lavoro.

Con una gestione avanzata dei modelli, un'integrazione senza pari e funzionalità innovative, puoi superare le limitazioni tradizionali e portare la tua progettazione BIM al livello successivo.

 

PROVALO GRATIS!

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Digitalizzazione

Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Software Architettura

Il software per l'architettura si riferisce ai programmi informatici utilizzati dagli architetti per progettare, modellare e gestire i loro...

Scopri di più

Leggi anche