Come fronteggiare il problema dei rincari in edilizia
Edilizia sta affrontando in questi primi mesi del 2021 il problema delle variazioni dei prezzi dei materiali da costruzione. A differenza del calcestruzzo armato, il laterizio è un materiale che ha subìto aumenti di lieve entità.
Il settore dell’edilizia sta affrontando in questi primi mesi del 2021 il problema delle variazioni dei prezzi dei materiali da costruzione.
I rincari record mettono a rischio economico imprese di costruzioni (e non solo), già in difficoltà in seguito al perdurare di una crisi iniziata nel 2008 e aggravata da un’attualissima pandemia mondiale e quanto mai nazionale.
Difficoltà nel reperire materiale e a costi incerti mette in crisi il settore delle costruzioni
Il margine del costruttore, ovvero la forbice tra CME (computo metrico estimativo) e costi effettivi, si è assottigliato notevolmente e a volte ribaltato, mettendo a rischio cantieri in corso (pubblici o privati) la cui preventivazione è antecedente gli aumenti.
Il boom della richiesta internazionale di materiali dovuti principalmente agli effetti della pandemia, con chiusure industriali dovute a restrizioni e al picco di domanda alla ripresa, è da imputare come motivo principale. Se poi si aggiunge il contemporaneo avvento di incentivi derivanti dal Superbonus (per il momento, più burocratico che esecutivo) a breve scadenza, otteniamo una pressione inflazionistica repentina e senza precedenti.
Il settore precipita nel caos quando, a fronte di una scadenza incombente, si deve reperire materiale non disponibile e a costi incerti.
Ad oggi l’approvvigionamento di isolanti, per esempio, non ha né una data di consegna né un prezzo garantito.
Oltre a questi, gli incrementi su tondo per cemento armato, calcestruzzo, legno e derivati del petrolio in generale mettono in ginocchio il comparto produttivo, mentre il laterizio ha subìto aumenti di lieve entità.
Costruire in laterizio: la soluzione ai rincari dell'edilizia
In attesa che il governo intervenga per correggere questo squilibrio tra domanda e offerta, proprio il laterizio riesce a mettere sul mercato tipologie costruttive di qualità.
In particolare, T2D Laterizi realizza sistemi monostrato, siano essi portanti o tamponamento, che permettono di portare l’impresa a opera compiuta con tempistiche e costi certi.
T2D produce e promuove muratura portante antisismica e muratura armata che riducono notevolmente l’incidenza del tondo per cemento armato (+117% negli ultimi 6 mesi) e del cemento.
Muratura armata 2.0 - Poroton muratura armata
L’assistenza di T2D inoltre permette di valutare con dovuta precisione la fattibilità e successivamente il dimensionamento ottimale dei materiali che intervengono sulla struttura.
TRIS®, il fiore all’occhiello di T2D, permette di realizzare strutture portanti o da tamponamento, con prestazioni termiche equiparabili al cappotto termico, con un’unica posa, con un’unica impresa senza manodopera specializzata, in tempi rapidi e certi e, soprattutto, lascia al proprietario un pacchetto murario di qualità e durabilità nettamente più elevate rispetto agli altri sistemi.
T2D infatti a parità di prezzo e prestazioni, riesce a garantire analisi prezzi aggiornate, consegna immediata del materiale, sistemi costruttivi di qualità maggiore al cappotto termico. Il tutto condito da servizio e supporto tecnico competente, risolutivo e gratuito.
Il Sistema TRIS® di T2D - Coibentazione pilastro con Sistema TRIS® di T2D
Posa in opera del Sistema TRIS® di T2D
Scopri tutte le soluzioni per costruire in laterizio con T2D