Codice Appalti: INGENIO intervista alcuni rappresentanti della categoria dei PROFESSIONISTI
Per conoscere il punto di vista dei professionisti sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda ad alcuni rappresentanti di categoria interessate dal nuovo documento.
In parlamento si sta lavorando sul Codice degli Appalti e si stanno introducendo norme che riguardano i professionisti…
Per conoscere il punto di vista dei professionisti sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda ad alcuni rappresentanti di categoria interessate dal nuovo documento.
Queste le domande poste ai vari rappresentanti:
1) La riforma del Codice degli Appalti prevede due nuovi Albi, quello dei Commissari (in seno all’ANAC) e quello dei Direttori Lavori (in seno al MIT). Un nuovo strumento di qualifica ma anche una nuova area di selezione per i professionisti. Pensa che sia un passaggio utile per le costruzioni e per i professionisti?
2) Fino ad oggi nel testo in circolazione si parla poco di digitalizzazione degli appalti e, soprattutto, dei processi di progettazione e gestione della realizzazione. Crede che sia corretto essere prudenti su queste innovazioni o che la norma dovrebbe fare un salto di qualità sul futuro delle costruzioni?
3) Tra gli obiettivi del nuovo Codice anche l’esigenza di avere più controlli nei cantieri. Ma più controlli significa anche più presenza, che fa a pugni con la logica del massimo ribasso. Non ritiene che la quota relativa ai controlli dovrebbe essere trattata come quella sui costi sulla sicurezza, ossia non ribassabile, e quindi affidata sulla base della sola qualità dell’offerta?
4) Cosa dovrebbe essere assolutamente inserito in questo Codice in relazione all’attività dei professionisti?
Di seguito i link alle interviste realizzate.
Codice Appalti, Zambrano (CNI): occorre parità di trattamento tra professionisti esterni e progettisti interni
Codice Appalti, La Mendola (CNAPPC): positivo il DDL, migliorabili i requisiti di partecipazione alle gare
Codice Appalti, Lotti (OICE): positivo l’aver ridato centralità al progetto
Codice Appalti, Roberto Baliani: necessario ripristinare l’incarico fiduciario per ingegneri e architetti
Codice Appalti, Marco Bartoloni: molti aspetti positivi per i professionisti
Codice Appalti, Carla Cappiello: gli Ordini Professionali provinciali come supporto per i nuovi ALBI ANAC
Codice Appalti, Ivan Ceola: necessaria chiarezza nei limiti di competenza
Codice Appalti
Tutto sul Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: norme, appalti, concessioni, RUP e digitalizzazione. Una guida tecnica aggiornata per chi opera nel settore pubblico.