Sicurezza Lavoro | Professione | Sicurezza | LOGICAL SOFT SRL
Data Pubblicazione:

Come funziona la patente a punti nei cantieri? Scoprilo nel webinar gratuito di Logical Soft

Il 16 maggio Logical Soft organizza un webinar gratuito sulla gestione dei rischi in cantiere, con focus sulle violazioni del Piano Operativo di Sicurezza secondo il nuovo Decreto PNRR 2024. Si discuteranno casi pratici su ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche, utilizzando il WIZARD di SCHEDULOG per redigere il POS degli edifici.

Focus sulle violazioni legate alla mancata elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza

Il 16 maggio Logical Soft organizza un webinar gratuito dedicato alla gestione dei rischi in cantiere in ottemperanza al nuovo Decreto PNRR 2024 pubblicato a marzo.

L'incontro approfondisce in particolare le violazioni legate alla mancata elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza.
Attraverso casi pratici di ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche si vedrà come redigere il POS degli edifici utilizzando l’innovativo WIZARD di SCHEDULOG nel rispetto del nuovo Cantiere.

Relatrice è l’Ing. Graziella Campagna, esperta in materia di sicurezza in cantieri. Modera l’Arch. Fabio Prago di Logical Soft.

 

(Crediti: Logical Soft)

 

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

 

Cosa rappresenta il POS

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) raccoglie l'organizzazione della sicurezza aziendale in un cantiere specifico, integrando la valutazione dei rischi per i lavoratori. Nel POS, l'analisi dei rischi specifici del cantiere comporta prima di tutto l'esame delle modalità di esecuzione dei lavori per individuare eventuali criticità e pianificare azioni di rimozione o mitigazione.

Inoltre, comprende la valutazione dell'impatto dei rischi derivanti dall'uso di macchinari, attrezzature e sostanze pericolose durante le diverse mansioni.

 

Il ruolo del POS nella gestione dei rischi in cantiere

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 52 del 02/03/2024 del decreto-legge n. 19/2024, che riguarda il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il disegno di legge di conversione del Decreto, con modifiche apportate in Commissione alla Camera, è in fase di approvazione.

Nel provvedimento sul PNRR, si presta particolare attenzione alla sicurezza sui cantieri. Con la modifica dell’art. 27 del D.Lgs. 81/08, che tratta il Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, viene introdotto l’obbligo della Patente a punti a partire dal 1° ottobre 2024.

  

Il funzionamento della patente a punti nei cantieri

La Patente a Punti inizia con 30 crediti, consentendo l'operatività in cantieri con almeno 15 crediti. Le decurtazioni avvengono in base agli accertamenti e ai provvedimenti definitivi contro datori di lavoro, dirigenti e preposti, con possibilità di reintegro tramite formazione.

Le violazioni dell'Allegato I al TUSL comportano una decurtazione di 10 crediti, incluse la mancata elaborazione del Piano Operativo della Sicurezza (POS).

 

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche