Come il Life Cycle Assessment ha influenzato la progettazione strutturale
L’articolo descrive l’esperienza di Redesco nell’applicazione della Life Cycle Assessment (LCA) alla progettazione strutturale, evidenziando come questo approccio abbia migliorato la consapevolezza ambientale e il processo decisionale. Vengono poste domande chiave sul ruolo del progettista, l’impatto delle strutture e la necessità di riformare le normative.
Grazie all'approccio LCA è possibile misurare l'impatto ambientale dei nuovi edifici progettati
Questo articolo ha l’obiettivo di condividere la nostra esperienza nell’applicazione della Life Cycle Assessment (LCA) alle strutture che progettiamo e di come la sensibilità acquisita attraverso questo strumento abbia influenzato il nostro approccio ai progetti. Redesco (Research-Design-Consulting) è una importante società italiana di ingegneria strutturale, caratterizzata da una visione olistica ma guidata dalla ricerca della migliore forma strutturale in termini di eleganza, economia ed ecologia. Negli ultimi anni abbiamo introdotto l’approccio LCA come strumento analitico per misurare l’impatto ambientale in alcuni nuovi progetti e per un’analisi retrospettiva dei risultati passati.
Gli ingegneri hanno bisogno di numeri per misurare il mondo e portare quanto più ordine possibile nei sistemi complessi. Attraverso la LCA, si introducono organizzazione e rigore scientifico negli aspetti ambientali della progettazione strutturale, che non è più guidata solo qualitativamente e dall’intuizione. Fare riferimento a indici numerici, grafici e studi per fasi ci ha permesso di comprendere meglio l’impatto delle nostre scelte progettuali. In termini concreti, ciò ha migliorato il paradigma progettuale e la nostra consapevolezza di ciò che facciamo.
Vogliamo condividere i risultati dei nostri studi e la nostra prospettiva cambiata. Ci siamo chiesti: quali sono i fattori chiave per ridurre l’impatto ambientale delle strutture e delle fondazioni? Gli edifici alti hanno un impatto maggiore rispetto ai tipi edilizi comuni? Qual è il ruolo del progettista nel risparmio di CO₂? Quali sono i parametri fondamentali per una decarbonizzazione delle strutture più rapida e sicura? E ancora: cosa dovremmo chiedere ai legislatori? È necessario ripensare i requisiti prestazionali delle strutture, razionalizzare le normative e i regolamenti prescrittivi. Come progettisti, dovremmo cercare un miglior equilibrio tra velocità di costruzione, impiego della manodopera e consumo di materiali, impiegando risorse in ricerca e sviluppo pratico per progetti in scala reale.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp